Per quasi trent’anni è rimasto un miraggio, poi è diventata una piacevole realtà. Perché è già la quarta volta consecutiva che l’Italia femminile del padel agguanta la semifinale ai FIP World Padel Championships, i campionati del mondo nei quali la nostra nazionale è diventata una delle assolute protagoniste. Le azzurre ce l’hanno fatta per la prima volta nel 2018 in Paraguay (chiusero quarte), poi si sono prese due bronzi di fila fra 2021 (Doha) e 2022 (Dubai), e ora sognano di fare addirittura meglio, di nuovo in Qatar dove sin qui hanno raccolto quattro vittorie in altrettante sfide. Le prime tre – contro Uruguay, Giappone e Svezia – erano servite per dominare il Girone C, mentre la quarta conquistata con agio contro il Brasile ha garantito alle azzurre un posto nelle semifinali di venerdì.
Contro la formazione sudamericana non c’è stata storia: le azzurre partivano favorite e non hanno fatto scherzi, risolvendo la contesa già dopo i primi due incontri. A portare il primo punto le “SuperCar” Carolina Orsi e Carlotta Casali, capaci di lasciare appena due giochi ad Alessandra Abbud de Barros e Cristina Cirne (6-2 6-0 in 52 minuti), mentre a firmare la vittoria ci hanno pensato Giulia Sussarello ed Emily Stellato, compagne fisse anche a livello internazionale. La ct Marcela Ferrari ha dato per la prima volta fiducia alla coppia in questo mondiale, e le due non hanno deluso le attese superando per 6-4 6-0 Manuela Schuck Silva (numero 62 del mondo e unica top-100 del Brasile) e Fernanda Abarzua Branchi. Subito avanti per 4-0 nel primo set, le azzurre hanno leggermente abbassato la guardia permettendo alle rivali di farsi sotto fino al 4-3, ma da quel momento hanno vinto 8 dei successivi 9 giochi, chiudendo in un’ora e spiccioli.
In semifinale, le azzurre se la vedranno per la terza edizione consecutiva contro le rivali dell’Argentina, dominanti nei quarti contro i Paesi Bassi. Un’avversaria che già per due volte ha negato all’Italia il sogno della finale mondiale, e che anche venerdì partirà con i favori del pronostico dalla propria parte, forte della numero 5 del mondo Delfi Brea, più altre tre top-20 come Claudia Jensen, Virginia Riera e Aranzazu Osoro. Tuttavia, col tempo il divario fra le sudamericane e le migliori giocatrici azzurre si è gradualmente ridotto, il che apre almeno uno spiraglio.
Nel pomeriggio italiano, sul Campo 4 del Khalifa International Tennis & Squash Complex, tornerà in campo anche la nazionale maschile, reduce da due successi consecutivi contro Belgio e Paesi Bassi. Gli azzurri si contenderanno l’accesso alla semifinale mondiale (sarebbe la prima nella storia del nostro padel maschile) contro i “cugini” della Francia, già battuti la scorsa estate nella semifinale degli Europei di Cagliari. Un precedente che fa ben sperare in vista di un duello potenzialmente storico per il movimento tricolore. Argentina-Cile, Portogallo-Emirati Arabi e Spagna-Brasile gli altri tre quarti di finale.
TORNEO FEMMINILE
Quarti di finale
ITALIA b. BRASILE 2-0
Orsi/Casali (ITA) b. Abbud de Barros/Cirne (BRA) 6-2 6-0
Stellato/Sussarello (ITA) b. Schuck Silva/Abarzua Branchi (BRA) 6-4 6-0
TORNEO MASCHILE
Quarti di finale
ITALIA vs FRANCIA
Patiniotis/Dominguez (ITA) vs Bergeron/Fonteny (FRA)
Cremona/Cassetta (ITA) vs Leygue/Guichard (FRA)
Sinicropi/Graziotti (ITA) vs Joris/Blanque (FRA)
IL MONDIALE LIVE SU SUPERTENNIS
La competizione sarà trasmessa in diretta e in esclusiva su SuperTennis, con gli incontri in programma sul campo principale integralmente trasmessi su SuperTennis Plus, il multichannel disponibile su digitale terrestre per i possessori di smart tv attraverso la tecnologia HbbTV. Su SuperTenniX, la piattaforma streaming della FITP (gratuita per i tesserati e disponibile in abbonamento per tutti gli altri appassionati) saranno invece disponibili sia gli incontri del campo principale sia quelli del secondo campo in ordine di importanza, prodotto per la trasmissione televisiva. Gli incontri si potranno seguire anche su SuperTennis, al canale 64 del digitale terrestre e 212 del satellite Sky, compatibilmente con la programmazione dei tornei di tennis trasmessi sul canale. La diretta streaming di tutti i campi è disponibile anche sul canale YouTube della federazione internazionale: FIP – International Padel Federation.