Ciclismo shock: muore Davide Rebellin, travolto in bici da un camion. L'ex campione aveva 51 anni
Veronese, aveva vinto in carriera, tra l'altro, una Amstel Gold Race, tre edizioni della Freccia Vallone, ed una tappa del Giro d'Italia. Argento ai Giochi di Pechino, la medaglia gli fu poi revocata per una positivita' al doping

L'ex campione di ciclismo Davide Rebellin, 51 anni, è morto in un incidente stradale nel vicentino. Rebellin era in sella alla bicicletta quando è stato urtato e travolto da un camion, nei pressi dello svincolo autostradale di Montebello Vicentino. Il camionista non si sarebbe accorto dell'incidente, proseguendo la sua corsa. Rebellin, veronese, aveva vinto in carriera, tra l'altro, una Amstel Gold Race, tre edizioni della Freccia Vallone, ed una tappa del Giro d'Italia. Argento ai Giochi di Pechino, la medaglia gli fu poi revocata per una positivita' al doping.
L’incidente dello scorso anno
Rebellin era stato vittima, già nel settembre dello scorso anno, di un altro incidente, nel quale aveva riportato la frattura di tibia e perone: "In allenamento", aveva detto a Marca pochi mesi fa, "mi sento bene. Pedalo per cinque o sei ore. Adesso devo lavorare duramente, ma ho ancora dolore nella mia gamba che non si muove come dovrebbe. In questo 2022 voglio finire bene la mia carriera, sarà il mio ultimo anno".
Lo shock di Nibali
"Rimango tremendamente scioccato nell'apprendere questa triste notizia". Vincenzo Nibali, a lungo compagno di nazionale di Davide Rebellin, commenta cosi' dal suo profilo twitter la notizia della morte dell'ex ciclista, travolto da un camion nel vicentino mentre si allenava. "Che la terra ti sia lieve, R.I.P. Davide".

La carriera
Professionista dal 1992 al 2022, Rebellin era uno specialista delle classiche, in carriera ha vinto un'edizione dell'Amstel Gold Race (nel 2004), tre della Freccia Vallone (nel 2004, 2007 e 2009) e una della Liegi-Bastogne-Liegi (nel 2004), oltre a una tappa al Giro d'Italia. Dopo una buona carriera da dilettante, medaglia d'argento ai campionati del Mondo. Nel 1992 è l'uomo di punta della nazionale italiana ai Giochi olimpici di Barcellona, ma corre in appoggio del compagno di squadra Fabio Casartelli che vince la medaglia d'oro. Esordisce da professionista dopo i Giochi olimpici, con un brillante nono posto al Giro di Lombardia e coglie il primo successo da professionista l'anno successivo, vincendo la classifica finale della Hofbrau Cup, breve gara a tappe tedesca. Dopo un paio di anni in sordina, si mette in luce nel 1996 al Giro d'Italia, dove trionfa nella tappa con arrivo a Monte Sirino e veste la maglia rosa indossandola per sei giorni consecutivi. Sesto nella classifica finale di quel Giro, si ripeterà con una buona prestazione alla Vuelta a España, che concluderà al settimo posto.
Nel 1997 sigla una prestigiosa doppietta, vincendo nel giro di pochi giorni la Clásica San Sebastián e il Gran Premio di Svizzera a Zurigo sfruttando la condizione raggiunta al termine della Grande Boucle, suo principale obiettivo della stagione. Cosi', ormai trentenne, dopo diverse stagioni in cui avrebbe potuto vincere molto di più, si specializza finalmente nelle gare in linea e nelle brevi corse a tappe conquistando la Tirreno-Adriatico 2001. Nel 2004 è protagonista di una stagione che lo vede vincente in Amstel Gold Race, Freccia Vallone e Liegi-Bastogne-Liegi: diventa così il primo ciclista capace di conquistare le tre classiche delle Ardenne in una sola settimana. Nel 2007 la campagna delle Ardenne lo vede nuovamente protagonista: secondo, primo e quinto posto rispettivamente ad Amstel Gold Race, Freccia Vallone e Liegi-Bastogne-Liegi. Onora poi l'ottava maglia azzurra ai campionati del mondo di Stoccarda, riuscendo a piazzarsi in sesta posizione.
Nel 2008 conquista la sua prima Parigi-Nizza e l'anno successivo vince per la terza volta la Freccia Vallone. Il 9 agosto 2008 ai Giochi olimpici di Pechino, nel giorno del suo trentasettesimo compleanno, si aggiudica la medaglia d'argento nella prova in linea. Medaglia poi revocata per una positività al doping, in particolare al Cera. Dopo sette anni, il 30 aprile 2015, venne assolto dalle accuse di doping ed evasione fiscale in quanto "il fatto non sussiste". Il 27 aprile 2011, al termine dei due anni di squalifica, rientra alle corse e alla bellezza di 40 anni vince la novantunesima edizione della Tre Valli Varesine. Negli ultimi anni di carriera riesce ancora a vincere alcune classiche italiane come la Coppa Agostoni, termina l'attività agonistica il 16 ottobre 2022 sulle strade di casa alla Veneto Classic, concludendo con un trentesimo posto alla veneranda età di 51 anni.