Immensa Pellegrini, trionfa ai mondiali e si commuove in diretta. Anche Paltrinieri sul gradino più alto
"Non ci credo ancora, mai avrei immaginato l'oro", ha detto in lacrime. L'azzurra conquista ancora l'oro come nel 2009, nel 2011 e nel 2017. "Chiudo con le Olimpiadi". Trionfa anche Paltrinieri negli 800
Federica Pellegrini ha vinto l'oro mondiale nei 200 sl a Gwangju. "Io non ci credo ancora, mai avrei immaginato l'oro. Io infinita? Si", ha detto Fede in lacrime di gioia celebrando l'ennesimo successo di una carriera straordinaria, con il quarto titolo. Ai mondiali in corso la Pellegrini conquista ancora l'oro come nel 2009, nel 2011 e nel 2017. E lo fa a 31 anni. Fede fa il miglior crono dopo il suo record mondiale per l’ultimo titolo, l’ottavo podio consecutivo. Insomma grande e divina. Sempre. Ha vinto nuotando in 1'54"22 e precedendo al traguardo la 19 enne australiana Ariane Titmus, 1'54"66 e la 26enne svedese Sarah Sjoestrem 1'54"78.
Le lacrime in diretta
"Questa medaglia si chiama amore". Ancora "emozionata" dopo aver ascoltato l'Inno di Mameli sul podio dei 200sl ai Mondiali di Gwangju, Federica, si esprime così ai microfoni della Rai stringendo tra le dita l'ennesimo oro della sua incredibile carriera. "E' un grande risultato, ci abbiamo creduto sempre - afferma ancora la campionessa veneta -. Sono contenta per me, per lo staff e per la mia famiglia".
"Sono contenta del mio stato di forma e felicissima per la medaglia. E' un bellissimo mondiale e sono contenta visto che è l'ultimo. Sono in estasi. Il prossimo anno sarà l'ultimo che si chiuderà con l'olimpiade, non potevo chiedere di meglio", dichiara Pellegrini, ai microfoni di Rai Sport dopo la staffetta mista. "La ricetta magica? A me piace faticare - dice - allenarmi per me è l'unica strada ed è normale poi percorrerla. Sono stati anni bellissimi, sofferti, ricchi di emozioni forti che sicuramente vivrò in altri modi".
Paltrinieri sul gradino più alto
Altro grande oro azzurro ai mondiali in Corea del Sud arriva da Gregorio Paltrinieri che ha vinto gli 800 stile libero in 7' 39"27 stabilendo anche il nuovo primato europeo. Paltrinieri ha condotto la gara praticamente sempre al comando e vincendo con un vantaggio di quasi due secondi sulla medaglia d'argento, il norvegese Henrik Christiansen (7'41"28), medaglia di bronzo per il francese David Aubry (7'42"08). Quinto posto per Gabriele Detti con il tempo di (7'43"89).
"Sono contentissimo, è una gara bella questa: era tanto tempo che non facevo un 800 così. Per questo sono davvero felice", dice ai microfoni di Raisport Gregorio che si gode così l'oro ai mondiali. "Sono passato forte, ho cercato di mettermi sul mio ritmo e ho acquisito vantaggio. Sono davvero molto felice".

In finale la staffetta mista
Il quartetto azzurro della mista mixed si è qualificata alle finale ai mondiali di nuoto Gwangju, in Corea del Sud, segnando il sesto tempo che è anche il record italiano - 3'44"38, cn Margherita Panziera (dorso, 1'00"19), Nicolò Martinenghi (rana, 59"50), Elena Di Liddo (delfino, 56"83) e Manuel Frigo (sl, 47"86) - e conquista il pass per Tokyo 2020. L'Italia dovrebbe cambiare formazione in finale con l' ingresso di Simone Sabbioni, Fabio Scozzoli e Federica Pellegrini. In precedenza, Alessandro Miressi aveva raggiunto le semifinali dei 100 sl, col tempo di 48"57. Niente da fare per Santo Condorelli, 18/o nei tempi. Supera le batterie Ilaria Cusinato nei 200 farfalla che chiude col 12esimo tempo di 2'10"03. Sfortunata Silvia Scalia che si ferma ad un centesimo dalle semifinali col 17/o tempo dei 50 dorso in 28"30.