Finali Cdm di sci, è il giorno di Federica Brignone. Cosa deve fare l'azzurra per vincere la coppa del Mondo
Le basteranno 18 punti nella discesa libera per diventare irraggiungibile. Un traguardo a portata di mano, considerando il suo stato di forma. L'azzurra ha 384 punti, l’austriaca Cornelia Huetter, seconda con 368 punti.

Sun Valley si prepara ad accogliere le Finali della Coppa del Mondo di sci alpino 2024-25, al via domani con la discesa libera maschile e femminile, grazie al miglioramento delle condizioni meteo e alla ripulitura delle piste dopo l’abbondante nevicata di mercoledì. La gara è prevista sabato alle 19.30 ora italiana.
Brignone vicinissima alla seconda Coppa del Mondo
Sarà soprattutto il grande giorno di Federica Brignone, pronta a conquistare matematicamente la sua seconda Coppa del Mondo generale dopo quella del 2020. A quattro gare dal termine della stagione – con ancora 400 punti in palio – l’azzurra guida la classifica generale con 1.454 punti, ben 382 in più della svizzera Lara Gut-Behrami (1.072).
A Brignone basteranno 18 punti (quindi dovrà arrivare minimo quattordicesima) nella discesa libera per diventare irraggiungibile. Un traguardo a portata di mano, considerando il suo stato di forma: due vittorie in discesa in questa stagione – le prime della carriera in questa disciplina – e la leadership nella classifica di specialità con 384 punti. L’unica avversaria per la Coppa di discesa è l’austriaca Cornelia Huetter, seconda con 368 punti.
Le azzurre protagoniste anche in discesa
A supportare Brignone ci saranno altre cinque italiane al via, tra cui Sofia Goggia, che potrebbe rivelarsi decisiva per tenere Huetter lontana dal podio. La pista “Challenger” di Sun Valley si preannuncia comunque impegnativa, con Gut-Behrami che ha segnato il miglior tempo nella prova cronometrata (1:27.79), davanti proprio a Huetter (1:28.00).
Le italiane:
- Sofia Goggia: 7ª (1:28.44)
- Federica Brignone: 8ª (1:28.86)
- Nicol Delago: 15ª (1:29.58)
- Laura Pirovano: 16ª (1:29.60)
- Nadia Delago: 18ª (1:29.78)
- Marta Bassino: 20ª (1:30.07)
Le dichiarazioni
"Non sono trovata a mio agio, non sono entrata nel ritmo della pista, se non all'inizio, nelle prime cinque porte. - ha detto Brignone - Io sono qui per giocarmi la coppa di discesa ed è una cosa bellissima. Proverò a fare il massimo, come ho sempre fatto. A livello emotivo sto molto bene, anche se lo scorso week-end è stato molto intenso, anche grazie al grande affetto del pubblico". "Una pista nuova questa "Challenger", molto diversa rispetto a tutte le altre discese che abbiamo affrontato - ha detto Goggia -. Più facile a farsi che a vedersi, come è successo a Beaver Creek. Siamo in tre a giocarci la coppa, ma io penso a me stessa e a fare il massimo che potrò sia domani che dopo e fino al gigante".
Discesa libera maschile: sfida Odermatt-von Allmen
Meno attesa la discesa maschile, se non per vedere in azione Dominik Paris dopo i due successi a Kvitfjell. La Coppa di discesa uomini sarà probabilmente un affare tutto svizzero tra Marco Odermatt (605 punti) e Franjo von Allmen (522). In prova non hanno spinto al massimo, così come Paris, che ha criticato la pista di Sun Valley: “Troppo ripida e tecnica. Non adatta a una vera discesa”. Bene invece Florian Schieder, che ha chiuso con il secondo miglior tempo in 1:24.43. Il più veloce è stato lo svizzero Alexis Monney in 1:24.29. Assente l’infortunato Mattia Casse, nonostante la qualificazione alle Finali.