L'ABN AMRO Open, in programma al Rotterdam Ahoy, è uno dei tornei di maggior prestigio in Olanda. Organizzato dal 1974, ha fatto parte prima del circuito WCT (World Championship of Tennis), e dal 1990 dell'ATP World Tour.
La sede dell'ATP 500 di Rotterdam
Il Rotterdam Ahoy (più semplicemente Ahoy o Ahoy Rotterdam) è un centro congressi tra i più grandi d'Olanda. Ha ospitato diversi eventi sportivi internazionali, concerti e festival musicali tra cui il FIFA Futsal World Championship 1989, gli MTV Europe Music Awards (nel 1997 e nel 2016) e l'Eurovision Song Contest 2021.
ATP Rotterdam, storia e albo d'oro
In singolare, Roger Federer vanta il record di titoli. Lo svizzero ha trionfato nel 2005, 2012 e 2018, quando si è raggiunto il record di 120 mila presenze complessive nel corso del torneo.
Arthur Ashe (1975-76), che ha vinto anche un precedente torneo organizzato a Rotterdam nel 1972; Stefan Edberg (1986–87), Nicolas Escudé (2001–02), Robin Söderling (2010–11) e Gaël Monfils (2019–20) condividono il record di titoli consecutivi.
In termini di finali giocate, invece, i primatisti sono Federer (2001, 2005, 2012 e 2018) e Jimmy Connors (1978, 1981–82 e 1984). L'ultima finale di "Jimbo", contro Ivan Lendl, non si è conclusa: interrotto a causa di un allarme bomba, il match non è più ripreso.
In doppio, guidano l'albo d'oro Anders Järryd (1987, 1991, 1993, 1995), Nenad Zimonjic (2009–10, 2012–13) e Nicolas Mahut (2014, 2016, 2018, 2020), i campioni più titolati. Resta imbattuto anche il primato di tre successi consecutivi di Frew McMillan (1974–76).
I migliori risultati degli italiani a Rotterdam
Due le vittorie italiane nel torneo di Rotterdam in singolare. Nel 1991 si impone Omar Camporese battendo in finale Ivan Lendl per 36 76 76. Il bolognese salva un match point e poi schianta il numero 3 del mondo conquistando il tie-break conclusivo per 7 punti a 4. Festeggia così il primo titolo ATP.
Nel 2024 trionfa Jannik Sinner, finalista un anno prima. Raggiunge ai quarti le 200 vittorie in carriera nel circuito maggiore, primo giocatore nato negli anni 2000 a riuscirci. Nella sfida per il titolo batte Alex de Minaur e sale alla posizione numero 3 nel ranking mondiale, eguagliando la migliore di sempre raggiunta da un italiano: Nicola Pietrangeli era stato considerato numero 3 del mondo nel 1959 e 1960 dal giornalista Lance Tingay che allora stilava la classifica più considerata dei migliori tennisti. Sinner è anche il primo giocatore dal 2001 a vincere il suo primo torneo giocato dopo aver conquistato il suo primo Slam.
Si registra anche un'altra presenza italiana in doppio. Diego Nargiso è arrivato a giocarsi il titolo nel 1988 con Nicolas Pereira. I due sono stati sconfitti dai messicani Leonardo Lavalle/Jorge Lozano.