Tiscali.it
SEGUICI

Aus Open: Sabalenka ritrova Andreeva, sorpresa Danilovic

di SuperTennis   
Aus Open: Sabalenka ritrova Andreeva, sorpresa Danilovic

Quando il gioco si fa duro, i duri (pardon, le dure) iniziano a giocare. In una partita dove ha perso tutti e quattro i primi turni di battuta, Aryna Sabalenka ha comunque chiuso in due set strappando il pass per gli ottavi dell’Australian Open, primo Slam della stagione (con un montepremi record di 96,5 milioni di dollari australiani) in corso sui campi in cemento di Melbourne Park.

La 26enne di Minsk, regina del ranking mondiale e bi-campionessa in carica a Melbourne, ha prevalso in una prova di forza imponendosi per 76(5) 64 sulla danese Clara Tauson, n.42 WTA. “Mi ha messo sotto pressione - ha detto Sabalenka - e lei ha giocato un ottimo tennis anche nei momenti critici. È stato un grande livello da parte sua. Se continuerà a lavorare, a migliorarsi e a giocare come ha fatto oggi, ovviamente arriverà in alto”.

Nel loro confronto Sabalenka si è trovata sotto 5-3 nel set d’apertura prima di riuscire ad avere la meglio sull’ex numero uno del mondo junior dopo oltre due ore di lotta nel match che ha aperto il programma sulla Rod Laver Arena. Aryna - che per essere sicura di restare in vetta al ranking dopo l’Australian Open deve raggiungere almeno le semifinali - ha infilato la 17esima vittoria di fila nell’”Happy Slam”, che rappresenta il maggior numero di vittorie per una donna in questo torneo da quando Azarenka arrivò a 18 tra il 2012 e il 2014. Ed è la prima donna a raggiungere gli ottavi di finale degli Australian Open per il quinto anno consecutivo da quando Halep ci riuscì dal 2018 al 2022.


Tuttavia tutti questi numeri hanno rischiato di andare in fumo per un bel pezzo della partita. I primi sette game dell'incontro sono stati altrettanti break, ed è stata Tauson a tenere per prima il turno di battuta portandosi in vantaggio per 5-3 con la chance di servire per il primo set. La 22enne di Copenaghen arrivava alla sfida contro la regina del tennis mondiale con grande fiducia, forte di una striscia di vittorie di sette partite. Dopo un paio di stagioni passate a lottare contro gli infortuni, Clara è tornata nella top 50 ed ha iniziato il 2025 vincendo il suo terzo titolo in carriera ad Auckland.

Rientrata nel parziale è stata la bielorussa a non concretizzare ben quattro set-point in un infinito dodicesimo gioco (16 punti) anche se è stata più che altro brava Tauson a trovare sempre la prima di servizio. Ha deciso il tie-break: Sabalenka è schizzata avanti 4-1, ma la danese l’ha riagganciata e superata (5-4). La bielorussa però ha vinto gli ultimi tre punti chiudendo per 7 a 5 con un vincente di diritto (al quinto set-point complessivo). Dopo 63 minuti.


Nel secondo set Aryna è stata avanti 3-1 e 4-2, Clara l’ha riagguantata sul 4 pari ma poi ha perso un turno di battuta da 20 punti e 13 minuti di durata. Sabalenka ha servito per chiudere, ha annullato due palle per il contro-break ma poi ha archiviato la pratica al primo match-point con un rovescio micidiale, il 39esimo vincente del match a fronte di 25 errori non procurati. Tauson, rimasta competitiva per tutto l'incontro, ha da parte sua messo a referto 26 vincenti a fronte di 33 gratuiti.


A Melbourne Aryna punta a diventare la prima donna dopo Martina Hingis a realizzare la tripletta: la fuoriclasse elvetica aveva infatti dominato dal 1997 al 1999. Ma vuole anche essere la prima regina del tennis mondiale e prima testa di serie a vincere il titolo di singolare femminile dell’Aus Open da quando la beniamina di casa Ash Barty ci è riuscita nel 2022.

Per la bielorussa, che ha iniziato la stagione conquistando il titolo a Brisbane, si tratta della ottava vittoria consecutiva.


Al quarto turno (ottavi) troverà dall’altra parte della rete un’altra giovanissima, la russa Mirra Andreeva, n.15 del ranking e 14 del seeding, che si è sbarazzata per 62 16 62 della polacca Magdalena Frech, n.26 WTA e 23esima testa di serie, raggiungendo il quarto turno (ottavi) all’Australian Open per il secondo anno consecutivo.

Sabalenka è in vantaggio per 3-1 nel bilancio dei confronti diretti, il più recente disputato proprio in semifinale a Brisbane, ma la 17enne di Krasnojarsk si è imposta nell’unica sfida a livello Slam, i quarti del Roland Garros dello scorso anno.


“Onestamente, sono un po’ stanca di giocare contro di lei… - ha ammesso Mirra in conferenza stampa -. L’ho affrontata già quattro o cinque volte. So che probabilmente sarà un match divertente e, ovviamente, farò tutto il possibile. Darò il meglio di me. Penso che sarà interessante da vedere. Vedremo cosa succederà. Devo cercare di liberare la mente da pensieri tipo lei è la numero uno o cosa faccio se la mia tattica non funziona. Quando abbiamo giocato a Brisbane, ho avuto questi pensieri, ma ne ho parlato molto. Ora so cosa fare e l'ho capito. Quindi penso che questa volta andrà un po' meglio”.

Durante l’esibizione a squadre di Abu Dhabi a fine dicembre Andreeva e Sabalenka, che erano nello stesso team hanno trascorso un po’ di tempo insieme: “Che cosa ho imparato da lei? Beh, qualche passo di danza - ha detto sorridendo -. I primi due giorni sono stati un po' imbarazzanti, perché non avevamo molto di cui parlare. Ma poi, un po’ alla volta, abbiamo iniziato a parlare di più. Direi che è sicuramente più bello averla nella stessa squadra che giocarci contro…. E’ stato bello passare un po' di tempo con lei. Prima non ci eravamo dette nulla più di ‘Ciao, come stai?’. Ho imparato a conoscerla ed è una persona davvero simpatica e divertente”.


?? what a fighter!@paulabadosa wins a terrific back-and-forth contest against Marta Kostyuk!

The Spaniard takes it 6-4 4-6 6-3 and is through to the last 16.@wwos@espn@eurosport@wowowtennis#AusOpen#AO2025 pic.twitter.com/Ia1QXdhJDK

— #AusOpen (@AustralianOpen) January 17, 2025

Badosa, che grinta!

Ci sono volute oltre due ore e mezza a Paula Badosa per riuscire a superare Marta Kostyuk, lo scorso anno capace di spingersi fino ai quarti. In un terzo turno tra top 20 la spagnola, n.12 del ranking ed 11 del seeding, ha prevalso per 64 46 63 sull’ucraina, n.18 WTA e 17esima testa di serie, battuta per la quarta volta in cinque confronti.

Durante il match Paula ha anche dato vita ad un divertente (non per lei) siparietto muto con Stefanos Tsitsipas nel suo box, chiuso con un eloquente invito al boy-friend di venire a giocare al posto suo….   

“Sono una tennista che ha sempre bisogno di partite per sentirsi meglio, per riuscire a fare il proprio gioco - ha detto Badosa, approdata per la seconda volta al quarto turno a Melbourne (ci era già riuscita nel 2022, quando poi fu stoppata da Madison Keys) -. “Credo che questi tre match mi abbiano aiutata. Ora non vedo l'ora che arrivi la seconda settimana e so che il livello sarà ancora più alto, con giocatrici migliori. Quindi sono pronta per la prossima sfida”. Che sarà o contro la serba Olga Danilovic che ha sorpreso 76(3) 61 contro la statunitense Jessica Pegula, settima testa di serie, e firmato la sua terza vittoria in carriera contro una Top 10. Figlia d'arte, ha eguagliato il suo miglior risultato Slam (gli ottavi del Roland Garros 2024) ed è diventata la prima serba negli ottavi in singolare femminile all'Australian Open dal 2014.


"Get well soon, mama" ??

Belinda Bencic ?? Naomi Osaka#AO2025 pic.twitter.com/5A5iDOPfjM

— #AusOpen (@AustralianOpen) January 17, 2025

Osaka, che sfiga!

Belinda Bencic passa agli ottavi di finale dopo appena 58 minuti. L'ex numero uno del mondo Naomi Osaka, trionfatrice a Melbourne nel 2019 e nel 2021, si è infatti ritirata per un infortunio dopo aver perso il primo set per 7-6(3).

La sfida tra neo mamme ha dunque promosso l’elvetica, al suo primo Slam dopo la nascita della figlia Bella: per Bencic è il primo ottavo in un Major dallo Us Open del 2023. Prima di uscire dal campo, Belinda ha scritto sull’obiettivo della telecamera “Guarisci presto, mamma”, augurando a Naomi di ristabilirsi il prima possibile.

Affrontandosi per la prima volta dal Miami Open del 2022, Osaka, n.51 WTA, ha accumulato un vantaggio di 5-3 nel set d'apertura quando ha iniziato a modificare sensibilmente il movimento del servizio per compensare un evidente disagio.

Bencic, attualmente n.294 del ranking, ha ottenuto il contro-break e l’ha riagguantata prima che Naomi chiedesse un medical time out per valutare l’entità dell’infortunio. Il set si è deciso al tie-break che Bencic ha giocato in maniera disciplinata aggiudicandoselo per 7 punti a 3.


Osaka si è avvicinata lentamente alla sedia ma poi ha deciso di ritirarsi. La giapponese aveva iniziato questo 2025 raggiungendo la finale ad Auckland, in Nuova Zelanda, ma anche lì, dopo aver vinto il primo set contro Tauson, era stata costretta ad alzare bandiera bianca a causa di un risentimento agli addominali. E’ il terzo torneo di fila nel quale Naomi saluta anzi tempo: si era infatti ritirata anche a Pechino lo scorso ottobre contro Gauff negli ottavi per un problema alla schiena.

Domenica Bencic si giocherà un posto nei quarti con la statunitense Coco Gauff, n.3 del ranking e del seeding, che ha regolato per 64 62, in poco più di un’ora e un quarto di partita, la canadese Leylah Fernandez, n.29 del ranking e 30 del seeding. Per la 20enne di Atlanta, Georgia, semifinalista dodici mesi fa (stoppata da Sabalenka), si tratta della terza qualificazione di fila agli ottavi dell’Aus Open. La 27enne elvetica di Flawil, oro olimpico a Tokyo 2021, punta a raggiungere il suo primo quarto in uno Slam dagli US Open del 2021.


AUSTRALIAN OPEN DONNE, STORIA E CURIOSITA'

LIVESCORE

ORDINE DI GIOCO

TABELLONE SINGOLARE DONNE

TABELLONE DOPPIO DONNE

TABELLONE QUALIFICAZIONE DONNE

AUSTRALIAN OPEN 2025: TUTTI I VIDEO

di SuperTennis   
I più recenti
Foggia, scatta il main draw: 27 gli italiani in gara
Foggia, scatta il main draw: 27 gli italiani in gara
Gli 85 anni di Mina, il mito lontano dalle scene
Gli 85 anni di Mina, il mito lontano dalle scene
Challenger Napoli, martedì 4 match live su SuperTennis
Challenger Napoli, martedì 4 match live su SuperTennis
Tg Sport - 24/3/2025
Tg Sport - 24/3/2025
Le Rubriche

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Pierangelo Sapegno

Giornalista e scrittore, ha iniziato la sua carriera giornalistica nella tv...

Andrea Curreli

Cagliaritano classe '73 e tifoso del Cagliari. Studi classici e laurea in...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Italo Cucci

La Barba al palo, la rubrica video a cura di Italo Cucci, famoso giornalista...