• INTERNET E VOCE
    • ULTRAINTERNET FIBRA
    • ULTRAINTERNET FIBRA + MOBILE
    • ULTRAINTERNET FIBRA SMART HOME
    • ULTRAINTERNET WIRELESS + MOBILE
    • Ultrainternet Wireless
  • |
  • Mobile
    • CHIAMATE SMS E INTERNET
    • ESTERO
    • RICARICA
    • SUPPORTO
  • |
  • BUSINESS
    • Partita IVA
    • Aziende
    • Pubblica Amministrazione
  • |
  • Shopping
  • |
  • Salute
  • |
  • Risparmia su Luce e Gas
  • NEGOZI TISCALI
  • |
  • MY TISCALI
  • |
  • mail
  • |
  • instagram
  • |
  • facebook
  • |
  • twitter
TISCALI sportsport
  • news
  • Calcio
    • CalcioMercato
    • Serie B
    • Nazionale
    • Qualificazioni mondiali
    • Coppa Italia
    • Premier League
    • Liga
    • Bundesliga
    • Ligue1
    • Serie A femminile
  • Serie A
    • Classifica
    • Calendario e risultati
    • Albo d'oro
    • Conferenze stampa
  • Champions
    • Calendario e risultati
    • Video news
  • E. League
    • Calendario e risultati
  • Conf. League
    • Calendario e risultati
  • Formula 1
    • Calendario e circuiti
    • Classifica
    • Albo d'oro
    • Video F1
  • Moto
    • Calendario e circuiti
    • Classifiche
    • Albo d'oro
    • Video MotoGP
  • Altri sport
    • Atletica
    • Basket
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Rugby
    • Sport Americani
    • Sport Invernali
    • Tennis
    • Volley
    • Video sport news
  • Video
  • gallery
  • Gossip
  • INTERNET E VOCE
  • MOBILE
  • BUSINESS
  • SHOPPING
  • SALUTE
  • RISPARMIA SU LUCE E GAS
  • NEGOZI TISCALI
  • MY TISCALI

Basavareddy e Naef, come Nole e Iga in miniatura

Basavareddy e Naef, come Nole e Iga in miniatura
di SuperTennis

Gli Internazionali d’Italia dei grandi sono stati il torneo delle conferme, quelli juniores il torneo delle sorprese. Da Novak Djokovic e Iga Swiatek, campioni al Foro Italico di Roma, si è passati a Nishesh Basavareddy e Celine Naef, che sette giorni dopo hanno trionfato al Trofeo Bonfiglio del Tennis Club Milano “Alberto Bonacossa”, lanciando la propria candidatura al ruolo di campioni del futuro. Alla vigilia gli occhi erano puntati su altri baby fenomeno, e invece a ricevere la coppa sono stati loro, entrambi classe 2005, lui statunitense di origini indiane, lei svizzera doc, con Martina Hingis come modello.


Affascinante il personaggio Basavareddy, figlio di indiani emigrati a Newport Beach (California) da Hyderabad, nel sud dell’India. Si allena tra l'Indiana e la Florida, gioca con gli occhiali da vista a causa della miopia e a 17 anni appena compiuti si è già lasciato alle spalle tre operazione al ginocchio destro. Non esattamente il miglior biglietto da visita per puntare a un futuro fra i grandissimi, ma a compensare la sfortuna c’è un tennis di pressione e coraggio, non troppo appariscente dal punto di vista tecnico, ma preciso tatticamente.

Di momenti delicati, nei suoi ultimi tre incontri al Bonfiglio (tutti vinti al terzo set) ce ne sono stati parecchi, e lui li ha risolti tutti con grande naturalezza, senza mai tremare. Nemmeno quando l’avversario della finale, il grande favorito Daniel Vallejo, gli ha preso le misure e pareva pronto per il sorpasso. Invece, ancora una volta ne aveva di più lui, che si ispira a Novak Djokovic e come lui adora l’Italia e il cibo del nostro paese.

A Milano ha colto la vittoria più importante della sua giovane carriera, diventando il quarto statunitense a vincere nel maschile al Bonacossa, il primo dal lontano 1990. Fra i suoi connazionali, insieme a Jensen (1984) e Baron (1990) c’è anche un certo Jim Courier, che in via Arimondi vinse nel 1984 e poi sarebbe stato a lungo numero uno del mondo. È lui che Basavareddy punta a imitare.


Celine Naef è invece diventata la seconda svizzera nell’albo d’oro dei Campionati Internazionali d’Italia juniores dopo Belinda Bencic, vincitrice nel 2013. Ma più che a lei, la sua giovane connazionale (campionessa nazionale per ben 10 volte nelle categorie giovanili) sogna un futuro degno di Martina Hingis, un’altra che da giovanissima ha vinto tantissimo. Talvolta si sono allenate insieme, l’ex numero uno le ha dato qualche consiglio e c’è da scommettere che la 16enne elvetica li abbia sfruttati anche per vincere a Milano, dove è arrivata fresca fresca di successo all’Itf di Santa Croce sull’Arno.

La doppietta pareva improbabile, invece l’ha completata utilizzando a dovere pazienza e intelligenza tattica, armi importanti in un tennis che sulla terra battuta funziona a meraviglia. A seguirla, dalla panchina, un volto noto del tennis svizzero come Michael Lammer, che non è stato un fenomeno ma a differenza di tanti campioni può vantare una trionfo in Coppa Davis, vinta nel 2014 insieme a Federer, Wawrinka e Chiudinelli. Oggi è un tecnico della federtennis svizzera e si occupa di seguire i talenti del paese, anche se l’allenatrice di Celine rimane mamma Sandra.

È a lei che ha dedicato il primo pensiero dopo il successo, che la porterà fra le prime 10 del mondo e ne lancia le quotazioni in vista del Roland Garros juniores. Il torneo che proprio il suo modello Martina Hingis ha vinto due volte di fila, unica nella storia, fra 1993 e 1994.

22 maggio 2022
Commenti
Leggi la Netiquette

Tg Sport

Rubriche

L?importanza dell?atteggiamento: si migliora anche così

L?importanza dell?atteggiamento: si migliora anche così

Le scarpe da padel: come sceglierle e quando sostituirle

Le scarpe da padel: come sceglierle e quando sostituirle

Sull?erba cambia tutto, anche? le scarpe

Sull?erba cambia tutto, anche? le scarpe

La pala dorata: battuta all'asta a 4.400 euro

La pala dorata: battuta all'asta a 4.400 euro

offerta precedente offerta successiva

I più recenti

Raducanu rinasce a Wimbledon, dove tutto è iniziato

Nole, elogio a Berrettini: "Sull'erba è un top 3 e adesso ha esperienza"

Davidovich Fokina, maratona show: prima gioia a Wimbledon

Wimbledon, Djokovic nella storia: 80 vittorie in tutti gli Slam

Tennis: Wimbledon. Vavassori sconfitto al primo turno da Tiafoe

Wimbledon, Murray e Hurkacz in campo per l'Ucraina

Sport 27 Giugno 2022

offerta precedente offerta successiva
 
Attualità
  • Ultimora
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Le nostre firme
  • Interviste
  • Ambiente
  • Salute
  • Sport
  • Innovazione
  • Motori
  • Argomenti e Personaggi della settimana
Intrattenimento
  • Shopping
  • Giochi
  • Cinema
  • Milleunadonna
  • Moda
  • Benessere
  • Spettacoli
  • Televisione
  • Musica
Servizi
  • Mail
  • Fax
  • Luce e Gas
  • Assicurazioni
  • Immobili
  • Tagliacosti
  • Noloeggio auto
  • Sicurezza
  • Posta certificata
  • Raccomandata elettronica
  • Stampa foto
  • Meteo
Prodotti e Assistenza
  • Internet e Voce
  • Mobile
  • Professionisti/P. IVA
  • Aziende
  • Pubblica Amministrazione
  • Negozi
  • MyTiscali
  • Assistenza
 
Chi siamo | Mappa | Investor Relations | Pubblicità | Redazione | Condizioni d'uso | Privacy Policy | Cookie Policy | Gestione privacy | Modello 231
© Tiscali Italia S.p.A. 2022  P.IVA 02508100928 | Dati Sociali

Dati Sociali

Tiscali Italia S.p.A. con socio unico

Sede Sociale: Cagliari, Località Sa Illetta, S.S. 195, Km 2.300, 09123

Capitale Sociale: 18.794.000,00 i.v.

Iscrizione al registro delle imprese: n. 02508100928 Cagliari

Codice Fiscale - P. IVA: n. 02508100928

R.E.A.: n. 204250 Cagliari

Direzione e Coordinamento: Tiscali S.p.A.

Dati Sociali

Tiscali Italia S.p.A. con socio unico

Sede Sociale: Cagliari, Località Sa Illetta, S.S. 195, Km 2.300, 09123

Capitale Sociale: 18.794.000,00 i.v.

Iscrizione al registro delle imprese: n. 02508100928 Cagliari

Codice Fiscale - P. IVA: n. 02508100928

R.E.A.: n. 204250 Cagliari

Direzione e Coordinamento: Tiscali S.p.A.