Tiscali.it
SEGUICI

Bastad: Pellegrino sfida Skatov per il main draw

di SuperTennis   
Bastad: Pellegrino sfida Skatov per il main draw

Andrea Pellegrino si gioca l'accesso al main draw del Nordea Open, l'ATP 250 di Bastad in programnma al Tenisstadion della città svedese fino al 21 giugno (terra battuta - montepremi €579.320). Il 27enne di Bisceglie, n.149 nei Live Rankings ATP, affronterà nel turno decisivo il kazako il russo Timofei Skatov (214 nei Live Rankings ATP): fra i due non ci sono precedenti.

Al primo turno delle qualificazioni, Pellegrino ha sconfitto 46 75 61, in due ore e venti minuti di partita, il ceco Martin Krumich, n.351 del ranking, mentre Skatov ha liquidato per 61 60, in appena 57 minuti, Matteo Gigante, n.135 ATP.

Nel main draw c'è già un altro italiano, il perugino Francesco Passaro, numero 123 nei PIF ATP Live Rankings, le proiezioni della classifica in tempo reale, che debutterà contro il giapponese Taro Daniel, numero 90: fra i due non ci sono precedenti.

Spicca anche la presenza di Rafa Nadal che torna per la terza volta a disputare il torneo, la prima dal 2005 quando ha vinto il torneo. E al primo turno affronta Leo Borg, figlio del grande Bjorn, che l'anno scorso ha giocato qui la sua unica partita nel circuito ATP finora, persa contro Elias Ymer. Venerdì i due si sono anche allenati insieme. Borg ha raccontato di aver iniziato a giocare a tennis proprio per seguire il maiorchino, suo grande idolo.


ORDINE DI GIOCO

TABELLONE SINGOLARE

TABELLONE DOPPIO

QUALIFICAZIONI


Nordea Open, storia e curiosità

Il Nordea Open, l'ATP 250 di Bastad, ha una lunga storia. Si è giocato ogni estate dal 1948, con la sola eccezione del 2020 in cui il modo si è fermato a causa del COVID-19, ed è stato premiato come miglior ATP 250 in calendario per undici anni di fila dal 2002 al 2012. Da quando il torneo ha fatto parte del Grand Prix, e poi dell'ATP Tour, il record di successi spetta a Magnus Gustafsson che ha trionfato quattro volte in singolare (1991, 1992, 1996, 1998). Seguono con tre titoli Björn Borg (1974, 1978–1979), Mats Wilander (1982–1983, 1985) e David Ferrer (2007, 2012, 2017). In doppio, domina l'albo d'oro lo svedese Jonas Bjorkman, sette volte campione a Bastad.

Wilander (1983) è uno dei sei giocatori capaci di completare la doppietta e vincere il titolo in singolare e in doppio nella stessa stagione a Bastad. Ci sono riusciti anche (dal 1970 ad oggi) Dick Crealy (1970), Ilie Nastase (1971), Stan Smith (1973), Emilio Sanchez (1986) e Magnus Gustafsson (1998).

Quattro i trionfi italiani nella storia del torneo nell'era Open. Il primo l'ha firmato Tonino Zugarelli nel 1976 in finale su Corrado Barazzutti. Proprio Barazzutti avrebbe trionfato l'annu successivo, nel 1977, sull'ungherese Balázs Taróczy. Nel 1989 trionfa Paolo Canè sullo jugoslavo Bruno Orešar, nel 2001 successo di Andrea Gaudenzi contro il ceco Bogdan Ulirach e infine nel 2018 vittoria di Fabio Fognini in finale su Richard Gasquet.

In finale, sono arrivati anche Adriano Panatta nel 1976, ancora Barazzutti nel 1978 (battuti entrambi da Borg) e Francesco Cancellotti nel 1988, sconfitto dall'uruguayano Marcelo Filippini. 

Due infine i successi per l'Italia in doppio: nel 1974 per la coppia azzurra formata da Panatta e Paolo Bertolucci, che battono in finale gli svedesi Borg e Nils Bengtson; nel 2003 per Massimo Bertolini in coppia con lo svedese Simon Aspelin, in finale sugli argentini Lucas Arnold e Mariano Hood.

di SuperTennis   
I più recenti
Brancaccio e Rosatello in semifinale a Rouen
Brancaccio e Rosatello in semifinale a Rouen
Doping: Nado Italia 'accanimento su Sinner? Procedure giuste'
Doping: Nado Italia 'accanimento su Sinner? Procedure giuste'
Barcellona, Fokina elimina Rublev
Barcellona, Fokina elimina Rublev
Tennis, Sinner è tornato ad allenarsi, Draper lo sparring
Tennis, Sinner è tornato ad allenarsi, Draper lo sparring
Le Rubriche

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Pierangelo Sapegno

Giornalista e scrittore, ha iniziato la sua carriera giornalistica nella tv...

Andrea Curreli

Cagliaritano classe '73 e tifoso del Cagliari. Studi classici e laurea in...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Italo Cucci

La Barba al palo, la rubrica video a cura di Italo Cucci, famoso giornalista...