Tiscali.it
SEGUICI

Berrettini alla 50ma sull'erba: a Halle sfida Michelsen

di SuperTennis   
Berrettini alla 50ma sull'erba: a Halle sfida Michelsen

E' il giorno anche di Matteo Berrettini al Terra Wortmann Open, ATP 500 sull'erba alla OWL Arena di Halle, in Germania (montepremi €2,411,390).

Il romano ha ottenuto uno special exempt, ovvero un'esenzione in quanto iscritto alle qualificazioni ma impossibilitato a giocarle perché impegnato in finale all'ATP 250 di Stoccarda, un risultato che l'ha proiettato alla posizione numero 65 nel ranking ATP.

Alla prima partecipazione a Halle dopo la semifinale del 2019, Berrettini esordisce contro un qualificato, il giovane statunitense Alex Michelsen (nessun precedente). 

L'azzurro gioca la sua 50ma partita sull'erba nel circuito ATP. Finora ha vinto 40 delle 49 giocate, è diventato il primo italiano in finale a Wimbledon e il primo giocatore nell'era Open a trionfare al Queen's in entrambe le prime partecipazioni nel torneo.

Il 19enne Michelsen, il più giovane statunitense in Top 200, ha superato le qualificazioni in un torneo ATP per la quarta volta in carriera. E sull'erba ha già mostrato di valere. Su questa superficie ha infatti raggiunto la finale a Newport nel 2023.



ORDINE DI GIOCO

TABELLONE SINGOLARE

TABELLONE DOPPIO

QUALIFICAZIONI


ATP HALLE, STORIA E CURIOSITA

Il Terra Wortmann Open, promosso da ATP 250 a ATP 500 nel 2015, è in calendario dal 1993. Il Centrale, oggi noto come Owl Arena, può contenere 11.500 spettatori e include un tetto che si richiude in 88 secondi. L'impianto ha ospitato anche incontri di Coppa Davis, spettacoli di pattinaggio di figura, finali di coppa di Germania di volley, e perfino concerti: qui tra gli altri hanno cantato  Luciano Pavarotti, Placido Domingo, Lionel Richie, Eros Ramazzotti, Bryan Adams, Rod Stewart, Elton John.

Tornando al tennis, nella storia del Terra Wortmann Open c'è un nome che spicca su tutti. E' il nome di Roger Federer che ha trionfato ben dieci volte (2003–06, 2008, 2013–15, 2017, 2019). A lui, campione più titolato nella storia del torneo, è intitolata una strada che immette nell'impianto. In doppio, l'albo d'oro è dominato da Raven Klaasen, campione in tre edizioni (2015–16, 2019).

Per quanto riguarda gli italiani, il miglior risultato rimane la finale raggiunta nel 2015 da Andreas Seppi, sconfitto da Federer. Due anche le finali in doppio: nel 2013 Daniele Bracciali e l'israeliano Jonathan Erlich hanno ceduto a Santiago Gonzalez/Scott Lipsky; nel 2023 Simone Bolelli/Andrea Vavassori si sono arresi a Marcelo Melo/John Peers.

di SuperTennis   
I più recenti
Draper: La svolta? Battere Berrettini. Essere mancini aiuta
Draper: La svolta? Battere Berrettini. Essere mancini aiuta
Rune: Ho trovato il giusto equilibrio tra aggressività e controllo
Rune: Ho trovato il giusto equilibrio tra aggressività e controllo
Indian Wells: un Rune stellare piega Medvedev e vola in finale
Indian Wells: un Rune stellare piega Medvedev e vola in finale
Miami: sono tre le azzurre nelle qualificazioni
Miami: sono tre le azzurre nelle qualificazioni
Le Rubriche

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Pierangelo Sapegno

Giornalista e scrittore, ha iniziato la sua carriera giornalistica nella tv...

Andrea Curreli

Cagliaritano classe '73 e tifoso del Cagliari. Studi classici e laurea in...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Italo Cucci

La Barba al palo, la rubrica video a cura di Italo Cucci, famoso giornalista...