Coppa Davis, Italia contro Olanda o Gran Bretagna: le schede

Oggi a Londra verrà definito il tabellone della Final 8 di Coppa Davis, in calendario dal 21 al 26 novembre a Malaga, con diretta su SuperTenniX.
L'Italia può pescare come avversaria nei quarti Olanda o Gran Bretagna. Tutte le curiosità sui nostri possibili avversari.
LA SCHEDA DELLA GRAN BRETAGNA
Vittorie in Coppa Davis: 10
Primo anno in Davis 1900
Anni in Davis: 111
Tie giocati: 264
Vittorie-sconfitte 163-101
La GRan Bretagna è l'unica nazione presente in Coppa Davis fin dalla prima edizione, nel 1900. Con dieci successi, è insieme alla Francia la terza più titolata dietro USA (32) e Australia (28). L'ultimo titolo, il primo dal 1936, è maturato nel 2015 contro il Belgio a Gent.
Grazie al primo posto nel Gruppo D a Manchester, i britannici hanno raggiunto i quarti di finale per la settima volta dal 2014.
Italia-Gran Bretagna, i precedenti: 12-4
1922, Gran Bretagna-Italia 1-4 - Quarti di finale
1926, Italia-Gran Bretagna 2-3 - Quarti zona europea
1928, Gran Bretagna-Italia 1-4 - Semifinale zona europea
1933, Gran Bretagna-Italia 4-1 - Quarti, zoma europea
1950, Gran Bretagna-Italia 2-3 - 1°turno, zona europea
1952, Italia-Gran Bretagna 4-1 - Quarti, zona europea
1955, Gran Bretagna-Italia 0-5 - Semifinale, zona europea
1958, Italia-Gran Bretagna 4-1 - Finale, zona europea
1960, Gran Bretagna-Italia 1-4 - Semifinale, zona europea
1962, Italia-Gran Bretagna 5-0 - Semifinale, zona europea
1976, Gran Bretagna-Italia 1-4 - Finale, zona europea
1979, Italia-Gran Bretagna 4-1 - Finale, zona europea
1981, Gran Bretagna-Italia 3-2 - 1°turno, World Group
1982, Italia-Gran Bretagna 3-2 - 1°turno, World Group
1984, Gran Bretagna-Italia 2-3 - 1°turno, World Group
2014, Italia-Gran Bretagna 3-2 - Quarti, World Group
I top player
Il numero 1 britannico nell'attuale renking ATP è il numero 17 del mondo Cameron Norrie, che nel 2022 è diventato il quarto britannico in Top 10 dopo Henman, Murray e Rusedski dal 1973, da quando esiste il ranking computerizzato.
Semifinalista a Wimbledon l'anno scorso, vincitore di cinque titoli ATP tra cui spicca il trionfo al Masters 1000 di Indian Wells nel 2021, Norrie ha perso entrambi i singolari giocati in Coppa Davis nel girone.
Li ha invece vinti entrambi il 33enne Dan Evans, numero 27 del mondo, che nel girone ha anche firmato due successi su tre doppi giocati in coppia con Neal Skupski. L'ex Top 10 junior, ha raaggiunto un best ranking di numero 21 ad agosto 2023 dopo aver vinto il suo titolo più prestigioso, l'ATP 500 di Washington, dopo aver battuto Frances Tiafoe nei quarti, Grigor Dimitrov in semifinale e Tallon Griekspoor in finale.
Nel trio di attuali Top 50 per la Gran Bretagna nel ranking ATP di singolare figura anche Andy Murray, primo britannico ad occupare la posizione di numero 1 del mondo nell'era del ranking computerizzato. Top 10 per nove stagioni di fila (2008-2016), primo giocatore a vincere due ori olimpici in singolare (2012 e 2016). Murray è l'unico giocatore con almeno sette vittorie contro Djokovic, Federer e Nadal.
In Coppa Davis, è terzo per successi ottenuti per la sua nazionale. E' stato il grande protagonista del trionfo del 2015. Quell'anno, infatti, ha vinto tutti gli 11 incontro in cui è stato chiamato in campo, tra singolare e doppio.
A Manchester si è rivisto in nazionale anche Jack Draper, oggi fuori dai Top 100 ma capace di salire al numero 22 del mondo nel 2022 prima di essere frenato da una serie di problemi fisici. Quest'anno ha ottenuto il primo ottavo di finale in un Masters 1000, a Indian Wells, e in uno Slam, allo US Open.
In doppio il punto di riferimento non può che essere Neal Skupski, numero 1 del mondo nel ranking di specialità a fine 2022 e terzo britannico a raggiungere questa posizione. Insieme all'olandese Wesley Koolhof ha vinto sette titoli nel 2022. Quest'anno è diventato il secondo britannico a trionfare a Wimbledon in doppio maschile dopo Andy Murray nel 2012, sempre in coppia con Koolhof
Prima di lui, era riuscito a raggiungere la prima posizione nel ranking di doppio Joe Salisbury, partner in campo dello statunitense Rajeev Ram. Insieme hanno vinto le ultime tre edizioni dello US Open, un'impresa mai riuscita prima nell'era Open.
Può essere coinvolto anche il trentenne Lloyd Glasspool, che ha raggiunto un best ranking di numero 14 nel ranking di doppio nel 2022.
LA SCHEDA DELL'OLANDA
Primo anno in Coppa Davis: 1920
Stagioni in Davis: 95
Ties giocati: 176
Vittorie-sconfitte: 82-94
La storia
Il miglior piazzamento dell'Olanda in Coppa Davis è la semifinale del 2001. In quell'occasione, gli "oranjes" riuscirono a battere Spagna e Germania, prima di cedere contro la Francia.
Solo per la seconda volta nella sua storia in Coppa Davis, l'Olanda ha raggiunto per due anni consecutivi i quarti di finale. L'anno scorso, dopo il primo posto nel Gruppo D a Glasgow davanti a Kazakhstan, Gran Bretagna e USA, il percorso si è concluso nei quarti con uno 0-2 contro l'Australia che sarebbe arrivata in finale.
PRECEDENTI CON L'ITALIA: 7-0 Italia
1926, Italia-Olanda 3-2 - Zona Europea, 2° turno
1931, Italia-Olanda 3-0 - Zona Europea, 2° turno
1933, Olanda-Italia 2-3 - Terzo turno qualificazione 1934
1953, Olanda-Italia 0-5 - Zona Europea, 2° turno
1957, Olanda-Italia 0-5 - Zona Europea, 2° turno
1972, Italia-Olanda 4-1 - Zona Europea A, quarti
2010, Olanda-Italia 1-4 - Gruppo I, Zona Europa/Africa, quarti
I top player
Il capitano olandese Paul Haarhuis può contare su due Top 100 in singolare, Tallon Griekspoor e Botic Van de Zandschulp. Decisamente maggiori le opzioni in doppio. I top player nella specialità restano Wesley Koolhof e Jean-Julien Rojer, entrambi in corsa anche se non in coppia per un posto alle Nitto ATP Finals di Torino. Anche Matwe Middlekoop è nella Top 40 di specialità.
Il 27enne Griekspoor ha vinto due titoli in stagione, e in carriera, a Pune e ‘s-Hertogenbosch. Ha raggiunto anche un'altra finale a Washington, la più prestigiosa in carriera, che gli ha permesso di raggiungere il best ranking di numero 25. In Coppa Davis ha vinto sei degli ultimi nove incontri giocati, compresi i due singolari che hanno spinto l'Olanda alla Final 8 nella fase a gironi di quest'anno a Spalato, contro il finlandese Emil Ruusuvuori e lo statunitense Frances Tiafoe.
Van de Zandschulp, numero 68 del mondo e finalista a Monaco di Baviera quest'anno, ha toccato il best ranking di numero 14 nel 2022, stagione che ha chiuso per il secondo anno consecutivo da numero 1 d'Olanda. Nel 2021 è diventato il terzo qualificato a raggiungere i quarti allo US Open nell'era Open. In Coppa Davis, ha vinto sei degli otto incontri giocati negli ultimi due anni.
In doppio, il numero 1 olandese è il 34enne Wesley Koolhof, numero 4 del mondo, che quest'anno ha vinto il titolo a ‘s-Hertogenbosch e Wimbledon con Neal Skupski. L'anno scorso, insieme, hanno conquistato sette titoli ed è salito fino alla prima posizione nel ranking ATP di doppio, quarto olandese a riuscirci. Figlio di un calciatore arrivato anche in nazionale, ha fatto la storia alle Nitto ATP Finals 2020: insieme al croato Nikola Mektic, infatti, ha composto la prima coppia capace di trionfare alla prima partecipazione.
In Davis, ha ottenuto tutte le sue vittorie in doppio in coppia con Matwe Middelkoop, 40enne numero 34 del mondo nella classifica di specialità ma capace di centrare il best ranking di numero 18 nel 2023. Insieme hanno vinto anche tre titoli ATP. Koolhof ne ha conquistati complessivamente 14 con sette partner diversi (5 con il connazionale Robin Haase).
Non si può nemmeno escludere la presenza di Jean-Julien Rojer, che ha vinto 35 titoli ATP e l'anno scorso è diventato il più anziano campione Slam nell'era Open quando ha trionfato al Roland Garros in coppia con Marcelo Arevalo.