• INTERNET E VOCE
    • ULTRAINTERNET FIBRA
    • ULTRAINTERNET FIBRA + MOBILE
    • ULTRAINTERNET FIBRA SMART HOME
  • |
  • Mobile
    • CHIAMATE SMS E INTERNET
    • ESTERO
    • RICARICA
    • SUPPORTO
  • |
  • BUSINESS
    • Partita IVA
    • Aziende
    • Pubblica Amministrazione
  • |
  • Shopping
  • |
  • Salute
  • |
  • Risparmia su Luce e Gas
  • NEGOZI TISCALI
  • |
  • MY TISCALI
  • |
  • mail
  • |
  • instagram
  • |
  • facebook
  • |
  • twitter
TISCALI sportsport
Dyson Cyclone V10
449,00€  359,00€
20%
  • news
  • Calcio
    • CalcioMercato
    • Serie B
    • Nazionale
    • Qualificazioni Euro 2024
    • Coppa Italia
    • Premier League
    • Liga
    • Bundesliga
    • Ligue1
    • Serie A femminile
  • Serie A
    • Classifica
    • Calendario e risultati
    • Albo d'oro
    • Conferenze stampa
  • Champions
    • Calendario e risultati
    • Video news
  • E. League
    • Calendario e risultati
  • Conf. League
    • Calendario e risultati
  • Formula 1
    • Calendario e circuiti
    • Live
    • Classifica
    • Albo d'oro
    • Video F1
  • Motomondiale
    • Calendario
    • Classifica
    • Live
    • Albo D'oro
  • Altri sport
    • Atletica
    • Basket
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Rugby
    • Sport Americani
    • Sport Invernali
    • Tennis
    • Volley
    • Video sport news
  • Video
  • gallery
  • INTERNET E VOCE
  • MOBILE
  • BUSINESS
  • SHOPPING
  • SALUTE
  • RISPARMIA SU LUCE E GAS
  • NEGOZI TISCALI
  • MY TISCALI

Coppa Davis, i preliminari su SuperTenniX: tutte le sfide e i convocati

Coppa Davis, i preliminari su SuperTenniX: tutte le sfide e i convocati
di SuperTennis

Prende ufficialmente il via la Coppa Davis 2023. Da venerdì a domenica andranno in scena i dodici "Qualififiers", i preliminari che mettono in palio un posto nella fase a gironi. Ciascuno dei 12 incontri fra nazioni si svolge in due giorni (3-4 o 4-5 febbraio) e si sviluppa al meglio delle cinque partite, tutte sulla distanza dei due set su tre. Il primo giorno si giocano due singolari, con il numero 1 di una nazione contro il numero 2 dell'altra. Il secondo giorno, poi, sono in programma i doppi e i singolari incrociati.

Le vincenti si uniranno ad Australia, campionessa in carica, Canada (finalista l'anno scorso) e alle wild card Italia e Spagna, già qualificate per la fase a gironi. Le sedici nazioni saranno divise in quattro gruppi da quattro, in altrettante città diverse: gli incontri sono in programma dal 12 al 17 settembre. Dal 21 al 26 novembre, poi, va in scena la fase finale, dai quarti alla sfida per il titolo, in sede unica. Vediamo allora il programma dei dodici Qualifiers del weekend.

Leggi anche - RIPARTE LA DAVIS: DA ZVEREV A RUUD E WAWRINKA, NON MANCANO LE STAR (C.Sonzogni)


NORVEGIA-SERBIA (precedenti 0-2)
Data: 3-4 febbraio
Sede: Oslo Tennisarena, Oslo
Superficie: Duro - Plexipave, Indoor

La Norvegia, arrivata al massimo ai playoff per il World Group in Coppa Davis, punta sul fattore campo e sul numero 3 del mondo Casper Ruud. Sarà lui a guidare la nazionale che a Oslo ospiterà la Serbia, completata da Viktor Durasovic, Andreja Petrovic, Lukas Hellum-Lilleengen e Herman Hagen-Hoyeraal.

La Serbia, senza Novak Djokovic, si affida praticamente agli stessi uomini con cui ha affrontato la fase a gironi lo scorso settembre, conclusa al terzo posto a Valencia alle spalle di Spagna e Canada e davanti alla Corea del Sud. Il numero 1 della Serbia sarà Miomir Kecmanovic, migliore amico di Ruud nel circuito, che proprio in occasione della scorsa fase a gironi ha centrato la sua prima vittoria in Coppa Davis. Completano la squadra Filip Krajinovic, Laslo Djere, Hamad Medjedovic e Nikola Cacic.

NORVEGIA: Casper Ruud, Viktor Durasovic, Andreja Petrovic, Lukas Hellum-Lilleengen, Herman Hoeyeraal. Capitano: Anders Haseth.
SERBIA: Miomir Kecmanovic, Filip Krajinovic, Laslo Djere, Hamad Medjedovic, Nikola Cacic. Capitano: Viktor Troicki.


CROAZIA-AUSTRIA (precedenti 2-1)
Data: 4-5 febbraio
Sede: Sportska Dvorana Zamet, Rijeka
Superficie: Duro - Rebound Ace, Indoor

La Croazia, finalista nel 2021 e semifinalista nel 2022, ha convocato per ora tutti i migliori per il playoff contro l'Austria: Marin Cilic, Borna Coric, Borna Gojo e gli specialisti di doppio, ex numeri 1 del mondo e campioni di Wimbledon, Nikola Mektic e Mate Pavic. Ma per la sfida di Rijeka c'è ancora il dubbio sulla presenza di Cilic che si è operato dopo l'infortunio al ginocchio sofferto all'ATP 250 di Pune a gennaio.

L'Austria, terza e ultima nel girone nel 2021 dietro Germania e Serbia nella sua ultima partecipazione alle Davis Cup Finals, riabbraccia Dominic Thiem. L'ex numero 3 del mondo torna in nazionale per la prima volta dal 2019. Il capitano Jurgen Melzer ha convocato anche Jurij Rodionov, Dennis Novak, Lucas Miedler e Alexander Erler.  

CROAZIA: Marin Cilic, Borna Coric, Borna Gojo, Mate Pavic, Nikola Mektic. Capitano: Vedran Martic.
AUSTRIA: Dominic Thiem, Jurij Rodionov, Dennis Novak, Lucas Miedler, Alexander Erler. Capitano: Jurgen Melzer.


Rally, noun:
A continuous exchange of hits between players

This is the Davis Cup rally through time... ?#DavisCup #byRakuten pic.twitter.com/z9vaUFTeiU

— Davis Cup (@DavisCup) January 30, 2023�

FINLANDIA-ARGENTINA (precedenti 0-1)
Data: 4-5 febbraio
Sede: Espoo Metro Arena, Espoo
Superficie: Duro - Laykold MF4, Indoor

Sarà Emil Ruusuvuori la grande speranza della Finlandia che non ha mai giocato le Davis Cup Finals né nel World Group nel vecchio formato. E' arrivata al massimo agli spareggi per la promozione nel 1990, 1999 e 2002, e ai Qualifiers l'anno scorso. Senza altri singolaristi in Top 150, il capitano Jarkko Nieminen può contare sull'esperienza in doppio di Harri Heliovaara, numero 10 del mondo nel ranking di specialità 

L'Argentina, che ha trionfato per la prima e finora unica volta nella sua storia nella manifestazione nel 2016, non avrà i suoi giocatori migliori. A Espoo il capitano Guillermo Coria dovrà schierare in singolare Francisco Cerundolo e Pedro Cachin, e in doppio potrà contare su Andres Molteni e Maximo Gonzalez, che hanno perso l'unico incontro disputato insieme nel 2017 in Kazakhstan.

FINLANDIA: Emil Ruusuvuori, Otto Virtanen, Eero Vasa, Harri Heliovaara, Patrik Nicklas-Salminen. Capitano: Jarkko Nieminen.
ARGENTINA: Francisco Cerundolo, Pedro Cachin, Andres Molteni, Maximo Gonzalez. Capitano: Guillermo Coria.


???? @EmilRuusuvuori is READY ??#DavisCup #byRakuten | @tennisfi pic.twitter.com/Q6jfWUwwkR

— Davis Cup (@DavisCup) January 31, 2023�

UNGHERIA-FRANCIA (precedenti 1-4)    
Data: 3-4 febbraio
Sede: Tatabánya Multifunctional Arena, Tatabánya
Superficie: Durp - Rebound Ace Synpave, Indoor

L'Ungheria, tre volte sconfitta al primo turno nel World Group ed eliminata nella fase a gironi alle Finals del 2021, affronta per la sesta volta la Francia che ha vinto dieci volte la Coppa Davis, l'ultima nel 2017.

Il punto di riferimento della nazionale ungherese non può che essere Marton Fucsovics che ha un record di 32 vittorie e 18 sconfitte nella manifestazione (22-11 il bilancio negli incontri in casa). Convocati anche Zsombor Piros, sorpresa due anni fa nel girone a Torino, Fabian Marozsan, Mate Valkusz e Peter Fajta.

Il capitano francese Sebastien Grosjean ha completato la squadra con il numero 86 del mondo Ugo Humbert. Il mancino, alla prima convocazione, si unirà a Arthur Rinderknech, Adrian Mannarino, Benjamin Bonzi e Nicolas Mahut.

? 1ère sélection ???????? ?????? ?????????? ?

Ugo Humbert est appelé comme cinquième joueur par Sébastien Grosjean pour affronter la Hongrie ?????? #DavisCup pic.twitter.com/S5ubu8zJfE

— FFT (@FFTennis) January 30, 2023

UNGHERIA: Marton Fucsovics, Zsombor Piros, Fabian Marozsan, Mate Valkusz, Peter Fajta. Capitano: Zoltan Nagy.
FRANCIA: Arthur Rinderknech, Adrian Mannarino, Benjamin Bonzi, Nicolas Mahut. Capitano: Sebastien Grosjean.

�

COLOMBIA-GRAN BRETAGNA (precedenti 0-0)
Data: 3-4 febbraio
Sede: Pueblo Viejo Country Club, Cota
Superficie: Terra rossa, outdoor

Da quando la Coppa Davis ha cambiato formato, la Colombia ha raggiunto per due volte le Finals ma non ha mai superato la fase a gironi. 

Per la prima sfida di sempre contro la Gran Bretagna, il capitano Alejandro Fall ha convocato gli stessi uomini che hanno firmato il 4-0 alla Turchia nel World Group I l'anno scorso: Daniel Galan, Nicolas Mejia, Nicolas Barrientos, e gli specialisti del doppio Juan Sebastian Cabal e Robert Farah.

Leon Smith, capitano britannico, ha dovuto effettuare un solo cambiamento rispetto alla squadra eliminata a sorpresa l'autunno scorso nel girone a Glasgow. Jack Draper, il Top 50 che ha guadagnato più posizioni in classifica nel 2022, battuto da Rafa Nadal al primo turno all'Australian Open, giocherà al posto di Andy Murray (che non giocherà nemmeno l'ATP 500 di Rotterdam). Cameron Norrie, Dan Evans, Neal Skupski e Joe Salisbury completano la rosa della Gran Bretagna che nel 2015 ha festeggiato il più recente dei dieci titoli in Coppa Davis, il primo dal 1936. Unica nazione presente in tutte le edizioni dal 1900 (anche se iscritta come Isole Britanniche fino al 1912), nelle edizioni con il nuovo formato ha raggiunto al massimo la semifinale nel 20190.

COLOMBIA: Daniel Galan, Nicolas Mejia, Nicolas Barriento, Juan Sebastian Cabal, Robert Farah. Capitano: Alejandro Falla.
GRAN BRETAGNA: Cameron Norrie, Dan Evans, Jack Draper, Neal Skupski, Joe Salisbury. Capitano: Leon Smith.


Preparations underway for @fedecoltenis ??????#DavisCup #byRakuten pic.twitter.com/xRhaJcOzGA

— Davis Cup (@DavisCup) January 31, 2023

GB touchdown in Colombia! ????#DavisCup #byRakuten pic.twitter.com/vS4VA75oCD

— Davis Cup (@DavisCup) January 30, 2023 �

CILE-KAZAKHSTAN (precedenti 0-0)
Data: 4-5 febbraio
Sede: Campus Trentino, La Serena
Superficie: Terra rossa, Outdoor

Il Cile, finalista in Coppa Davis nel 1976 contro l'Italia a Santiago, ospita il Kazakhstan con l'obiettivo di tornare alle Finals per la prima volta dal 2019, la prima edizione con il nuovo formato. Il capitano Nicolas Massu ha scelto Cristian Garin, Alejandro Tabilo, Nicolas Jarry, Tomas Barrios e Gonzalo Lama. 

Alexander Bublik sarà invece il leader del Kazakhstan, che ha debuttato in Coppa Davis come nazione indopendente nel 2011 e da allora ha raggunto cinque anni i quarti di finale (2011, 2013, 2014, 2015, 2018). In caso di successo sulla terra rossa, la superficie per loro meno favorevole, i kazaki torneranno alle Finals per la quarta volta di fila.

CILE: Cristian Garin, Alejandro Tabilo, Nicolas Jarry, Tomas Barrios, Gonzalo Lama. Capitano: Nicolas Massu.
KAZAKHSTAN: Alexander Bublik, Timofei Skatov, Mikhail Kukushkin, Aleksandr Nedovyesov, Andrey Golubev. Capitano: Yuriy Schukin.

COREA DEL SUD-BELGIO (precedenti 0-1)
Data: 4-5 febbraio
Sede: Olympic Tennis Court, Seoul
Superficie: Duro - DecoTurf, Indoor

Il Belgio, tre volte finalista in Coppa Davis, potrebbe qualificarsi per il secondo anno consecutivo alle Finals: sarebbe una prima volta. A Seoul, il capitano Johan van Herck si affida a Zizou Bergs, che conquistò il punto decisivo nel quinto singolare del preliminare contro la Finlandia un anno fa, e soprattutto a David Goffin. L'ex numero 7 del mondo lo scorso weekend ha battuto Mikael Ymer a Louvain-La-Neuve nella prima Challenger con due Top 70 di frontr dal successo di Matteo Berrettini su Mikhail Kukushkin a Phoenix nel 2019. 

La Corea del Sud presenta la stessa formazione che a sorpresa si è qualificata per la fase a gironi delle Davis Cup Finals nel 2022: Kwon Soonwoo, che a Valencia è riuscito a sconfiggere Felix Auger-Aliassime, Hong Seongchan, Nam Jisung e Song Minkyu.

COREA DEL SUD: Kwon Soonwoo, Hong Seongchan, Nam Jisung, Song Minkyu. Capitano: Seung-Kyu Park.
BELGIO: David Goffin, Zizou Bergs, Kimmer Coppejans, Sander Gille, Joran Vliegen. Capitano: Johan van Herck.


OLANDA-SLOVACCHIA (precedenti 0-1)
Data: 4-5 febbraio
Sede: MartiniPlaza Groningen
Superficie: Duro, Indoor

Fermata dall'Australia nei quarti lo scorso novembre a Malaga, l'Olanda sfida la Slovacchia con l'obiettivo di tornare alle Davis Cup by Rakuten Finals per la terza volta. Botic Van de Zandschulp e Tallon Griekspoor, a cui è andata la wild card inizialmente assegnata a Andy Murray per l'ATP 500 di Rotterdam, sono i principali jolly a disposizione del capitano Paul Haarhuis sul duro indoor di Groningen. Completano la rosa dell'Olanda Tim Van Rijthoven e i numeri 1 di doppio Wesley Koolhof e Mate Middelkoop che hanno un bilancio di tre vittorie e due sconfitte in Davis. 

La Slovacchia, che ha vinto l'unico precedente scontro diretto con l'Olanda nel 2005, si presenta con la stessa squadra che ha battuto 3-1 la Romania a settembre nella sfida promozione del World Group I.

Il capitano Tibor Toth ha confermato il mancino Alex Molcan, numero 54 del mondo con un best ranking di numero 38, e l'ex Top 100 Norbert Gombos come principali singolaristi. Lukas Klein, Jozef Kovalik e il doppista Igor Zelenay (imbattuto in Davis in coppia con Filip Polasek) completano il quintetto.

OLANDA: Botic van de Zandschulp, Tallon Griekspoor, Tim van Rijthoven, Wesley Koolhof, Matwe Middelkoop. Capitano: Paul Haarhuis.
SLOVACCHIA: Alex Molcan, Norbert Gombos, Lukas Klein, Jozef Kovalik, Igor Zelenay. Capitano: Tibor Toth.


SVEZIA-BOSNIA ED ERZEGOVINA (precedenti 0-0)
Data: 3-4 febbraio
Sede: The Royal Tennis Hall, Stoccolma
Superficie: Hard - Greenset Grand Prix, Indoor

Mikael ed Elias Ymer guidano la Svezia che a Stoccolma affronta per la prima volta nella sua storia in Coppa Davis la Bosnia-Erzegovina. C'è grande curiosità anche per Leo, il figlio di Bjorn Borg, che potrebbe debuttare come Karl Friberg.

Il capitano bosniaco Zoran Zrnic si affida all'esperienza di Damir Dzumhur, Nerman Fatic, Mirza Basic e Tomislav Brkic per puntare all'impresa. La Bosnia-Erzegovina, infatti, ha iniziato a giocare in Davis come nazione indipendente nel 1996 e non è mai arrivata nel World Group o alle Finals.

SVEZIA: Mikael Ymer, Elias Ymer, Andre Goransson, Karl Friberg, Leo Borg. Capitano: Johan Hedsberg.
BOSNIA-ERZEGOVINA: Damir Dzumhur, Nerman Fatic, Mirza Basic, Andrej Nedic, Tomislav Brkic. Capitano: Zoran Zrnic.


Less than TWO days until the World Cup of Tennis is back ??

Can you remember what year this magical lob was from? ?? #DavisCup #byRakuten | @AATenis @usta pic.twitter.com/aXtVbprP7p

— Davis Cup (@DavisCup) February 1, 2023�

The @DjokerNole volley ??
But that @RafaelNadal return ??

Today's Davis Cup archive dive is a real treat!#DavisCup #byRakuten pic.twitter.com/E1KvZNZbrY

— Davis Cup (@DavisCup) January 31, 2023�

PORTOGALLO-REPUBBLICA CECA (precedenti 0-2)
Data: 4-5 febbraio
Sede: Complexo Municipal de Ténis da Maia, Maia
Superficie: Terra rossa, indoor

Il Portogallo, che ha partecipato per la prima volta alla Coppa Davis nel 1925, ha raggiunto al massimo i playoff per il World Group (1994 e 2017). Per guadagnare l'accesso alle Davis Cup Finals per la prima volta nella sua storia, dovrà centrare la prima vittoria di sempre contro la Repubblica Ceca. Sulla terra rossa indoor di Maia il capitano Rui Machado punta sull'esperienza. Ha convocato Joao Sousa, Nuno Borges, Frederico Silva, Gastao Elias e Francisco Cabral.

Per la Repubblica Ceca, qualificata per le Finals nel 2021 ma fermata nel girone, scenderanno in campo il neo Top 40 Jiri Lehecka, finalista alle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals 2022, Tomas Machac, Vit Kopriva, Jakub Mensik e Adam Pavlasek. 

PORTOGALLO: Joao Sousa, Nuno Borges, Frederico Silva, Gastao Elias, Francisco Cabral. Capitano: Rui Machado.
REPUBBLICA CECA: Jiri Lehecka, Tomas Machac, Vit Kopriva, Jakub Mensik, Adam Pavlasek. Capitano: Jaroslav Navratil.


UZBEKISTAN-USA (precedenti 0-2)
Data: 03 Feb - 04 Feb 2023
Sede: Olympic Tennis School, Tashkent
Superficie: Duro - Plexipave, Indoor

L'Uzbekistan mai oltre i playoff per il World Group da quando gioca come nazione indipendente, ha davanti una missione quasi impossibile. Per raggiungere per la prima volta le Davis Cup Finals deve battere gli USA, la nazione più titolata nella storia della manifestazione, che ha trionfato 32 volte, l'ultima nel 2007.

Il capitano USA David Nainkin, che ha assunto il ruolo ad interim dopo la gestione di Mardy Fish, ha scelto tre esordienti per la sfida di Tashkent: Jenson Brooksby, Mackenzie McDonald e Austin Krajicek. Questo terzetto si affiancherà a Tommy Paul, entrato in Top 20 grazie alla prima semifinale Slam raggiunta all'Australian Open, e a Rajeev Ram. Numero 3 del mondo in doppio, l'anno scorso aveva espresso tutta la sua contrarietà per la mancata convocazione per le Davis Cup Finals dopo il titolo conquistato insieme a Joe Salisbury alle Nitto ATP Finals 2022 a Torino.

L'Uzbekistan, invece, non può che puntare sul capitano e giocatore Dennis Istomin. Sarà lui a guidare la squadra, completata da Sergey Fomin, Khumoyun Sulatanov e Sanjar Fayziev.

UZBEKISTAN: Denis Istomin (capitano e giocatore), Sergey Fomin, Khumoyun Sulatanov, Sanjar Fayziev.
USA: Tommy Paul, Jenson Brooksby, Mackenzie McDonald, Austin Krajicek, Rajeev Ram. Capitano: Mardy Fish.


GERMANIA-SVIZZERA (precedenti 9-0)
Data: 3-4 febbraio
Sede: Arena Trier, Trier
Superficie: Duro - Greenset Grand Prix, Indoor

Dopo la semifinale del 2021 e i quarti di finale del 2022, la Germania punta a tornare alle Davis Cup Finals. I tedeschi, settimi nell'albo d'oro della manifestazione, hanno trionfato in tre occasioni (1988, 1989 e 1993). Il capitano Kohlmann è pronto ad accogliere dopo un anno Alexander Zverev, costretto a dare forfait in extremis nell'immediata vigilia del previsto esordio nella fase a gironi dello scorso settembre.

Per raggiungere l'obiettivo, la Germania dovrà centrare la decima vittoria in altrettanti confronti con la Svizzera, che la Davis l'ha vinta nel 2014 con Roger Federer e Stan Wawrinka protagonisti del 3-1 sulla Francia a Lille. Nessuno dei due sarà in campo a Trier. Il capitano Severin Luthi se la giocherà con gli stessi cinque giocatori che hanno battuto l'Ecuador a settembre, ovvero Marc-Andrea Huesler, Dominic Stricker, Leandro Riedi, Alexander Ritschard e Henri Laaksonen.

GERMANIA: Alexander Zverev, Oscar Otte, Jan-Lennard Struff, Tim Puetz. Capitano: Michael Kohlmann.
SVIZZERA: Marc-Andrea Huesler, Dominic Stricker, Leandro Riedi, Alexander Ritschard, Henri Laaksonen. Capitano: Severin Luthi.

1 febbraio 2023
Commenti
Leggi la Netiquette

Tg Sport

Rubriche

Test racchetta: Dunlop FX 500, l?arma di Draper alla portata per tutti

Test racchetta: Dunlop FX 500, l?arma di Draper alla portata per tutti

Federer mette il suo marchio su Swiatek e Shelton

Federer mette il suo marchio su Swiatek e Shelton

Test racchetta Wilson Labs Shift 99, l?altra dimensione della rotazione

Test racchetta Wilson Labs Shift 99, l?altra dimensione della rotazione

Vestirsi da tennista: oggi si fa così?

Vestirsi da tennista: oggi si fa così?

offerta precedente offerta successiva

I più recenti

A Miami si fa sul serio: Alcaraz e Rune non si fermano

Sanremo: 6 italiani a caccia della qualificazione

Miami: si rivede una Andreescu modello 2019 (forse)

Tsitsipas, Sinner, Alcaraz, Lehecka: che eredità le Next Gen italiane!

Zadar: Giannessi annulla un match-point e trionfa su Ofner

Mexico City: Darderi al via nel tabellone principale

Sport 26 Marzo 2023

offerta precedente offerta successiva
 
Attualità
  • Ultimora
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Le nostre firme
  • Interviste
  • Ambiente
  • Sport
  • Innovazione
  • Motori
  • Argomenti e Personaggi della settimana
Intrattenimento
  • Shopping
  • Gamesurf
  • Cinema
  • Rockol Awards
  • Milleunadonna
  • People
  • Benessere
  • Spettacoli
  • Televisione
  • Musica
  • Cultura
Servizi
  • Mail
  • Fax
  • Luce e Gas
  • Assicurazioni
  • Immobili
  • Tagliacosti
  • Noleggio auto
  • Sicurezza
  • Posta certificata
  • Raccomandata elettronica
  • Meteo
Prodotti e Assistenza
  • Internet e Voce
  • Mobile
  • Professionisti/P. IVA
  • Aziende
  • Pubblica Amministrazione
  • Negozi
  • MyTiscali
  • Assistenza
 
Chi siamo | Mappa | Investor Relations | Pubblicità | Redazione | Condizioni d'uso | Privacy Policy | Cookie Policy | Gestione privacy | Modello 231
© Tiscali Italia S.p.A. 2023  P.IVA 02508100928 | Dati Sociali

Dati Sociali

Tiscali Italia S.p.A. con socio unico

Sede Sociale: Cagliari, Località Sa Illetta, S.S. 195, Km 2.300, 09123

Capitale Sociale: 18.794.000,00 i.v.

Iscrizione al registro delle imprese: n. 02508100928 Cagliari

Codice Fiscale - P. IVA: n. 02508100928

R.E.A.: n. 204250 Cagliari

Direzione e Coordinamento: Tiscali S.p.A.

Dati Sociali

Tiscali Italia S.p.A. con socio unico

Sede Sociale: Cagliari, Località Sa Illetta, S.S. 195, Km 2.300, 09123

Capitale Sociale: 36.994.000,00 i.v.

Iscrizione al registro delle imprese: n. 02508100928 Cagliari

Codice Fiscale - P. IVA: n. 02508100928

R.E.A.: n. 204250 Cagliari

Direzione e Coordinamento: Tessellis S.p.A.