Jannik Sinner scende in campo contro Alex De Minaur forte del successo di Berrettini su Kokkinakis e delle otto vittorie in otto confronti diretti, in cui ha vinto solo un set.
L'azzurro inizia subito avanti di un break (2-0), tuttavia un errore di rovescio inaugura nel game successivo una serie di quattro punti consecutivi di Demon, che rimette il punteggio in linea con i turni di battuta (2-1): è il primo break che Sinner subisce dalla sfida contro Daniil Medvedev alle Nitto ATP Finals. I cori e gli intermezzi musicali della banda di tifosi dell'Italia continuano incessanti ad ogni punto. Lo stadio appare decisamente più pro-azzurri, non solo per la quantità di bandiere tricolori sventolate. "Sembra di giocare in Italia" ha detto Berrettini: non è una forzatura.
Sinner sfodera passanti in allungo che scatenano l'entusiasmo del pubblico presente, e toglie ossigeno a De Minaur nonostante nel primo set metta in campo meno di una prima di servizio ogni due. L'australiano, battuto da Fritz all'esordio in qesta Final 8, ha comunque il merito di non darsi per vinto, di fare tutto quel che serve per tentare di raddrizzare il match. Cerca di giocare colpi angolati, di stringere e accorciare per poi accelerare. Ma un chiaro piano di gioco in mente può non bastare contro il numero 1 del mondo che ha perso due partite in tutto il 2024 contro avversari non compresi tra i primi cinque del mondo al momento del match. L'ultimo game è una masterclass che comprende due discese a rete e un ace sul set point.
La storia delle semifinali dell'Italia in Davis (Marianantoni)
Italia-Australia in Davis, storia di grandi emozioni (Mastroluca)