Davis Cup Finals, Italia-Olanda il 23 novembre alle 10: il calendario

Oggi alle 16 prendono il via le Davis Cup Finals di scena fino a domenica 26 novembre sul veloce indoor del Palacio de Deportes Josè Maria Martin Carpena di Malaga, in Spagna.
I quarti si giocheranno fino al 23 novembre: il 24 ed il 25 si disputeranno le semifinali mentre domenica 26 andrà in scena la finale.
L’Italia, guidata da Jannik Sinner arrivato oggi dopo la sconfitta in finale alle Nitto ATP Finals, affronterà nei quarti, giovedì 23 alle 10, l'Olanda. In caso di passaggio del turno l’Italdavis affronterebbe in semifinale la vincente tra la Serbia di Novak Djokovic - campione nel 2010 e fresco di settimo titolo alle Nitto ATP Finals - e la Gran Bretagna, vincitrice del Gruppo B, che ha conquistato la prestigiosa competizione per ben 10 volte (l'ultima nel 2015).
Si parte con l'unica debuttante nei quarti di Davis qualificate fra le otto a Malaga, la Finlandia che affronta il Canada alle 16
Le semifinali si giocheranno venerdì 24 (parte alta, alle 16) e sabato 25 (parte bassa, dunque eventualmente con l'Italia in campo) alle 12. La finale è in programma domenica 26 novembre, alle 16.
DAVIS CUP, I QUARTI: CURIOSITA' E PRECEDENTI
Non ci sono sfide senza precedenti nei quarti di Coppa Davis.
Oggi si affrontano Canada e Finlandia, che si incontrano per la seconda volta. Nel primo confronto, al primo turno della Zona Europa nel 1966, vinsero i nordamericani 4-1.
Mercoledì si rinnova per la decima volta la rivalità tra Australia e Repubblica Ceca, che ha assorbito per quanto riguarda record e statistiche di Davis anche i risultati della Cecoslovacchia prima della dissoluzione. Il primo confronto risale al 1922, quando l'allora Australasia vinse 5-0 ai quarti. Il confronto più recente risale al primo turno del World Group 2017. L'unica vittoria dei cechi rimane la semifinale interzone del 1975. L'allora Cecoslovacchia arrivò così per la prima volta in finale, perdendo 3-2 contro la Svezia.
Giovedì mattina, poi, è il turno di Italia e Olanda che si affrontano per la nona volta. Gli oranjes hanno vinto solo il primo confronto, 5-0 ai quarti della Zona europea nel 1923, poi l'Italia ha infilato sette successi consecutivi, l'ultimo nel 2010 a Zoetemeer, nel secondo turno del Gruppo I della zona Euro/Africana. Quello di Malaga sarà il primo incontro tra le due nazioni in campo neutro.
Nel pomeriggio di giovedì la Gran Bretagna ritroverà per la decima volta la Serbia, considerando anche gli incontri con la ex Jugoslavia. La Serbia è in vantaggio 5-4 negli scontri diretti, la Gran Bretagna si è imposto nel più recente, 3-2 ai quarti del World Group nel 2016.
LA LUNGA STORIA DELL’ITALIA DI DAVIS – Sul sito ufficiale della Federazione Italiana Tennis e Padel, cliccando qui è ora possibile ripercorrere – per la prima volta – i 100 anni di storia della Nazionale Italiana in Coppa Davis. Una sezione dedicata, scandita, decennio dopo decennio, da tutti i risultati ottenuti dalla selezione azzurra dal 1922 al 2022, tra cui spiccano le 6 finali ma soprattutto la storica vittoria del 1976 a Santiago del Cile.