Djokovic eguaglia Monica Seles: è il re della Rod Laver Arena

Battendo Andrey Rublev nei quarti di finale dell'Australian Open 2023, Novak Djokovic ha firmato la sua 26ma vittoria consecutiva sulla Rod Laver Arena, lo stadio dove ha celebrato i suoi nove trionfi all'Australian Open, il suo Slam di maggior successo.
Costruita nel 1988, quando il major Down Under ha definitivamente traslocato dallo storico Kooyong Lawn Tennis Club, la Rod Laver Arena ha ospitato oltre 800 giocatori e più di 1.850 partite tra singolari, doppi e tornei per leggende. Nessuno ne ha giocate (107) e vinte (93) più di Roger Federer.
L'11 gennaio 1988, quando ancora si chiamava solo Campo Centrale, la statunitense Wendy Wood superò l'australiana Dianne Balestrat 6-2 4-6 8-6 in una partita che rimane a suo modo storica. E' infatti la prima mai giocata nel nuovo stadio. La successiva vede protagonista Pat Cash, primo australiano a vincere nello stadio oggi noto come Rod Laver Arena, simbolo dello Slam di casa. Vincitore l'anno prima dell'ultima edizione a Kooyong, Cash superò Thomas Muster 7-5 6-1 6-4. Nel primo match serale in questo stadio, quel giorno Martina Navratilova dominò Elizabeth Minter perdendo appena tre game.
Molte cose sono cambiate da allora. La sede, allora conosciuta come Flinders Park, dal 1996 è diventata Melbourne Park. Dal 2000 il Centrale è diventato la Rod Laver Arena e dal 2008 si è passati dal Rebound Ace verde al Plexicushion blu.
Nella storia di questo stadio, spiccano soprattutto Monica Seles e Novak Djokovic, uniti dall'aver incontrato una figura di riferimento, coach e mentore, come Jelena Gencic. Sull'attuale Rod Laver Arena Seles ha vinto 34 delle 37 partite giocate, ovvero una percentuale di successi del 91,89%. E' la più alta di tutti, uomini e donne. Al secondo posto c'è Novak Djokovic che ha un record di 73-7 (91,25%), davanti ad Andre Agassi (46-5, 90,2%). I tre sono gli unici ad aver vinto più del 90% delle partite giocate in questo stadio.
Djokovic ha anche eguagliato la serie di vittorie consecutive di Seles, che si impose nei primi 26 incontri disputati su quella che oggi chiamiamo Rod Laver Arena. La sua striscia iniziò con il doppio 6-0 a Sabine Hack nel 1991, e si concluse con il successo nei quarti di finale dell'edizione 1999 contro Steffi Graf, prima della sconfitta in semifinale contro Martina Hingis.
"La Rod Laver Arena è lo stadio di maggior successo nella mia carriera" ha detto prima del torneo Djokovic, che qui aveva già firmato strisce da 14 e da 22 vittorie di fila. "Adoro giocare qui, soprattutto nelle sessioni serali. I miei record qui sono uno dei motivi per cui torno sempre volentieri in questo stadio".
Rod Laver Arena: le statistiche
LE SERIE RECORD
26 Monica Seles 1991 1°turno - 1999 semifinale
26 Novak Djokovic 2019 1°turno -?
25 Martina Hingis 1997 1°turno - 2000 finale
25 Andre Agassi 2000 1°turno - 2004 semifinale
20 Steffi Graf 1988 1°turno - 1991 quarti
19 Roger Federer 2006 1°turno - 2008 semifinale
Victoria Azarenka 17 2012 1R (def. Watson) 2014 QF (lost Radwanska)
Roger Federer 17 2017 1R (def. Melzer) 2019 4R (lost Tsitsipas)
Serena Williams 14 2009 1R (def. Meng) 2012 4R (lost Makarova)
*ne ha ottenute anche 14 di fila tra primo turno 2015 e secondo turno 2017; e 22 tra primo turno 2011 e quarti 2014
LE PERCENTUALI RECORD DI VITTORIE
(almeno 10 match)
Monica Seles 34-3 (91.89)
Novak Djokovic 72-7 (91,13)
Andre Agassi 46-5 (90.20)
Steffi Graf 35-4 (89.74)
Serena Williams 77-11 (87.50)
Martina Hingis 42-6 (87.50)
Roger Federer 93-14 (86.92)
Pete Sampras 37-6 (86.05)
Ivan Lendl 24-5 (82.76)
Naomi Osaka 14-3 (82.35)
Rafael Nadal 71-16 (81.61)