Djokovic elimina la Spagna, Murray trascina in alto la Gran Bretagna

La Spagna, a sorpresa, è eliminata e saluta la Coppa Davis. Le furie rosse non saranno tra le 8 protagoniste delle Finals di Malaga. A condannare la squadra di casa, dopo il 3-0 subito nella seconda giornata contro la Repubblica Ceca, è stato un altro 3-0 che gli iberici hanno incassato dalla Serbia del rientrante Novak Djokovic.
Dopo il comodo 6-4 6-4 che Laslo Djere ha inflitto ad Albert Ramos-Vinolas in 85 minuti, Novak Djokovic è venuto in aiuto alla sua squadra ottenendo il punto della matematica vittoria grazie al successo per 6-3 6-4 su Alejandro Davidovich Fokina. Il numero 1 del mondo, reduce dal successo a Flushing Meadows e dal bagno di folla di Belgrado, è arrivato a Siviglia per dare una mano alla sua squadra e l'apporto si è rivelato decisivo alla fine del passaggio del turno. Nel doppio Nikola Cacic e Miomir Kecmanovic hanno superato Marcel Granollers e Alejandro Davidovich Fokina per 6-4 7-6, chiudendo il tie-break del secondo set per 15 a 13 dopo aver annullato 6 set point e chiuso al quarto match point. A staccare il biglietto per Malaga sono dunque la Repubblica Ceca e la Serbia.
Padroni di casa eliminati anche nel girone D di Spalato. La Croazia è finita al tappeto battuta anche dalla Finlandia per 2-1. A decidere la sfida la vittoria di Otto Virtanen su Dino Prizmic (6-4 3-6 6-3) e quella assai più importante di Emil Ruusuvuori su Borna Gojo (7-6 6-4). A punteggio acquisito i croati hanno vinto il doppio grazie a Ivan Dodig e Mate Pavic che hanno superato Harri Heliovaara e Patrik Niklas-Salminen per 6-4 7-6. L'Olanda è già qualificata e la seconda a ottenere il lasciapassare per Malaga sarà la vincente della sfida di sabato tra gli Stati Uniti e la Finlandia.
Discorso ancora aperto a Glasgow dopo la strepitosa vittoria dei padroni di casa della Gran Bretagna sulla Svizzera per 2-1. Andy Murray ha vinto un match sofferto piegando in tre set Leandro Riedi per 6-7 6-4 6-4 e a fine match è scoppiato a piangere: "Oggi è una giornata molto difficile per me. C'è stato il funerale di mia nonna. Mi dispiace per la mia famiglia di non poter essere lì. Nonna, questa vittoria è per te".
Poi Stanislas Wawrinka ha rimesso la partita sui binari della parità con il successo per 7-5 6-4 su Cameron Norrie. Sulla spinta del successo in singolare, il 38enne Wawrinka è tornato subito in campo con Dominic Stricker, ma il duo elvetico si è dovuto piegare con un doppio 6-3 6-3 ai più pimpanti Daniel Evans e Neal Skupski. In classifica ora la Gran Bretagna ha 2 vittorie, Australia e Francia una, Svizzera zero. Domani Australia-Svizzera e domenica gran finale con Gran Bretagna-Francia.