• INTERNET E VOCE
    • ULTRAINTERNET FIBRA
    • ULTRAINTERNET FIBRA + MOBILE
    • ULTRAINTERNET FIBRA SMART HOME
  • |
  • Mobile
    • CHIAMATE SMS E INTERNET
    • ESTERO
    • RICARICA
    • SUPPORTO
  • |
  • BUSINESS
    • Partita IVA
    • Aziende
    • Pubblica Amministrazione
  • |
  • Shopping
  • |
  • Salute
  • |
  • Risparmia su Luce e Gas
  • NEGOZI TISCALI
  • |
  • MY TISCALI
  • |
  • mail
  • |
  • instagram
  • |
  • facebook
  • |
  • twitter
TISCALI sportsport
Dyson Cyclone V10
449,00€  359,00€
20%
  • news
  • Mondiali Qatar
  • Calcio
    • CalcioMercato
    • Serie B
    • Nazionale
    • Qualificazioni mondiali
    • Coppa Italia
    • Premier League
    • Liga
    • Bundesliga
    • Ligue1
    • Serie A femminile
  • Serie A
    • Classifica
    • Calendario e risultati
    • Albo d'oro
    • Conferenze stampa
  • Champions
    • Calendario e risultati
    • Video news
  • E. League
    • Calendario e risultati
  • Conf. League
    • Calendario e risultati
  • Formula 1
    • Calendario e circuiti
    • Classifica
    • Albo d'oro
    • Video F1
  • Altri sport
    • Atletica
    • Basket
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Rugby
    • Sport Americani
    • Sport Invernali
    • Tennis
    • Volley
    • Video sport news
  • Video
  • gallery
  • INTERNET E VOCE
  • MOBILE
  • BUSINESS
  • SHOPPING
  • SALUTE
  • RISPARMIA SU LUCE E GAS
  • NEGOZI TISCALI
  • MY TISCALI

La leggenda dei plurivittoriosi Slam

La leggenda dei plurivittoriosi Slam
di SuperTennis

I record sono fatti per essere battuti, talvolta stravolti, distrutti, disintegrati. Come quello inerente al maggior numero di tornei del Grande Slam vinti: fino a 25 anni fa, il più ambito di tutti i record legati al mondo del tennis apparteneva all'australiano Roy Emerson che tra il 1961 e il 1967 vinse 12 major: 6 Campionati d'Australia, 2 Roland Garros, 2 Wimbledon e 2 Campionati degli Stati Uniti. 
Oggi, dopo il decimo trionfo di Novak Djokovic a Melbourne, questo leggendario record sembra destinato a passare nelle mani del serbo che ha eguagliato i 22 titoli di Rafael Nadal: due Slam in più di quanto raccolto in carriera da Roger Federer.
Dopo le imprese dei pionieri William Renshaw (7 volte campione a Wimbledon), Dick Sears e Bill Larned (7 volte campioni negli Stati Uniti), nel 1925 questo record passa a Bill Tilden che lo detiene fino al 1967 quando Roy Emerson vince l'undicesimo titolo Slam in Australia e il dodicesimo al Roland Garros.
Emerson resiste a Rosewall e Laver (penalizzati dal passaggio al professionismo), a Borg che si ritira 25enne con 11 allori, a Connors e Lendl (8) e a McEnroe (7). Resiste da solo al comando per 33 anni fino al 2000 quando Pete Sampras conquista per la settima volta Wimbledon portando il totale a 13. Pistol Pete lo migliora, lo porta a 14 con la vittoria nell'ultimo torneo giocato, l'Open degli Stati Uniti del 2002 vinto in finale su Andre Agassi.


Se Tilden aveva detenuto il record per 42 anni ed Emerson per 33 anni, quando questo passa a Sampras nessuno può immaginare quello che sta per accadere. In appena 9 anni Federer cancella il record di Sampras. Federer vince il suo primo Slam a Wimbledon 2003 e a Wimbledon 2009, con Sampras seduto nel Royal Box, conquista il titolo numero 15.
Il destino continua a divertirsi: nella stessa epoca di Federer crescono altre due macchine da guerra: Rafael Nadal e Novak Djokovic. Quando Nadal vince il suo primo Slam (Roland Garros 2005), Federer ha 4 Slam in bacheca, quando Djokovic vince il suo primo major (Australian Open 2008), Federer ha conquistato 12 Slam e Nadal 3.
Quando nel 2009 Federer batte il record di Sampras, Nadal ha 6 Slam in bacheca e Djokovic sempre 1. Quando a Wimbledon 2012 Federer vince per la settima volta Wimbledon, portando il totale a 17, Nadal è a 11 e Djokovic a 5. Alla vigilia della finale dell'Open d'Australia 2017, Federer ha sempre 17 Slam, Nadal 14 e Nole 12. 
Tra il 2017 e il 2018 Federer ha un colpo di coda e all'Open d'Australia 2018 firma il suo ventesimo Slam con Nadal a 16 e Djokovic sempre fermo a 12. Al Roland Garros 2019 Nadal si porta a meno due e dopo l'Open degli Stati Uniti è a meno 1. Al Roland Garros 2020, giocato in ottobre per via della pandemia, Rafa raggiunge Federer a quota 20. Intanto da dietro rinviene anche Djokovic: il serbo è inarrestabile e a Wimbledon 2021 i tre tenori sono tutti a quota 20.
All'Open d'Australia 2022 Nadal si impossessa del primato. Gli Slam vinti dal maiorchino salgono a 21 e a Parigi diventano 22. Nole a Wimbledon 2022 fa 21 e con la decima finale vinta su Tsitsipas in altrettante finali giocate a Melbourne balza anche lui a 22. Il futuro è tutto suo, sebbene il prossimo Slam sia il Roland Garros, da sempre feudo del maiorchino forse alla sua ultima recita.

2 febbraio 2023
Commenti
Leggi la Netiquette

Tg Sport

Rubriche

Federer mette il suo marchio su Swiatek e Shelton

Federer mette il suo marchio su Swiatek e Shelton

Test racchetta Wilson Labs Shift 99, l?altra dimensione della rotazione

Test racchetta Wilson Labs Shift 99, l?altra dimensione della rotazione

Vestirsi da tennista: oggi si fa così?

Vestirsi da tennista: oggi si fa così?

Test racchette comparativo: nuove Head Radical Pro, MP e Team a confronto

Test racchette comparativo: nuove Head Radical Pro, MP e Team a confronto

offerta precedente offerta successiva

I più recenti

Miami: Sinner è di nuovo dalla parte di Alcaraz

Ad Andreescu la sfida tra campionesse decadute: Raducanu k.o a Miami

Masters 1000 Miami, alle 9 il match del giorno in differita

L'ATP annuncia il calendario per il 2024: le novità

Tennis: Torneo Miami. Infortunio a una costola, forfait Swiatek

Miami: Swiatek costretta al forfait

Sport 22 Marzo 2023

offerta precedente offerta successiva
 
Attualità
  • Ultimora
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Le nostre firme
  • Interviste
  • Ambiente
  • Sport
  • Innovazione
  • Motori
  • Argomenti e Personaggi della settimana
Intrattenimento
  • Shopping
  • Gamesurf
  • Cinema
  • Rockol Awards
  • Milleunadonna
  • People
  • Benessere
  • Spettacoli
  • Televisione
  • Musica
  • Cultura
Servizi
  • Mail
  • Fax
  • Luce e Gas
  • Assicurazioni
  • Immobili
  • Tagliacosti
  • Noleggio auto
  • Sicurezza
  • Posta certificata
  • Raccomandata elettronica
  • Meteo
Prodotti e Assistenza
  • Internet e Voce
  • Mobile
  • Professionisti/P. IVA
  • Aziende
  • Pubblica Amministrazione
  • Negozi
  • MyTiscali
  • Assistenza
 
Chi siamo | Mappa | Investor Relations | Pubblicità | Redazione | Condizioni d'uso | Privacy Policy | Cookie Policy | Gestione privacy | Modello 231
© Tiscali Italia S.p.A. 2023  P.IVA 02508100928 | Dati Sociali

Dati Sociali

Tiscali Italia S.p.A. con socio unico

Sede Sociale: Cagliari, Località Sa Illetta, S.S. 195, Km 2.300, 09123

Capitale Sociale: 18.794.000,00 i.v.

Iscrizione al registro delle imprese: n. 02508100928 Cagliari

Codice Fiscale - P. IVA: n. 02508100928

R.E.A.: n. 204250 Cagliari

Direzione e Coordinamento: Tiscali S.p.A.

Dati Sociali

Tiscali Italia S.p.A. con socio unico

Sede Sociale: Cagliari, Località Sa Illetta, S.S. 195, Km 2.300, 09123

Capitale Sociale: 36.994.000,00 i.v.

Iscrizione al registro delle imprese: n. 02508100928 Cagliari

Codice Fiscale - P. IVA: n. 02508100928

R.E.A.: n. 204250 Cagliari

Direzione e Coordinamento: Tessellis S.p.A.