Aggiornamento, sport e solidarietà: tre giorni nel ricordo di Giampiero Galeazzi tra campioni dello sport e giornalisti
Il torneo di padel maschile l'ha vinto la coppia formata da Mauro Esposito e Marco Marchese, in finale sugli ex rossoblù Gianfranco Zola e Robert Acquafresca. Quello femminile ha visto i successi di Cristiana Aime e Rita Muru su Ilaria Sebastiani e Giovanna Rigato.
Tre giorni uniti nel ricordo di Giampiero Galeazzi a Chia, tra corsi di aggiornamento, sport, divertimento e solidarietàper la terza edizione del torneo di padel organizzato dall'USSI e dedicato allo storico ex giornalista di Rai Sport, scomparso nel novembre del 2021. Il memorial, che ha visto gareggiare da giovedì sino giornalisti, autorità e celebrità di sport e TV, si è tenuto al Chia Laguna Resort dopo gli appuntamenti del 2022 a Cagliari e del 2023 ad Arzachena. Il torneo maschile l'ha vinto la coppia formata da Mauro Esposito e Marco Marchese, in finale sugli ex rossoblù Gianfranco Zola e Robert Acquafresca. Quello femminile ha visto i successi di Cristiana Aime e Rita Muru su Ilaria Sebastiani e Giovanna Rigato.
Il ricordo dei colleghi
“Giampiero è un maestro immortale, ci ha dato tante lezioni di un giornalismo fresco, appassionato e documentato, che saranno utilissime per sempre”, hanno detto Simona Rolandi (Rai Sport - La Domenica Sportiva), Giorgio Porrà (Sky Sport - L’uomo della domenica) e Stefano Meloccaro (Sky - Radio Capital). La proiezione dei video saluti e ricordi di Giovanni Malagò, Gianluca Galeazzi, Fabio Aru, Paola Pezzo, Max Sirena, Adriano Panatta, Filippo Tortu e Danilo Gallinari hanno arricchito la serata.
“Aver coinvolto questi giovani studenti e gli Special Olympics ha dato pregio alla manifestazione. Sono certo che Giampiero Galeazzi avrebbe apprezzato”, le parole di Gianfranco Zola. “Giampiero ha firmato telecronache irripetibili”, ha aggiunto Giorgio Porrà. “In redazione era sempre prodigo di consigli, curiosità e indicazioni”, ha sottolineato commossa Simona Rolandi. “Giampiero ha coltivato un giornalismo di vicinanza e contatto con i grandi dello sport. Sbaglia chi pensa si trattasse di sola passione, era sempre documentatissimo”, il commento del presidente dell’Ussi nazionale Gianfranco Coppola.
Di rilievo, a 55 giorni dalle Olimpiadi di Parigi, la presenza di Dalia Kaddari: “Non ho conosciuto Giampiero Galeazzi, ma le sue telecronache sono leggenda. I miei Giochi? Ci siamo qualificate con la staffetta 4x100, un risultato straordinario. Faccio atletica da 10 anni, non posso che essere soddisfatta dei traguardi raggiunti”. “Giampiero anche nel tennis ha firmato cronache epiche, come la vittoria di Canè su Wilander nel ‘90 a Cagliari”, il flash di Stefano Meloccaro.
Photogallery
Tre giorni uniti nel ricordo di Giampiero Galeazzi tra aggiornamento, sport e solidarietà. Tutte le foto
La cerimonia
Coordinata da Mario Frongia (consigliere nazionale Ussi), alla cerimonia di chiusura hanno partecipato la vicesindaco e l’assessore allo sport di Domus de Maria, Maria Carla Leori e Davide Monni, che hanno ricevuto in omaggio biglietti e abbonamenti per l’utilizzo dei mezzi Ctm nel prossimo anno scolastico. I vincitori del contest letterario, curato dal docente Mario Fadda, sono stati premiati dall’Ussi e dall’Msp: applausi per Rebecca Urru, Daigo Fenu e Davide Putzu (terza media), Mia Linvelli (seconda media), Mattia Tedde e Matilde Toro (prima media), accompagnati dalla vicepreside Nicoletta Orrù con la referente del plesso, Maria Francesca Medda.
Riconoscimenti anche per Leonardo Metalli (Rai 1) , Gianni Cadoni (presidente regionale Figc e vice-presidente nazionale Lnd) e Riccardo Dei Rossi (canottiere olimpico e campione del mondo), gli Special Olympics e Alberto Urpi (Consigliere regionale). Inoltre venerdì notte ha riscosso grande successo la programmazione del docufilm di Rai 1, soggetto, sceneggiatura, interviste e regia di Leonardo Metalli su Lucio Dalla “Lucio chi sei tu? - Il folletto geniale”.
Gli special Olympics
Giovedì sera c'era stata anche l’esibizione degli Special Olympics (“Giornata bellissima e costruttiva per tutti noi”, ha sottolineato la responsabile Stefania Rosas) contro il super team rossoblù formato da Copparoni, Pavoletti, Acquafresca, Zola, Suazo ed Esposito. La partita, diretta dal primo fischietto sardo ad arbitrare in Serie A Antonio Giua, ha visto gli Special prevalere ai calci di rigore dopo la parità dei regolamentari con reti di Esposito e quella decisiva di Pavoletti all’ultimo secondo.
L'aggiornamento
La tre giorni era iniziata con il corso Ussi-Ordine dei giornalisti: “Sardegna e sport. Tra innovazione e sviluppo socioeconomico del territorio. Il ruolo dei media e della ricerca”. Moderato da Giuseppe Deiana (caporedattore Unione Sarda) con i saluti di Marco Pedna (dg Chia Laguna) e Gianfranco Coppola, relazioni di Maria Assunta Serra (dg Sardegna Ricerche), Gianfranco Fancello e Salvatore Melis (Università Cagliari e Sardegna ricerche), Riccardo dei Rossi (canottiere olimpico e imprenditore), Andrea Mentasti (manager sport&turismo), Enrico Gaia (Commercialista) e Mario Zaccaria (presidente Consulta Ussi, già direttore Ansa Campania).