Italia dei record, atto secondo. Avevamo detto pochi giorni fa di come – col successo di Matteo Berrettini a Gstaad – il tennis azzurro avesse raggiunto quota 36 tornei Atp vinti in 6 anni. Una media stratosferica di 6 tornei a stagione (peraltro con in mezzo l'annata zoppa del Covid) contro una media precedente di poco superiore a 1.
Stavolta facciamo un passo oltre. Sempre grazie a Matteo Berrettini e alla sua doppietta alpina in quel di Kitzbuhel, il tricolore tocca un'altra vetta mai raggiunta in precedenza: 8 titoli in una sola stagione (e, a questo punto, 37 in 6 anni). O meglio, 8 titoli in appena sette mesi.
Il record precedente era di 7 tornei vinti, quota raggiunta sia nel 1977, sia nel 2021. E qui ci sono altri 4 mesi buoni per migliorare ulteriormente il bottino, composto per adesso da 4 trionfi di Jannik Sinner (Australian Open, Rotterdam, Miami, Halle), tre di Berrettini (Marrakech, oltre a Gstaad e Kitzbuhel, curiosamente tutti su terra) e uno di Luciano Darderi (Cordoba). In tutto questo, c'è persino un po' di rammarico per non essere già arrivati alla cifra monstre di 10 trofei, considerato le grandi chance mancate dallo stesso Berrettini sull'erba di Stoccarda (3-6 7-6 6-4 da Draper) e da Lorenzo Musetti sul rosso di Umago (2-6 6-4 7-6 da Francisco Cerundolo): due tie-break di mezzo per negarci altrettanti successi.
Del resto, quando si arriva così spesso in finale non è pensabile poter vincere sempre. Ma la media azzurra è decisamente importante: su 11 finali giocate nel 2024, ne abbiamo incamerate il 72 per cento. Va un po' peggio in doppio: due successi su cinque finali, con Bolelli e Vavassori che però hanno all'attivo due presenze nell'ultimo atto degli Slam, in Australia e al Roland Garros. Delle cinque finali in coppia, l'unica che non coinvolge Simone e Andrea è quella di Doha, con Musetti e Sonego sconfitti contro Jamie Murray e Venus. Ovviamente al super tie-break.
Tutto questo trionfo tricolore non è qualcosa di straordinario solo se rapportato alla nostra storia, ma lo è anche in senso assoluto. Basta dire che oggi l'Italia è nettamente al vertice, prima al mondo per numero di tornei vinti nei singolari del Tour maggiore in questo 2024.
Dietro agli azzurri troviamo gli Stati Uniti a quota 6 titoli, poi Argentina e Francia a 4, Spagna, Australia e Russia (anche se gli atleti di quel paese gareggiano come neutrali) a 3. Detto in poche parole, siamo una superpotenza in senso assoluto.