Ranking ATP: Berrettini torna sulla 6ª poltrona e Sinner 10°, Musetti da “best”

Dopo una settimana dedicata alla Coppa Davis – quindi senza prove del circuito maggiore in calendario - registra solo due variazioni la top ten del circuito maschile e riguardano direttamente in positivo l’Italtennis, visto che Matteo Berrettini si riprende la sesta poltrona a scapito del russo Andrey Rublev e Jannik Sinner torna al decimo posto, sopravanzando il polacco Hubert Hurkacz.
In vetta per la seconda settimana c’è il russo Daniil Medvedev, diventato a fine febbraio il 27esimo numero uno in classifica della storia, interrompendo dopo 18 anni e spiccioli il dominio dei Fab Four sul trono mondiale. In attesa dell’imminente “swing americano” con i Masters 1000 di Indian Wells e Miami il 26enne di Mosca – terzo giocatore del suo Paese a riuscire in tale impresa dopo Yevgeny Kafelnikov e Marat Safin – conserva 150 punti di vantaggio sul serbo Novak Djokovic, capace di rimanere al comando per 361 settimane complessive, record all-time.
Il tedesco Alexander Zverev si mantiene sul terzo gradino del podio, seguito dallo spagnolo Rafa Nadal (allunga la striscia record a 859 settimane consecutive in top ten), fin qui senza sconfitte nel 2022 nel circuito, poi in quinta posizione il greco Stefanos Tsitsipas, ora a 190 punti dal campione di Manacor. Quindi, come detto, l’azzurro Matteo Berrettini, entrato in top ten nel novembre 2019, con un margine di 338 punti su Andrey Rublev.
Poi, stabile all’ottavo posto, il norvegese Casper Ruud, minacciato da vicino dal Next Gen canadese Felix Auger-Aliassime (appena 32 i punti di distanza). E a chiudere la top ten del circuito mondiale è di nuovo Jannik Sinner, precedendo di 27 punti l’amico polacco Hubert Hurkacz, questa settimana 11esimo.
Eguaglia il proprio miglior piazzamento lo statunitense Sebastian Korda, al numero 38 (+2), mentre ritoccano il best ranking il bielorusso (senza più insegne nazionali però a causa della guerra in Ucraina) Ilya Ivashka, che avanza due gradini fino al 41° posto, e l’altro yankee Jenson Brooksby, in progresso di tre posti fino al numero 43.
Stesso discorso anche per l’olandese Botic Van de Zandschulp (47°, +1), lo spagnolo Pedro Martinez, che consolida il proprio piazzamento nella Top 50 (49°, +1), e l’argentino Sebastian Baez, in progresso di altri due gradini fino assestandosi al numero 60.
Festeggiano il “best” anche i tedeschi Oscar Otte, al 76° posto (+1), e Daniel Altmaier, alla casella 79 (+2), ma anche il 18enne danese Holger Rune (n.86, +2), il Next Gen ceco Jiri Lehecka, al 91° posto (+3), e il cileno Alejandro Tabilo, questa settimana 96° (+2).
Lo “scalatore della settimana” – almeno nella Top 200 – è il tedesco Mats Moraing, che grazie al titolo nel challenger di Torino compie un balzo di 22 posti salendo al numero 128, suo miglior piazzamento in carriera.
Nuovo primato personale anche per l’ecuadoregno Emilio Gomez (n.141, +3), il russo Roman Safiullin (n.143, +4), il 19enne elvetico Dominic Stricker (n.155, +3), altro nome da tenere d’occhio nella corsa alle Next Gen ATP Finals di Milano, il portoghese Nuno Borges, ora n.161 ATP (+4), il ceco Vit Kopriva (n.165, +3), il russo Pavel Kotov, al n.168 (+4), e l’olandese Tim Van Rijthoven, al n. 180 della classifica (+2).
CLASSIFICA ATP - TOP TEN
1 Medvedev, Daniil (RUS) 0 8.615 punti
2 Djokovic, Novak (SRB) 0 8.465
3 Zverev, Alexander (GER) 0 7.515
4 Nadal, Rafael (ESP) 0 6.515
5 Tsitsipas, Stefanos (GRE) 0 6.325
6 BERRETTINI, Matteo (ITA) +1 4.928
7 Rublev, Andrey (RUS) -1 4.590
8 Ruud, Casper (NOR) 0 3.915
9 Auger-Aliassime, Felix (CAN) 0 3.883
10 SINNER, Jannik (ITA) +1 3.495
La prima classifica ATP del mese di marzo - come detto - torna a regalare all’Italtennis due suoi esponenti in Top 10, entrambi in progresso. Matteo Berrettini, entrato prepotentemente nell’elite mondiale a novembre 2019 - quarto azzurro nell'Era Open a riuscirci - e primo italiano di sempre a raggiungere la finale a Wimbledon, si riaccomoda sulla sesta poltrona (eguagliando il suo best ranking, secondo migliore di sempre per un giocatore del nostro Paese dopo il 4° posto di Adriano Panatta) e Jannik Sinner (capace di entrare per la prima volta in top ten nel novembre scorso a 20 anni e due mesi: solo Nadal, Djokovic e Murray erano più giovani al momento del loro primo ingresso) risale al decimo posto scavalcando di nuovo l’amico polacco Hubert Hurkacz.
Conferma al 21° posto per Lorenzo Sonego (eguagliando il record personale ottenuto per la prima volta nell’ottobre 2021) mentre risale due gradini Fabio Fognini, ora al numero 36. Avanza di una posizione, alla casella 56, e ritocca il suo best ranking Lorenzo Musetti, protagonista di un esordio indimenticabile in Coppa Davis con il punto decisivo conquistato a Bratislava, e recupera tre posti Marco Cecchinato (92°).
Il titolo nel challenger di Gran Canaria consente a Gianluca Mager di ritornare in Top 100, esattamente al numero 95 (+9), mentre salgono un gradino sia Stefano Travaglia (n.110) che Andreas Seppi, al 122° posto.
Fanno segnare il loro nuovo “best” anche Franco Agamenone, questa settimana 169° (+5), e il Next Gen Flavio Cobolli, al n.177 (+1), questa settimana 178° (+6). Record personale pure per Andrea Pellegrino, vicinissimo ad entrare per la prima volta in Top 200 (n.201, +3), Riccardo Bonadio, che grazie alla semifinale a Gran Canaria salta 17 posti fino ad issarsi al n.262, per il 18enne Luca Nardi (n.276, +4) e per il 20enne Luciano Darderi (n.319, +3).
CLASSIFICA ATP - ITALIANI TOP 15
6 Berrettini, Matteo (ITA) +1 4.928 punti
10 Sinner, Jannik (ITA) +1 3.495
21 Sonego, Lorenzo (ITA) 0 1.937
36 Fognini, Fabio (ITA) +2 1.359
56 Musetti, Lorenzo (ITA) +1 1.000
92 Cecchinato, Marco (ITA) +3 711
95 Mager, Gianluca (ITA) +9 703
110 Travaglia, Stefano (ITA) +1 614
122 Seppi, Andreas (ITA) +1 542
151 Caruso, Salvatore (ITA) +5 408
169 Agamenone, Franco (ITA) +5 348
174 Fabbiano, Thomas (ITA) +3 341
177 Cobolli, Flavio (ITA) +1 338
184 Moroni, Gian Marco (ITA) -1 327
185 Gaio, Federico (ITA) +1 325