Valentino Rossi e l'amicizia con Federer: "Era un'ispirazione"

Prima o poi, tutte le cose belle finiscono. Non finiscono le passioni, nemmeno quella per le corse di Valentino Rossi che ha annunciato il ritiro dalla MotoGP alla fine del 2021. "Niente mi ha dato gusto nella vita come correre in moto - ha detto nella conferenza stampa in cui ha annunciato la sua decisione -. È stata una decisione difficile, avrei voluto gareggiare per altri 25 anni, ma non è possibile: nello sport i risultati fanno la differenza. Ma oltre ai risultati, avvicinare le persone così tanto alle moto è stata la cosa più importante della mia carriera".
Rossi ha portato leggerezza dove dominano la forza e la matematica, ha difeso l'essenza del gioco senza sacrificare la natura dello sport. Non stupisce che sia diventato negli anni amico di Roger Federer, che vince da diciotto anni di fila il premio come tennista più amato dal pubblico di tutto il mondo.
Sette volte campione del mondo nella classe regina del motomondiale, Rossi raccontava così il suo legame con Federer nel 2014. "La sola idea di essere paragonato a lui mi lusinga. E' un mito. L’ho conosciuto, è molto simpatico".
Quattro anni dopo, il campione di Tavullia era impegnato nei test invernali alla vigilia della stagione 2018 ma ha comunque seguito a distanza l'impresa dello svizzero che ha conquistato all'Australian Open il suo ventesimo Slam in carriera.
"Ogni sua vittoria è un'ispirazione - spiegava il "Dottore" -, mi dà una forza particolare soprattutto adesso che sono in una situazione simile alla sua“. Ovvero, con i giorni di gloria più luminosa ormai alle spalle.
Lo stesso Federer aveva in passato parlato brillantemente di Rossi. Quando ha vinto Wimbledon nel 2017, lo svizzero ha fatto i nomi di leggende dello sport, al di fuori del tennis, da cui imparare come restare a lungo in vetta nel proprio sport.
Ha fatto i nomi dello sprinter giamaicano Usain Bolt, delle icone del basket NBA Michael Jordan e LeBron James, di Michael Schumacher e, appunto, Valentino Rossi. Il campione di Tavullia, ha detto in un'altra occasione, "rappresenta l’essenza dello sport che pratica". Ma il tempo emigra, e il futuro avrà un altro profumo.