• INTERNET E VOCE
    • ULTRAINTERNET FIBRA
    • ULTRAINTERNET FIBRA + MOBILE
    • ULTRAINTERNET FIBRA SMART HOME
    • ULTRAINTERNET WIRELESS + MOBILE
    • Ultrainternet Wireless
  • |
  • Mobile
    • CHIAMATE SMS E INTERNET
    • ESTERO
    • RICARICA
    • SUPPORTO
  • |
  • BUSINESS
    • Partita IVA
    • Aziende
    • Pubblica Amministrazione
  • |
  • Shopping
  • |
  • Salute
  • |
  • Risparmia su Luce e Gas
  • NEGOZI TISCALI
  • |
  • MY TISCALI
  • |
  • mail
  • |
  • instagram
  • |
  • facebook
  • |
  • twitter
TISCALI sportsport
  • news
  • Calcio
    • CalcioMercato
    • Serie B
    • Nazionale
    • Qualificazioni mondiali
    • Coppa Italia
    • Premier League
    • Liga
    • Bundesliga
    • Ligue1
    • Serie A femminile
  • Serie A
    • Classifica
    • Calendario e risultati
    • Albo d'oro
    • Conferenze stampa
  • Champions
    • Calendario e risultati
    • Video news
  • E. League
    • Calendario e risultati
  • Conf. League
    • Calendario e risultati
  • Formula 1
    • Calendario e circuiti
    • Classifica
    • Albo d'oro
    • Video F1
  • Moto
    • Calendario e circuiti
    • Classifiche
    • Albo d'oro
    • Video MotoGP
  • Altri sport
    • Atletica
    • Basket
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Rugby
    • Sport Americani
    • Sport Invernali
    • Tennis
    • Volley
    • Video sport news
  • Video
  • gallery
  • Gossip
  • INTERNET E VOCE
  • MOBILE
  • BUSINESS
  • SHOPPING
  • SALUTE
  • RISPARMIA SU LUCE E GAS
  • NEGOZI TISCALI
  • MY TISCALI

Wimbledon: super Berrettini vola nei quarti. Sonego s’inchina a Federer

Wimbledon: super Berrettini vola nei quarti. Sonego s’inchina a Federer
di SuperTennis

Non delude Matteo e con grande determinazione e freddezza si assicura l’”obiettivo minimo”: un posto tra i migliori otto in un Major per la terza volta in carriera (dopo Us Open 2019 e Roland Garros 2021), la seconda consecutiva. Giocando il miglior match di questa edizione Berrettini ha centrato i quarti di finale a Wimbledon, terzo Slam del 2021 in corso sui campi in erba dell’All England Club. Il numero uno azzurro diventa così il quinto italiano nella storia a conquistare un posto tra i migliori otto ai “The Championships” dopo Uberto de Morpurgo (1928), Nicola Pietrangeli (due volte: nel 1955 e nel 1960 quando poi raggiunse le semifinali), Adriano Panatta (1979) e Davide Sanguinetti (1998).

Negli ottavi il 25enne romano, n.9 del ranking e 7 del seeding (per la seconda volta consecutiva al quarto turno sui prati londinesi: nel 2019 venne stoppato da Federer), ha sconfitto per 64 63 61, in un’ora e 46 minuti, il bielorusso Ilya Ivashka, n.79 ATP.


Il numero uno azzurro aveva già battuto il 27enne di Minsk - alla prima presenza nel main draw dello Slam londinese (la quarta complessiva) - nei quarti del challenger di Portorose nel 2017. Matteo ha centrato il break già nel terzo game e poi con un pizzico di fatica in più del solito lo ha confermato (3-1). Berrettini ha difeso con autorità il vantaggio incamerando il primo set per 6-4 con un prima al corpo.

Ivashka ha salvato una prima palla-break in avvio di secondo parziale ma non la seconda (2-0). Il romano si è sciolto, ha alzato il ritmo ed ha cominciato a prendere sempre più spesso la rete: nel quinto gioco, grazie anche ad un rovescio lungo linea imprendibile e ad un attacco di rovescio tagliato seguito da un ricamo di stop-volley ancora di rovescio, ha strappato una seconda volta la battuta al bielorusso (4-1).


Passaggio a vuoto dell’azzurro nell’ottavo game dove con un doppio fallo ha restituito uno dei due break (5-3). In quello successivo il bielorusso ha annullato tre set-point ma sul quarto il suo diritto è finito lungo e Berrettini si è assicurato anche il secondo set (6-3).

Anche nella terza frazione Matteo ha centrato subito il break salendo poi 3-0. Nel sesto game i break sono diventati due ed in quello successivo ha archiviato la pratica (6-1) con una stop-volley di diritto. Il romano ha chiuso con 36 vincenti a fronte di 25 gratuiti (16 a 16 il bilancio di Ivashka). E dopo 23 anni c’è di nuovo un azzurro tra i migliori otto a Wimbledon. 


Mercoledì nei quarti Berrettini dovrà vedersela con il canadese Felix Auger-Aliassime, n.19 ATP e 16esima testa di serie, già battuto in due set nella finale sull’erba di Stoccarda nel 2019. Per il 20enne di Montreal è solo la seconda partecipazione a Wimbledon dove due anni fa si era fermato al terzo turno.

Berrettini è alla terza partecipazione ai “The Championships”: quest’anno ha superato in quattro set all’esordio l’argentino Pella, n.59 ATP, uno che sull’erba ci sa giocare, si è ripetuto in tre sul lucky loser olandese Van De Zandschulp, n.139 del ranking, ed ha riservato lo stesso trattamento allo sloveno Bedene, n.64 del ranking (100esimo successo nel tour maggiore per Matteo) e negli ottavi al bielorusso Ivashka, n.79 ATP.

Per il tennista allenato da coach Vincenzo Santopadre due titoli sull’erba all’attivo: Stoccarda 2019 e Queen’s due settimane fa.


E’ finita, invece, la bella corsa di Lorenzo Sonego. Il 25enne torinese, n.27 del ranking e 23esima testa di serie, nel match che ha chiuso il programma sul mitico Campo Centrale ha ceduto 75 64 62, in due ore e undici minuti di gioco, allo svizzero Roger Federer, n.8 del ranking e 6 del seeding, 39 anni e in bacheca già otto trofei di Wimbledon. L’azzurro ha pagato soprattutto la difficoltà a rispondere al servizio dell’elvetico.

Il fuoriclasse di Basilea si era aggiudicato in tre set l’unico precedente con l’azzurro, al primo turno del Roland Garros 2019. Ma da allora il 2enne torinese - alla terza partecipazione (mai superato un turno in precedenza) - è cresciuto tanto ed è intenzionato a giocarsi fino in fondo le sue carte. Nel quinto gioco, dopo essere stato avanti 40-0, Lorenzo ha dovuto salvare tre palle-break prima di riuscire a salire 3-2 vincendo un game di 18 punti. 


Nel settimo il torinese ne ha offerte altre tre, stavolta consecutive, e “King Roger” ne ha approfittato (4-3), confermando poi il break (5-3). Nel decimo game, al servizio per chiudere il set avanti 5-4, Federer ha offerto tutte insieme tre palle per il contro-break, poi ha spedito fuori la volée e Sonego è rientrato nel set (5-5). Nell’undicesimo gioco, anche stavolta dopo essere stato avanti 40-0, Lorenzo ha concesso tre palle-break: le ha annullate ma ne ha offerta una quarta.

A questo punto è arrivata la pioggia, con lo stop di un quarto d’ora abbondante per chiudere il tetto. Alla ripresa Sonego ha ceduto la battuta con un doppio fallo, ha fallito due opportunità per il contro-break nel game successivo e Federer ha incamerato il primo parziale (7-5).


L’equilibrio è proseguito anche nel secondo parziale ma nel quinto gioco il piemontese ha ceduto di nuovo la battuta e lo svizzero ne ha approfittato confermando il break (4-2), difendendo poi il vantaggio fino al 6-4 con cui si è assicurato anche il secondo set.

Un pizzico di sconforto pure per un guerriero come Sonego che ha subìto il break anche in avvio di terza frazione: Lorenzo ha continuato a provarci, sfidando “King Roger” anche in scambi emozionanti ma non ha potuto evitare di subire anche un secondo break con Federer scappato avanti 4-0 con il quinto gioco di fila. L’azzurro ha interrotto la striscia vincente del fuoriclasse di Basilea (4-1) ma non ha potuto impedirgli di chiudere il discorso (6-2) e di centrare per la 18esima (!) volta i quarti a Wimbledon. Bello l’applauso che ha accompagnato l’uscita dal Centrale di un Sonego comunque sorridente.


Peccato per il ragazzo allenato da coach “Gipo” Arbino, che proprio sull’erba ha vinto il suo primo titolo ATP, ad Antalya nel 2019, e l’altra settimana è stato finalista ad Eastbourne, che ha “beccato” l’avversario peggiore.

In questo torneo il piemontese ha eliminato in tre set il portoghese Pedro Sousa, n.121 ATP, poi ha superato in quattro il colombiano Daniel Elahi Galan, n.112 del ranking, e al terzo turno si è sbarazzato in tre set dell’australiano James Duckworth, n.91 ATP, approdando per la prima volta negli ottavi ai “The Championships” (la seconda in uno Slam dopo il Roland Garros 2020).


RISULTATI
“The Championships”
Grand Slam
Wimbledon (Londra), Gran Bretagna
28 giugno - 11 luglio, 2021
£35.016.000 - erba

SINGOLARE

Primo turno

Andreas Seppi (ITA) b.. Joao Sousa (POR) 46 64 75 62

Pedro Martinez (ESP) b. Stefano Travaglia (ITA) 63 26 64 64

(wc) Liam Broady (GBR) b. Marco Cecchinato (ITA) 63 64 60

Marton Fucsovics (HUN) b. (19) Jannik Sinner (ITA) 57 63 75 63

(26) Fabio Fognini (ITA) b. Albert Ramos Vinolas (ESP) 76(4) 62 64 

(7) Matteo Berrettini (ITA) b. Guido Pella (ARG) 64 36 64 60

Gianluca Mager (ITA) b. Juan Ignacio Londero (ARG) 76(3) 60 46 63

(23) Lorenzo Sonego (ITA) b. Pedro Sousa (POR) 62 75 60 

(14) Hubert Hurkacz (POL) b. Lorenzo Musetti (ITA) 64 76(5) 61 

(32) Marin Cilic (CRO) b. Salvatore Caruso (ITA) 76(5) 76(1) 61 

Secondo turno

(q) Denis Kudla (USA) b. Andreas Seppi (ITA) 62 64 62

(26) Fabio Fognini (ITA) b. Laslo Djere (SRB) 63 64 06 64

(7) Matteo Berrettini (ITA) b. (LL) Botic Van De Zandschulp (NED) 63 64 76(4)

Nick Kyrgios (AUS) b. Gianluca Mager (ITA) 76(7) 64 64

(23) Lorenzo Sonego (ITA) b. Daniel Elahi Galan (COL) 46 63 76(3) 61

Terzo turno

(5) Andrey Rublev (RUS) b. (26) Fabio Fognini (ITA) 63 57 64 62

(7) Matteo Berrettini (ITA) b. Aljaz Bedene (SLO) 64 64 64

(23) Lorenzo Sonego (ITA) b. James Duckworth (AUS) 63 64 64

Quarto turno (ottavi)

(7) Matteo Berrettini (ITA) b. Ilya Ivashka (BLR) 64 63 61

(6) Roger Federer (SUI) b. (23) Lorenzo Sonego (ITA) 75 64 62

Quarti

(7) Matteo Berrettini (ITA) c. (16) Felix Auger-Aliassime (CAN)

DOPPIO

Primo turno

Stefano Travaglia/Marton Fucsovics (ITA/HUN) b. Radu Albot/Nikoloz Basilashvili (MDA/GEO) 36 62 62

(6) Rajeev Ram/Joe Salisbury (USA/GBR) b. Gianluca Mager/Laslo Djere (ITA/SRB) 61 62

(9) Kevin Krawietz/Horia Tecau (GER/ROU) b. Salvatore Caruso/Alejandro Davidovich Fokina (ITA/ESP) 63 76(1)

Simone Bolelli/Maximo Gonzalez (ITA/ARG) b. Filip Krajinovic/Matej Sabanov (SRB/CRO) 63 67(4) 63

(14)  Raven Klaasen/Ben McLachlan (RSA/JPN) b. Andrea Vavassori/Andres Molteni (ITA/ARG) 67(3) 64 64

Secondo turno

(6) Rajeev Ram/Joe Salisbury (USA/GBR) b. Stefano Travaglia/Marton Fucsovics (ITA/HUN) 63 64

Simone Bolelli/Maximo Gonzalez (ITA/ARG) b. (11) Henri Kontinen/Edouard Roger-Vasselin (FIN/FRA) 76(5) 62

Terzo turno

Simone Bolelli/Maximo Gonzalez (ITA/ARG) b. Andrey Golubev/Robin Haase (KAZ/NED) 63 63 62

Quarti

Simone Bolelli/Maximo Gonzalez (ITA/ARG) c. (14) Raven Klaasen/Ben McLachlan (RSA/JPN)

ORDINE DI GIOCO

TABELLONE SINGOLARE MASCHILE

TABELLONE DOPPIO MASCHILE

22 giugno 2022
Commenti
Leggi la Netiquette

Tg Sport

Rubriche

Match dal ritmo lento? Spingere a tutta non è la soluzione

Match dal ritmo lento? Spingere a tutta non è la soluzione

L?importanza dell?atteggiamento: si migliora anche così

L?importanza dell?atteggiamento: si migliora anche così

Le scarpe da padel: come sceglierle e quando sostituirle

Le scarpe da padel: come sceglierle e quando sostituirle

Sull?erba cambia tutto, anche? le scarpe

Sull?erba cambia tutto, anche? le scarpe

offerta precedente offerta successiva

I più recenti

Tennis: Wimbledon. Tsitsipas e Kyrgios multati dagli organizzatori

Sinner: "Fisico, tattica, concentrazione: contento dei miei progressi"

Sinner, il futuro comincia adesso (rivedi la sfida in tv)

Norrie e Goffin, l'arte della pazienza: il quarto è storico

Tennis: Parata di stelle per i 100 anni del centrale di Wimbledon

Slam by Mini: Rimini incorona Cattaneo/Sinicropi e Pappacena/Sussarello

Sport 03 Luglio 2022

offerta precedente offerta successiva
 
Attualità
  • Ultimora
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Le nostre firme
  • Interviste
  • Ambiente
  • Salute
  • Sport
  • Innovazione
  • Motori
  • Argomenti e Personaggi della settimana
Intrattenimento
  • Shopping
  • Giochi
  • Cinema
  • Milleunadonna
  • Moda
  • Benessere
  • Spettacoli
  • Televisione
  • Musica
Servizi
  • Mail
  • Fax
  • Luce e Gas
  • Assicurazioni
  • Immobili
  • Tagliacosti
  • Noloeggio auto
  • Sicurezza
  • Posta certificata
  • Raccomandata elettronica
  • Stampa foto
  • Meteo
Prodotti e Assistenza
  • Internet e Voce
  • Mobile
  • Professionisti/P. IVA
  • Aziende
  • Pubblica Amministrazione
  • Negozi
  • MyTiscali
  • Assistenza
 
Chi siamo | Mappa | Investor Relations | Pubblicità | Redazione | Condizioni d'uso | Privacy Policy | Cookie Policy | Gestione privacy | Modello 231
© Tiscali Italia S.p.A. 2022  P.IVA 02508100928 | Dati Sociali

Dati Sociali

Tiscali Italia S.p.A. con socio unico

Sede Sociale: Cagliari, Località Sa Illetta, S.S. 195, Km 2.300, 09123

Capitale Sociale: 18.794.000,00 i.v.

Iscrizione al registro delle imprese: n. 02508100928 Cagliari

Codice Fiscale - P. IVA: n. 02508100928

R.E.A.: n. 204250 Cagliari

Direzione e Coordinamento: Tiscali S.p.A.

Dati Sociali

Tiscali Italia S.p.A. con socio unico

Sede Sociale: Cagliari, Località Sa Illetta, S.S. 195, Km 2.300, 09123

Capitale Sociale: 18.794.000,00 i.v.

Iscrizione al registro delle imprese: n. 02508100928 Cagliari

Codice Fiscale - P. IVA: n. 02508100928

R.E.A.: n. 204250 Cagliari

Direzione e Coordinamento: Tiscali S.p.A.