Tiscali.it
SEGUICI

Dopo Roma-Lazio e Inter-Milan ora tocca a Torino-Juve. Ma perché la stracittadina si chiama "derby"?

Il termine usato comunemente per indicare le sfide tra squadre della stessa città o regione deriva dalla città di Derby dove esisteva una forte rivalità tra due parrocchie

Andrea Currelidi A.C.   
Dumfries e Pulisic durante Inter Milan di Supercoppa (Ansa)
Dumfries e Pulisic durante Inter Milan di Supercoppa (Ansa)

Quello "della Capitale" si è appena concluso con la vittoria della Roma sulla Lazio. Nella finale di Supercoppa italiana ma sotto il cielo dell'Arabia Saudita è andato in scena quello "della Madonnina" (la celebre statuetta è rimasta sul Duomo di Milano mentre il Milan batteva l'Inter). A Torino cresce l'attesa per quello "della Mole" (ovviamente Antonelliana) tra la Juve e il Toro, mentre per vedere quello "della Lanterna" si è dovuta attendere il secondo turno di Coppa Italia dato che il Genoa è in Serie A e la Sampdoria in Serie B. Stiamo parlando ovviamente dei "derby" ovvero e secondo il dizionario Treccani "gara, incontro molto importante in competizioni sportive di altro tipo, e nel calcio, tra due squadre della stessa città o regione, o anche tradizionalmente rivali". Il sinonimo in italiano è "stracittadina", ma derby è entrato da anni a far parte del comune linguaggio sportivo. Per rivalità e passione sono ripetute spesso le frasi "Il derby è sempre il derby", "Il derby è la partita dell'anno" oppure "Vincere il derby è come vincere lo scudetto".

Derby deriva dal nome della città di Derby

Ma dove nasce il termine "derby"? E' nato nell'Ippica per indicare una corsa al galoppo sulla distanza di un miglio e mezzo, riservata ai puledri di tre anni per poi diventare sinonimo di incontro tra due squadre della stessa città. Questo significato deriverebbe dall'omonima città di Derby, capoluogo della contea inglese del Derbyshire nel Regno Unito. Secondo il Wimbledon Football Supporters' Handbook, il primo "derby" precalcistico sarebbe datato 1700 quando i giovani di due parrocchie della città si affrontarono senza esclusione di colpi e con forti preoccupazioni da parte del sindaco. La città di Derby in origine aveva tre squadre storiche: il Derby County, Derby Junction F.C. e il Derby Midland F.C.. Ma è sopravvissuto solo il County, che vanta 141 anni di storia, e il suo derby è con il Nottingham Forest.

Andrea Currelidi A.C.   
I più recenti
Napoli: Conte, stiamo viaggiando forte
Napoli: Conte, stiamo viaggiando forte
Atletico Madrid stop a striscia vittorie,perde a Leganés
Atletico Madrid stop a striscia vittorie,perde a Leganés
Conte non si nasconde 'Napoli è lassù e non vuole scendere'
Conte non si nasconde 'Napoli è lassù e non vuole scendere'
Gasperini 'nostra prestazione superiore a quella del Napoli'
Gasperini 'nostra prestazione superiore a quella del Napoli'
Le Rubriche

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Pierangelo Sapegno

Giornalista e scrittore, ha iniziato la sua carriera giornalistica nella tv...

Andrea Curreli

Cagliaritano classe '73 e tifoso del Cagliari. Studi classici e laurea in...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Italo Cucci

La Barba al palo, la rubrica video a cura di Italo Cucci, famoso giornalista...