Tiscali.it
SEGUICI

Gigi Riva, in trentamila per l'ultimo saluto. L'omelia: "Ora corri come dopo un gol". Il figlio: "Se n'è andato come ha voluto lui". La cronaca. Video

Per volere della famiglia la cerimonia nel cimitero di Bonaria sarà accessibile solo ai familiari e agli amici stretti. Per l'ultimo saluto presenti anche il ministro dello Sport, Abodi, il presidente del Coni, Malagò, Mancini, Buffon e Zola

TiscaliNews   
Loading...
Codice da incorporare:

L'intera Sardegna, la sua isola, si ferma per l'ultimo saluto al "più grande di tutti", Gigi Riva, morto lunedì pomeriggio per le complicanze di un arresto cardiaco. Dopo che migliaia di persone gli hanno reso omaggio alla camera ardente, allestita presso lo stadio Domus di Cagliari, in 30 mila si sono assiepati davanti alla basilica di nostra Signora Bonaria per dargli l'ultimo saluto. Il feretro è stato accolto con un lungo applauso, mentre le bandiere della sua squadra e della Sardegna fluttuavano leggere. Le esquie sono celebrate dall'arcivescovo della città, monsignor Buturi. La cronaca:

17:45 - Dopo il funerale, la tumulazione nel cimitero monumentale di Bonaria - Dopo la messa nella Basilica di Nostra Signora di Bonaria, il feretro di Gigi Riva viene tumulato nel cimitero monumentale di Bonaria con una cerimonia strettamente privata, alla quale sono ammessi solo la famiglia e gli amici più cari. Secondo le agenzie si pensa a realizzare un monumento dedicato al grande campione del Cagliari Calcio e della Nazionale.

17:35 - lieve malore per due persone - Un po' di emozione e un po' la lunga attesa al freddo: due persone che stavano partecipando ai funerali di Gigi Riva sono state soccorse dall'ambulanza del 118 in servizio nel sagrato della Basilica di Bonaria a Cagliari. Un lieve malore, ma niente di grave: non c'è stato nemmeno bisogno di andare all'ospedale.

17:32 - Il feretro esce dalla chiesa trasportato dai calciatori - Momento di commozione quando la bara di Gigi Riva esce dalla basilica di Nostra Signora di Bonaria, tra le note della canzone di Piero Marras "Quando Gigi Riva tornerà", a spalle dei calciatori amici della Nazionale. Si notano Cannvaro, Tomasini, Perrotta, Peruzzi, Buffon, Copparoni e Gianfranco Zola.

17:30 - Il figlio Nicola: "Se n'è andato come ha deciso lui" - "Mio padre non lo convinceva nessuno - ha detto Nicola, il figlio di Gigi Riva, parlando al termine della messa celebrata nella basilica di Nostra Signora di Bonaria -, anche ieri se n'è andato come voleva lui, era hombre vertical sino alla fine e anche ieri ha deciso quello che voleva fare".

17: 20 - Il figlio: "E' stato accolto con affetto dalla Sardegna, lui ha ricambiato" - Il figlio di Gigi Riva, Nicola, al termine del funerale del padre ha voluto ringraziare personalmente le migliaia di persone che tra ieri e oggi hanno voluto rendere omaggio a al padre. "Abbiamo stretto le mani a tutti, li vedevo piangere sinceramente, affranti, mi veniva da dare io le condoglianze a loro - ha detto Nicola, membro del Cda del Cagliari Calcio, parlando anche a nome del fratello Mauro -. Quando ci stringevano la mano ci dicevano 'è un grande uomo' non 'è un grande calciatore'. Mio padre è venuto a Cagliari quando aveva 18 anni e qui ha trovato una famiglia". Poi ha aggiunto: "Adesso ha raggiunto sua madre, la persona che ha amato di più al mondo". 

17:10 - "Riva ha scelto la Sardegna, fa parte di questo popolo che ha amato" - "Riva ha scelto la Sardegna, fa parte di questo popolo che lo ha amato", ha anche detto Baturi. "La liturgia che stiamo celebrando - ha detto ancora l'arcivescovo - è la memoria viva della morte e risurrezione di Gesù Cristo. Per i credenti la morte è il passaggio necessario per la consegna totale al Dio della vita, nel cui abbraccio ogni fame e ogni sete, secondo le parole di Gesù nel Vangelo, vengono soddisfatti in eterno, nella gioia di quel bene che non sappiamo definire in modo appropriato ma che sappiamo essere vero, che inseguiamo indomiti, con passione, sempre inquieti e mai sazi".

17:00 - L'arcivescovo: "Corri come dopo un gol" - "Lo sport come vita, arte, disciplina, passione condivisa, che non si può comprare. Lo sport è gioia, dono del Creatore: tutto questo si celebra in Gigi Riva, i meriti sportivi e la grandezza dell'uomo, non sorprende la presenza oggi di tanti amici a ammiratori". È iniziata così l'omelia dell'arcivescovo di Cagliari, Giuseppe Baturi, ai funerali di Riva. "Sono molte le immagini di questi giorni che celebrano la bellezza e la potenza di Riva, la sua esultanza con le lunghe braccia al cielo. Corri di nuovo e tieni ancora alte le tue braccia al cielo, corri e guarda in alto, in cielo con i tuoi genitori e la tua amata sorella".

16:35 - Corona di fiori da Paola Cortellesi - C'è anche un omaggio floreale dell'attrice Paola Cortellesi per i funerali di Gigi Riva: si tratta di una composizione con un centinaio di rose sistemate a forma di cuore. Altre corone sono state portate da Sampdoria, Campioni del mondo 2006, famiglia Moratti, Amazon, Cagliari calcio, Sconvolts. E c'è pure l'omaggio floreale di Stella marina, il ristorante preferito di Gigi Riva nel quale il bomber per trent'anni ha consumato i pasti.

16:10 - Trentamila per l'ultimo saluto - Sono trentamila, secondo la Questura, le persone presenti dietro le transenne per l'ultimo omaggio a Gigi Riva. Tra loro ci sono anche i bambini della scuola calcio fondata alla fine degli anni Settanta proprio da Gigi Riva. "Qui - ha spiegato uno degli istruttori Emanuele Cuccu - per fare conoscere anche ai più piccoli l'esempio di questo campione. Ciao Gigi".

15:13 - Un lungo applauso accoglie il feretro all'arrivo nella basilica - Un lunghissimo applauso ha accompagnato l'arrivo del feretro di Gigi Riva davanti alla Basilica di Bonaria, dove alle 16 l'arcivescovo di Cagliari Giuseppe Baturi celebrerà i funerali del bomber dello scudetto rossoblù e capocannoniere della Nazionale. Decine di migliaia le persone presenti per dare l'ultimo saluto a Rombo di Tuono, tantissimi già in fila da questa mattina, giunti da ogni parte della Sardegna. Nella piazza sottostante la chiesa è stato allestito anche un megaschermo per seguire la messa.

14:54 - Il feretro lascia la camera ardente per recarsi alla basilica di Bonaria - Il feretro di Gigi Riva ha lasciato lo stadio di Cagliari, dove da ieri alle 14 è stata allestita la camera ardente, per dirigersi verso la Basilica di Bonaria dove alle 16 verranno celebrati i funerali del più forte attaccante italiano di tutti tempi, capocannoniere della Nazionale con 35 reti, record che resiste ormai da 50 anni. Un applauso commosso ha accompagnato la partenza del feretro di Riva, quando ancora fuori dalla Domus erano presenti alcuni tifosi.

14:30 - Riva verrà tumulato nel cimitero di Bonaria con una cerimonia strettamente privata - Secondo quanto si apprende, al termine del funerale in corso nella basilica di Bonaria di CAgliari, Gigi Riva verrà tumulato nel cimitero monumentale di Bonaria con una cerimonia strettamente privata. 

14:25 - Zola: un riferimento per tutti noi - "Non ci sono parole per descrivere personaggi come Riva, un riferimento per tutti noi, per il suo comportamento in campo e fuori". Così un commosso Gianfranco Zola, anche lui presente alla camera ardente allestita nello stadio di Cagliari per l'ultimo saluto a Rombo di tuono. "Come fai a non apprezzare le sue qualità, abbiamo imparato molto da persone come lui. E' giusto riconoscere e dare il valore che merita Riva", conclude l'ex fantasista di Napoli, Parma, Chelsea e Cagliari nonché della Nazionale azzurra.

14:05 - Le sirene in porto all’unisono per dire addio al Mito - In occasione dei funerali di Gigi Riva nella Basilica di Bonaria (alle 16) le sirene delle navi ormeggiate al porto di Cagliari suoneranno all’unisono, come per il consueto saluto al cocchio di Sant'Efisio, al suo passaggio davanti al Municipio

13:54 - Malagò, "nessuno più integerrimo di lui nello sport" - "Oggettivamente faccio fatica a trovare qualcuno che, nel mondo dello sport, sia stato più integerrimo di lui da tutti i punti di vista. Poi qualcuno dice 'erano altri tempi', ma io penso che lui oggi, ma anche tra mille anni, sarebbe stato comunque così". Lo ha detto il presidente del Coni Giovanni Malagò. all'uscita della camera ardente di Gigi Riva. "Lui è patrimonio del mondo del calcio ma anche dello sport italiano - ha aggiunto - rimarrà qui in Sardegna e credo che diventerà un luogo di pellegrinaggio".

13.40 - Il ministro dello Sport Abodi alla camera ardente - Il ministro dello Sport Andrea Abodi è arrivato a Cagliari per rendere omaggio a Gigi Riva e assistere ai funerali nella Basilica di Nostra Signora di Bonaria. Accompagnato dal presidente del club rossoblù Tommaso Giulini, l'esponente del governo è entrato per l'ultimo saluto al bomber nella camera ardente allestita alla Unipol Domus. Tra le corone di fiori che sono state sistemate nell'atrio dello stadio anche quella del ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi.

13:10 - Spalletti: "Un eroe che non voleva i riflettori" -  "Eroi come Riva non smetteranno mai di esserci vicini: lui aveva questa grande qualità di essere umile e perbene. Aveva la caratteristica di essere un protagonista senza voler attrarre i riflettori su di sè. Per lui erano importanti i suoi cari, gli amici. Emblematico il comportamento dopo la vittoria del mondiale: lui si eclissa per lasciare la luce agli altri". Lo ha detto il ct della Nazionale Luciano Spalletti, in visita con una delegazione azzurra alla camera ardente allestita alla Domus per Rombo di Tuono. "Il soprannome - ha aggiunto - dice molto: il suo tiro e il suo valore morale facevano più rumore delle sue parole".

12:55 - Bandiere a mezz'asta davanti alla sede della Figc - Bandiere dell'Italia, d'Europa e della Figc sono state esposte a mezz'asta davanti alla sede della Federcalcio in segno di lutto nel giorno dei funerali di Gigi Riva, capocannoniere della nazionale azzurra, scomparso lunedì scorso.

12:45 Gravina, Spalletti e azzurri 2006 alla camera ardente - Dal presidente federale, Gabriele Gravina, al ct azzurro Luciano Spalletti, passando per i campioni del mondo del 2006: la delegazione Figc, giunta a Cagliari in tarda mattinata, rende omaggio a Gigi Riva, prima con la presenza alla camera ardente e nel pomeriggio con la presenza ai funerali del capaconniere assoluto della storia della nazionale. Con Gravina, fanno parte della delegazione Figc arrivata da Roma Matteo Marani e Giancarlo Abete, presidenti rispettivamente della Lega Pro e della Dilettanti, l'ex n.1 della federazione, Franco Carraro, Spalletti col team manager azzurro e campione del mondo 2006 Gigi Buffon, Fabio Cannavaro che di quell'Italiaera capitano, e poi Simone Perrotta, Marco Amelia, Angelo Peruzzi, Marco Tardelli e Giancarlo De Sisti. Alle esequie parteciparà anche il presidente del Coni Giovanni Malagò. 

12:30 - A Cagliari per funerali il sindaco e vice di Leggiuno - Il sindaco e il vice sindaco di Leggiuno, Giovanni Parmigiani e Pier Davide Fantoni, sono sbarcati a Cagliari per partecipare alle esequie di Gigi Riva e portare il saluto di tutta la comunità del centro del Varesotto che ha dato i natali a Rombo di Tuono. I due rappresentanti del comune sono stati ricevuti questa mattina in municipio dal sindaco Paolo Truzzu. Dopo la visita nel Palazzo Civico di via Roma, i due amministratori di Leggiuno hanno raggiunto lo stadio Unipol Domus per rendere omaggio alla salma di Gigi Riva.

12:06 - L'Aula del Senato lo ricorda,"fu esempio dell'Italia vera" - L'aula del Senato ha celebrato Gigi Riva con un intervento 'a braccio' del presidente del Senato, Ignazio La Russa, che ha rimarcato le doti "non solo del grande calciatore, ma anche del grande uomo che fu", definendolo perciò "l'esempio di un'Italia vera che in lui si può rispecchiare". La Russa si è soffermato poi sul record raggiunto dal calciatore scomparso, e rimasto imbattuto, ossia dei 35 goal in 42 presenze. "E' un record che porta in paradiso - ha detto - ma vorrei citare anche la sua capacità di dire no a chi gli prometteva più soldi, onori e magari più vittorie Di Gigi Riva non ne nascono spesso".

Video

11:30 - Maxischermi ai funerali nella Basilica di N.S. di Bonaria - Mentre sono ancora migliaia le persone in fila alla Domus di Cagliari per l'ultimo saluto a Gigi Riva, davanti alla Basilica di Bonaria si stanno allestendo due maxi schermi nel sagrato e nella piazza dei Centomila. Anche qui, infatti, è attesa una grande folla per partecipare ai funerali del campione del Cagliari e della Nazionale. Nel frattempo prosegue l'omaggio composto e silenzioso: migliaia di tifosi e di estimatori Riva che da ieri affollano lo spiazzo tra il vecchio e il nuovo stadio.

9:00 - Fila di oltre un Km per l'ultimo saluto - In tanti hanno voluto salutare Gigi Riva, Gigi per tutti i cagliaritani e i sardi che lo avevano accolto come un figlio nella loro terra. Sino alle 22 di ieri, orario di chiusura della camera ardente sistemata nell'atrio della Unipol Domus, migliaia di persone si sono messe in coda, per oltre un chilometro, per omaggiare non solo il grande campione del Cagliari dello scudetto e della Nazionale, ma anche l'uomo. Molti, infatti, lo hanno conosciuto già quando aveva già terminato la sua carriera sportiva, della quale hanno solo sentito parlare e visto su tv e internet, e hanno apprezzato l'uomo, generoso e schivo, fuori dal campo. In fila, anche da questa mattina alle 7, non solo tifosi ma anche famiglie con bambini e tanti giovani.

 

 

 

7:00 - Traffico rivoluzionato - Cambia temporaneamente il traffico a Cagliari per le esequie di Gigi Riva. Per garantire la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, mercoledì 24 gennaio 2024, cambia il traffico nell’area in prossimità del Santuario Nostra Signora di Bonaria.

Di seguito i provvedimenti emanati con ordinanza n. 182/2024 (link più sotto) a firma del dirigente del Servizio Opere strategiche, Mobilità, Infrastrutture viarie e Reti.

Dalle ore 9 alle ore 18:

chiusura alla circolazione veicolare nel vale Diaz, nel tratto compreso tra la via Caboto e il viale Cimitero;
chiusura alla circolazione veicolare nel viale Bonaria, nel tratto compreso tra il viale Cimitero e la via Milano;
chiusura ala circolazione veicolare nella via Milano, nel tratto compreso tra la piazza Bonaria e la via Ancona;
chiusura alla circolazione veicolare nella via Ravenna, nel tratto compreso tra la via milano e la via Bologna.

 

TiscaliNews   
I più recenti
Bologna: Italiano mi prendo il punto, pronti a ripartire
Bologna: Italiano mi prendo il punto, pronti a ripartire
Liga: tripletta di Mbappè, il Real Madrid allunga in classifica
Liga: tripletta di Mbappè, il Real Madrid allunga in classifica
Ligue: Kvaratskhelia esordio con assist ma il Psg non vince
Ligue: Kvaratskhelia esordio con assist ma il Psg non vince
Serie A: Empoli-Bologna 1-1
Serie A: Empoli-Bologna 1-1
Le Rubriche

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Pierangelo Sapegno

Giornalista e scrittore, ha iniziato la sua carriera giornalistica nella tv...

Andrea Curreli

Cagliaritano classe '73 e tifoso del Cagliari. Studi classici e laurea in...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Italo Cucci

La Barba al palo, la rubrica video a cura di Italo Cucci, famoso giornalista...