Tiscali.it
SEGUICI

Roma coraggiosa ma la rimonta dell'Inter è implacabile. Pari fra Toro e Sassuolo. La Lazio vince a Cagliari

I nerazzurri ribaltano il risultato in avvio di ripresa, Juve a -7. Sarri rivede l'Europa, i rossoblù precipitano sempre più in crisi e a rischio retrocessione in B

TiscaliNews   
Sassuolo-Torino 1-1 (ANSA)
Sassuolo-Torino 1-1 (ANSA)

Finisce 1-1 la sfida tra Sassuolo e Torino che, forse, perdono una ghiotta occasione per avvicinare i rispettivi obiettivi: europei per i granata e ambizioni salvezza per i neroverdi.

Primo tempo

Accade tutto nel primo tempo: prima Pinamonti porta in vantaggio i padroni di casa con un preciso colpo di testa, ma immediatamente pareggia Zapata che realizza da due passi su assist di Bellanova. I neroverdi ci provano di più in caccia di un successo che allontanerebbe dalla zona retrocessione.

Secondo tempo

Nella ripresa non vanno oltre un paio di spunti di Lauriente. E allora, all'ultimo respiro, è il Torino a sfiorare il colpaccio con lo stacco di Zapata deviato sul palo da Consigli. In classifica, il Sassuolo sale a 20 punti in sedicesima posizione e porta a due le lunghezze di vantaggio sul terzultimo posto. Il Torino, invece, resta decimo a quota 33, non lontano da chi sogna la qualificazione in Europa.

Roma-Inter 2-4 (ANSA)

Roma-Inter

La pressione coraggiosa della Roma, contro la solida sicurezza dell'Inter. Al termine di una partita di rara intensità, ha prevalso la seconda. Daniele De Rossi incassa il primo ko della sua gestione, ma esce tra gli applausi dell'Olimpico di fede giallorossa che, pur nel 2-4 finale, sa di aver visto una squadra che può puntare in alto.

Perché è la capolista

L'Inter dimostra perché è meritatamente in testa alla Serie A riuscendo a rimontare dopo essere stata rimontata, senza mai perdere lucidità, soprattutto grazie ad una ripresa perfetta. Ed ora i punti di vantaggio sulla Juventus sono 7, con una partita da recuperare. Dopo settimane di siccità, Giove Pluvio sceglie di inondare il prato dell'Olimpico, aggiungendo pathos alla sfida. Inzaghi, squalificato, non è in panchina (al suo posto Farris), ma l'Inter è la sua, la stessa che ha battuto i bianconeri. Nel 4-3-3 De Rossi in difesa dà ancora fiducia al giovane Huijsen.

Primo tempo

Nemmeno un minuto e la Roma, spavalda, si presenta in area: El Shaarawi costringe Sommer alla deviazione in angolo. I nerazzurri, superata la prima sorpresa, ragionano per rispondere col palleggio al pressing a tutto campo dei tarantolati avversari. Anche l'Inter si affaccia dalle parti di Rui Patricio: il sinistro di Calhanoglu è deviato in corner da un difensore. Il 17' non porta bene alla Roma. L'Inter passa con un colpo di testa di Acerbi, involontariamente servito dal tentativo di respinta di Lukaku su una palla spiovente dall'angolo. Prima di poter gioire i nerazzurri devono però attendere il parere di Guida, chiamato dal Var a valutare una possibile interferenza di Thuram su Rui Patricio. Ma per l'arbitro è tutto regolare. E' la serata dei difensori centrali e c'è gloria anche per quello della Roma, sempre di testa. Al 28', con una punizione dalla trequarti Pellegrini pesca nell'area piccola Mancini che batte Sommer, complice la difesa interista, per una volta distratta. Rarissimi i momenti di pausa in un primo tempo emozionante ed al 40' Lautaro lancia Dimarco. Il suo diagonale è impreciso e Rui Patricio guarda il pallone uscire innocuo. Il contropiede vincente lo pesca la Roma, al 45': ancora Pellegrini, questa volta serve sulla sinistra El Sharaawi. Il sinistro del 'Faraone' prima sbatte all'incrocio dei pali, poi sul palo opposto e Sommer si ritrova il secondo pallone alle spalle. Non gli accadeva in campionato dall'ottobre 2023: Inter-Bologna 2-2. La Roma l'ha ribaltata, l'Olimpico è una bolgia fradicia ed in tumulto. I 22 dello splendido primo tempo meritano la conferma.

Secondo tempo

Il primo acuto della ripresa è di Calhanoglu, punizione bloccata da Rui Patricio. E' il segno che l'Inter non si dà per vinta ed al 4' agli ospiti costruiscono il 2-2: palla inattiva battuta in fretta a centrocampo, Calhanoglu a Barella che apre sulla destra per Darmian. Cross rasoterra a centro area e deviazione letale di Thuram. Lukaku e Dybala cercano di scuotere la Roma, che si sta facendo schiacciare. Ma l'Inter dominante è tornata e prima Thuram costringe Angelino all'autogol nel tentativo di anticiparlo sul cross di Mkhitaryan, quindi Pavard coglie la base del palo. De Rossi vede stanchezza tra i suoi e toglie Cristante (problema fisico) e Angelino per Bove e Spinazzola. Sommer sradica la palla dai piedi di Lukaku lanciato a rete. Entra Baldanzi per El Shaarawy e l'ex Empoli accarezza subito l'esterno della rete nerazzurra. L'Inter all'Olimpico ha sofferto, ha rischiato, ma a tempo scaduto chiude i giochi con Bastoni, che finalizza un bel contropiede e, probabilmente, consegna lo scudetto alla sua squadra.

Cagliari-Lazio 1-3. (ANSA)

Cagliari-Lazio 1-3

La lazio vince dopo quasi un mese e per ora rimette un piede in Europa. il Cagliari, invece, resta a quota 18, penultimo: quarta sconfitta di fila, la squadra di Ranieri è in piena crisi. Ha vinto la qualità del palleggio dei biancocelesti, lucidi anche se non sempre perfetti nella costruzione e nella ricerca dell'imbucata, contro la disperazione e i troppi errori dei rossoblù. un po' la rinascita di Immobile: corre, sbaglia. Ma segna anche: quello del provvisorio 2-0 è la sua 200/a rete in Serie A.

L'autogol di Deiola

Lazio che vince, ma che mostra anche qualche fragilità: partita spianata dall'autogol di Deiola, poi il raddoppio di Ciro. E che cosa fa? Consente al Cagliari di riaprire la gara con un bel gol di Gaetano. Poi passa dieci minuti di inferno prima che Felipe Anderson rimetta a posto le distanze con il gol del 3-1. Per il Cagliari poche luci e molte ombre. Ranieri sta cercando gli uomini per costruire la squadra della volata salvezza, e sta puntando a ragione anche sui nuovi Mina e Gaetano e ripescando Deiola. Sarri fedele al suo 4-3-3 ha scommesso, azzeccando la mossa, su Immobile.

Primo tempo

Lazio più convinta. Scuffet già costretto a lavorare dai primi dieci minuti: si salva prima su un rimpallo, quasi autogol, di Gaetano, poi da una imbucata su immobile. Cagliari guardingo, ci prova di rimessa passando per i piedi buoni di gaetano e viola. Ma a Lapadula la palla non arriva mai. Al 27' l'episodio che sblocca la gara. Nasce da un cross sbagliato di Isaksen sulla sinistra, ma la paura genera prima il liscio di Azzi e poi lo sfortunato tocco di Deiola nella sua porta: uno a zero e Lazio che ora può controllare. E cercare con calma il colpo per chiudere i conti. Nel minuto di recupero è però il Cagliari a sfiorare il pari: punizione di Viola, tocco di testa all'indietro di Lapadula. e miracolo di piede di Provedel.

Secondo tempo

Ranieri cambia la squadra nella ripresa. e la Lazio fa quello che stava cercando di fare nel primo tempo: chiuderla. parte tutto da Felipe Anderson, poi il tiro di Isaksen. Salva Scuffet, ma c'è Immobile: da posizione (quasi) impossibile realizza. Partita chiusa? No, Gaetano con un destro da fuori area la riapre subito. E' il primo gol in rossoblù dell'ex Napoli. ed è una perla. poi due occasioni per immobile, ma anche per Makoumbou e ancora Gaetano. quindi ci pensa Felipe Anderson, bravo ma anche fortunato perché sul suo destro c'è una deviazione di Zappa che inganna Scuffet. E finisce lì, con 25 minuti di anticipo, perché la Lazio addormenta la partita e il Cagliari non ha più energie, soprattutto mentali, per provare una delle sue rimonte. Termina tra i fischi di una domus sempre più preoccupata per quello che sta succedendo al Cagliari.

TiscaliNews   
I più recenti
Bologna: Italiano mi prendo il punto, pronti a ripartire
Bologna: Italiano mi prendo il punto, pronti a ripartire
Liga: tripletta di Mbappè, il Real Madrid allunga in classifica
Liga: tripletta di Mbappè, il Real Madrid allunga in classifica
Ligue: Kvaratskhelia esordio con assist ma il Psg non vince
Ligue: Kvaratskhelia esordio con assist ma il Psg non vince
Serie A: Empoli-Bologna 1-1
Serie A: Empoli-Bologna 1-1
Le Rubriche

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Pierangelo Sapegno

Giornalista e scrittore, ha iniziato la sua carriera giornalistica nella tv...

Andrea Curreli

Cagliaritano classe '73 e tifoso del Cagliari. Studi classici e laurea in...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Italo Cucci

La Barba al palo, la rubrica video a cura di Italo Cucci, famoso giornalista...