La Lazio vince e vede l’Europa, Verona ancora in bilico. Big match senza vincitore, Juve-Milan termina 0-0
Pessina risponde a Krstovic, Lecce-Monza si accende nel recupero ma finisce pari

Serviva una vittoria per continuare a sognare la qualificazione Champions e la Lazio, grazie al ritrovato Zaccagni, il grande ex insieme a Tudor, non ha tradito le attese battendo il Verona 1-0 e portandosi, in attesa dei match di Roma e Atalanta, a 3 punti dal quinto posto utile per partecipare alla massima rassegna continentale del prossimo anno. Il tecnico laziale prova l'effetto sorpresa schierando Isaksen largo a destra e conferma Castellanos davanti dopo la doppietta con la Juventus mentre Baroni si affida a Swiderski per cercare di scardinare la difesa laziale. Il copione tattico è chiaro fin dall'inizio con la Lazio a fare la partita e il Verona a sfruttare le ripartenze.
Il primo tempo
L'inizio regala subito emozioni con Guendouzi a provarci dal limite, senza successo, e Noslin a rispondere dall'altra parte, con lo stesso esito. Con il passare dei minuti i ritmi si abbassano, la Lazio non trova sbocchi, la manovra non è fluida come nelle serate migliori e la partita vive di fiammate. Il pareggio sembra accontentare il Verona, meno i biancocelesti che hanno l'occasione buona con Isaksen ma il suo sinistro trova il piede di Montipò a sbarrargli la strada. L'occasione migliore, però, capita alla squadra di Baroni; Mandas esce a vuoto, Noslin spizza di testa per Swiderski che, a porta vuota, strozza il sinistro spedendo fuori.
Il secondo tempo
La ripresa si apre con gli stessi protagonisti dei primi 45 minuti, ma è l'atteggiamento della Lazio che cambia; la strigliata di Tudor porta subito i suoi effetti con un gran destro di Felipe Anderson, Montipò non può arrivarci ma tra il brasiliano e la rete si frappone la traversa, che respinge il pallone strozzando in gola l'urlo dell'esterno. Poco dopo prova a imitarlo Luis Alberto, ancora con il destro ma ancora senza fortuna. La Lazio spinge, i biancocelesti sanno che una vittoria consentirebbe loro di sognare ancora la Champions. Tudor decide che è il momento di pescare dalla panchina scegliendo Zaccagni e Pedro per Isaksen e Casale, Baroni risponde con Duda e Suslov. La mossa vincente, però, è quella del croato; dopo che Pedro e Castellanos si divorano il possibile vantaggio, la partita si sblocca sull'asse Luis Alberto-Zaccagni con il neo entrato a portare avanti la Lazio segnando l'1-0 e confermando come, dopo la rete dell'andata, la legge dell'ex non faccia sconti. I biancocelesti amministrano fino al 90°, con Mandas che salva il risultato, e portano a casa tre punti che consentono alla squadra di Tudor di continuare a sognare una Champions che avrebbe il sapore dell'impresa.
Big match senza vincitore, Juve-Milan termina 0-0

Nulla di fatto tra Juventus e Milan nella gara della 34esima giornata giocata nel pomeriggio a Torino. L’attesa sfida dell’Allianz Stadium tra la terza e la seconda della classifica è terminata senza reti dopo 90 minuti molto al di sotto delle aspettative. Due squadre che hanno confermato anche nell’occasione l’inversione di tendenza degli ultimi tempi e un livello qualitativo nel complesso piuttosto basso. Un pari che potrebbe far felici soprattutto le inseguitrici nella corsa alla prossima Champions League.
Primo tempo avaro di emozioni
Tanto equilibrio ma poche emozioni e ancor meno occasioni da gol. L’unica degna di nota è stata quella in pieno recupero quando, su calcio di punizione, Vlahovic ha chiamato alla parata sul proprio palo Sportiello, che ha deviato in corner. Nel complesso, la difesa del Milan, nonostante l’emergenza ha tenuto bene, mentre l’innesto di Yildiz al posto di Chiesa non ha sortito nella prima parte di gara quella pericolosità che i tifosi bianconeri avevano auspicato con la presenza del talento turco in campo. Ritmi decisamente bassi, Juventus leggermente più propositiva ma Milan che ha controllato la gara con un più attento possesso palla.
Ripresa un pò più vivace
In avvio di ripresa ancora l’estremo difensore rossonero grande protagonista: al 5′, Sportiello, in campo per l’infortunio occorso a Maignan durante il riscaldamento, ha negato dapprima il gol sul tiro da conclusione defilata di Kostic quindi è stato abile a fermare anche il successivo tap-in di Danilo. Solo al 21′ la prima occasione degna di nota per il Milan con una conclusione dalla distanza di Loftus-Cheek che è uscita non di molto alla destra di Szczesny. Allegri ha provato a dare un pò più di brio all’attacco bianconero e la Juventus si è resa nuovamente pericolosa al 28′ con i neo entrati Chiesa e Milik: il primo ha saltato Musah e ha crossato al centro per la testa del secondo che ha chiamato il portiere del Milan alla parata in presa bassa. Finale ancora di marca bianconera ma, al 41′ dopo il colpo di testa di McKennie non trattenuto da Sportiello, è stato Thiaw a salvare su Rabiot, mentre pochi istanti dopo un colpo di testa di Milik non ha inquadrato il bersaglio grosso.
Lecce-Monza si accende nel recupero ma finisce pari

Succede tutto nel recupero tra Lecce e Monza, che al Via del Mare pareggiano per 1-1 al termine di un match che fino al novantesimo aveva detto poco o nulla. Sono Krstovic e Pessina su rigore a firmare i due gol della partita.
Il primo tempo
La prima occasione arriva al 21′ per merito degli ospiti, quando Kyriakopoulos calcia con il mancino dalla lunga distanza, ma la palla esce alla sinistra di Falcone, il quale sembrava sulla traiettoria. Il resto della frazione è tutt’altro che entusiasmante. Nel finale, i salentini ci provano con una tripla conclusione ravvicinata nel mezzo di una mischia, con i difensori sempre pronti a ribattere. Le due squadre vanno al riposo sullo 0-0, con i due portieri poco più che spettatori interessati dell’incontro fino a questo momento.
Il secondo tempo
La prima chance chiara della sfida si materializza al 5′ della ripresa, quando Rafia strappa palla a Pessina in zona offensiva e serve Krstovic, che però stringe troppo con il piatto destro e manda a lato da buona posizione. L’attaccante montenegrino ci riprova pochi minuti più tardi, quando si libera di una marcatura e ci prova con il mancino ma la sua conclusione è del tutto fuori misura. Nonostante la girandola di cambi, le due rivali non riusciranno più a rendersi pericolose fino al 43′, quando Gallo calcia debolmente con il destro da buona posizione dopo una lunga cavalcata palla al piede sulla fascia sinistra, impreziosita da un dribbling a rientrare su D’Ambrosio.
Nel recupero si accende la partita
Quando tutto sembra indirizzato verso un pari a reti bianche, al 2′ di recupero arriva il gol del vantaggio dei giallorossi. Il neo entrato Pierotti è bravo a fare da sponda di testa su una palla lunga e appoggia all’indietro per Krstovic, il quale scaglia un destro potente e preciso sotto l’incrocio dei pali lontano sul quale Di Gregorio non può arrivare. Sembra la rete della vittoria, ma alla ripresa del gioco sono i brianzoli a guadagnare un calcio di rigore per un fallo di mano in area commesso da Venuti. Dal dischetto si presenta Pessina, che spiazza Falcone e sigla l’1-1 che mette la parola fine alla contesa. Il pareggio consente agli uomini di Gotti di conquistare un punto comunque prezioso in ottica salvezza, salendo a quota 36 e restando in tredicesima piazza. I brianzoli rimangono invece due posizioni più in alto con 44 punti all’attivo.