No di Conte, il Napoli su Tudor. Prandelli: "Tutto sbagliato con Garcia"
Il presidente De Laurentiis eserciterà la "clausola esonero" per il francese. Conte ha rifiutato, Tudor chiede un contratto anche per il 2024-25

La fine dell'avventura a Napoli di Rudi Garcia e il secondo "no" di Antonio Conte alla proposta di guidare i campioni d'Italia in carica. Il pareggio per 1-1 con l'Union Berlino in Champions League e la sconfitta con l'Empoli (entrambe le gare giocate in casa) hanno portato al divorzio con il tecnico francese. Secondo quanto riportato da Il Mattino, l'allenatore ha rifiutato la rescissione del contratto e quindi sarà decretato l'esonero. In estate Rudi Garcia aveva firmato un contratto biennale ma con la clausola del possibile esonero. L'allenatore incasserà quindi solo un anno di stipendio (quello per la stagione in corso), che è di circa 2,8 milioni di euro.
Il secondo no di Conte
Il presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis avrebbe richiamato Antonio Conte. Ma l'ex tecnico di Juve e Inter gli avrebbe confermato la sua scelta di un anno sabbatico dopo l'esperienza con il Tottenham conclusa il 26 marzo 2023. Conte ha ribadito la sua volontà di riprendere una panchina, ma dal ritiro estivo del 2024 per avere il tempo di costruire la sua squadra.
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Antonio Conte (foto Ansa)
Tudor chiede un contratto anche per il 2024-25
Il secondo nome nella lista del presidente napoletano è quello Igor Tudor. Il tecnico croato, che nella passata stagione ha guidato l'Olympique Marsiglia, non accetterà un contratto solo per i prossimi sei mesi ma chiederà ad ADL la conferma anche la stagione 2024-25. Nell'agenda del presidente De Laurentiis ci sarebbero anche altri due nomi: Eusebio Di Francesco e Francesco Farioli che però sono attualmente al lavoro, rispettivamente al Frosinone e al Nizza. Tra le ipotesi c'è anche Lucien Favre, svizzero ed ex all-enatore del Nizza e del Borussia Dortmund.
Prandelli: "Garcia? I giocatori hanno parecchie responsabilità"
"La gestione è stata sbagliata dall'inizio". L'analisi di Cesare Prandelli, ex ct della Nazionale, ospite di Radio Anch'io Sport su Rai Radio 1. "Con troppa fretta è stato scelto il nuovo allenatore pensando che il giocattolo fosse perfetto. Ma non è così, è si è capito subito fin dall'inizio. Già un mese e mezzo fa Garcia è stato delegittimato: quando perdi il potere della gestione o dai le dimissioni o accetti l'esonero. Garcia non è stato mai accettato, non è riuscito a entrare nella famiglia Napoli. Poi alla fine c'è il calcio che è imprevedibile: Berisha al 90' salva il risultato, poi si perde la gara e crolla tutto. Bisogna capire qual è stata la gestione del gruppo in questi mesi. I giocatori hanno parecchie responsabilità".