Europei 2024: le città


La città di Berlino ospiterà sei partite di questi Euro 2024, tre della fase a gironi e tre della fase ad eliminazione diretta. La prima sfida che andrà in scena nella capitale tedesca sarà quella di sabato 15 giugno alle 18:00 tra Spagna e Croazia, valevole per la prima giornata del girone B. A seguire sarà la volta di Polonia-Austria del girone D venerdì 21 giugno e per concludere la prima fase spazio a Olanda-Austria, sempre girone D, del 25 giugno. Sabato 29 giugno a Berlino avrà luogo un ottavo di finale, mentre sabato 6 luglio un quarto di finale, per poi concludere la manifestazione con la finale del 14 luglio. I fan potranno vivere un'esperienza unica di cornice del pubblico a Berlino, una straordinaria Fan Zone e stimolanti eventi nella città ospitante. Oltre alle attrazioni e allo sport, nel programma del festival sarà integrata anche la variegata scena artistica e culturale. La Porta di Brandeburgo sarà incorniciata come la porta di calcio più grande del mondo e offrirà al pubblico uno scenario speciale per serate estive indimenticabili. Grazie ad un prato artificiale temporaneo, la Straße des 17. Juni diventerà un parco temporaneo e un suggestivo luogo d'incontro per tifosi di calcio, berlinesi e ospiti. Nella Fan Zone e nei quartieri previsti concerti, installazioni, spazi artistici per un grande festival calcistico e culturale.

Nella città di Colonia sono prevista cinque partite, quattro della fase a gironi e un ottavo di finale. Si partirà sabato 15 giugno con la sfida del girone A tra Ungheria e Svizzera, per poi proseguire mercoledì 19 giugno con Scozia-Svizzera (gruppo A), sabato 22 giugno con Belgio-Romania (gruppo E) e martedì 25 giugno con Inghilterra-Slovacchia (gruppo C). L'ottavo di finale di Colonia è in programma domenica 30 giugno alle 21. Colonia offre una meravigliosa vita culturale, grandi musei come il Museo tedesco dello sport e delle Olimpiadi, una gastronomia diversificata e luoghi eccezionali come la cattedrale e le viste sul Reno. Gli appassionati di calcio non possono non conoscere i leggendari 1. FC Köln, Fortuna Köln e Viktoria Köln, che affascinano con il loro "stile di vita di Colonia" e l'atmosfera delle partite. Ospiti provenienti da tutto il mondo apprezzano l'atmosfera rilassata e rilassata della città più antica della Germania. Il cuore del Festival Euro2024 a Colonia sarà la Fan Zone Heumarkt, dove potranno avere accesso migliaia di tifosi per vivere l'esperienza Euro2024. Aperta tutti i 31 giorni del torneo, la Fan Zone sarà il luogo perfetto in cui entrare e godersi l'atmosfera della "kölsche" mentre si potranno seguire tutte le sfide della manifestazione continentale sugli schermi o svolgere varie attività legate al calcio.
(ITALPRESS).

Nella città di Dusseldorf è prevista la disputa di cinque partite, tre della fase a gironi, una degli ottavi e una dei quarti. La prima sfida ad andare in scena sarà quella del girone D tra Austria e Francia di lunedì 17 giugno, a seguire Slovacchia-Ucraina (gruppo E) venerdì 21 giugno ed Albania-Spagna (gruppo B) lunedì 24 giugno. L'ottavo di finale è in calendario lunedì 1 luglio alle 18, mentre il quarto di finale sabato 6 luglio alle 18. Dusseldorf è nell'unica grande città che conserva la parola tedesca per "villaggio" nel suo nome ("Dorf"). Ad ogni modo la Düsseldorf di oggi è ben lontana da un villaggio: è una metropoli internazionale. Questa trasformazione si adatta allo stile di vita cosmopolita e di mentalità aperta che si celebra ad ogni angolo. In questa città l'interazione con la gente del posto è facile. È un luogo in cui l'orgoglio locale è profondo, soprattutto per l'amata squadra di calcio, il Fortuna. Dusseldorf si trasformerà per Euro2024 e diventerà l'apice del calendario calcistico internazionale dell'anno. La Fan Zone Burgplatz sarà animata da attività entusiasmanti, musica ed intrattenimento. Per gli appassionati di teatro e di cultura, andrà in scena "Faith. Amore. Football", uno spettacolo commissionato appositamente per Euro2024 che andrà in scena al Fan Zone Schauspielhaus, accanto al Dusseldorfer Schauspielhaus.
(ITALPRESS).

