Tiscali.it
SEGUICI

GP di Shanghai: la McLaren domina con doppietta Piastri-Norris. Ferrari in affanno poi la mazzata delle squalifiche

Piastri trionfa davanti al compagno di scuderia Lando Norris, terza la Mercedes di George Russell. Quinta la Ferrari di Charles Leclerc, sesta quella di Lewis Hamilton

di Tiscali Sport   
Gp Cina, trionfa Piastri (Ansa)
Gp Cina, trionfa Piastri (Ansa)

 La Ferrari perde tutti i punti conquistati nel gp della Cina. Entrambe le monoposto sono state squalificate al termine dei controlli post gara: quella di Charles Leclerc, che aveva chiuso quinto, è stata trovata sottopeso mentre per Lewis Hamilton (6/o) la sanzione è scattata dopo che il pattino posteriore della sua Ferrari è risultato essere al di sotto dello spessore minimo richiesto dal regolamento tecnico. Squalifica anche per Pierre Gasly (Alpine).  E' la prima volta nella storia con due monoposto della Scuderia di Maranello squalificate.

Il motivo della squalifica di Leclerc

Le monoposto di Charles Leclerc (Ferrari) e Pierre Gasly (Alpine) sono state trovate sottopeso di un chilogrammo dopo i controlli  tecnici alla fine del GP della Cina. Per entrambi i piloti 799 kg contro gli 800 minimi richiesti (una volta prelevato il campione di benzina di 2 litri). Ad una prima pesa, la Ferrari di Leclerc (5° in gara) è risultata 800.5 kg. Poi, prelevati due litri di benzina con montata l’ala anteriore di scorta, la successiva pesa ha segnalato 799 kg. Stesso peso per l'Alpine di Gasly (15° in gara).

Squalifica anche per Hamilton: problemi allo skid

Squalifica anche per l'altra Ferrari di Lewis Hamilton. In questo caso la problematica riguarda lo skid. In pratica sulla SF-25 del britannico è stato riscontrato uno spessore del pattino inferiore al consentito. Come previsto dal regolamento tecnico, il pattino avrebbe dovuto misurare almeno 9 millimetri di spessore, mentre nelle tre misurazioni effettuate è risultato tra gli 8.6 e gli 8.5 mm.

La vittoria di Piastri

Il giovane australiano ha dominato la gara dal primo all’ultimo giro, restando in testa con apparente facilità. Alle sue spalle il compagno di scuderia e leader del Mondiale, Lando Norris, che ha completato una gara intelligente, gestendo il passo e consolidando il vantaggio in classifica piloti. La McLaren si conferma così la monoposto da battere in questo inizio di stagione 2025. A completare il podio è stato George Russell, protagonista di una prestazione solida con la Mercedes. Dopo essere stato superato in avvio da Norris, Russell ha difeso con autorità la terza posizione dagli attacchi di Charles Leclerc e Max Verstappen, che hanno tentato l’assalto nel corso della gara. Il pilota britannico ha costruito un vero e proprio "muro", chiudendo ogni varco agli avversari.

Ferrari: tra sfortuna e incertezze strategiche

Gara complicata per la Ferrari, che era apparsa sottotono rispetto ai rivali. Il GP di Shanghai è stato condizionato, per Charles Leclerc, da un contatto al via con il compagno di squadra che ha danneggiato l’ala anteriore della sua monoposto. Il monegasco ha dovuto completare tutti i 56 giri con il danno, compromettendo le sue chance di vittoria nonostante un passo gara competitivo. Anche per Carlos Sainz la corsa non ha offerto particolari spunti. La strategia Ferrari ha lasciato perplessi, in particolare con Lewis Hamilton – oggi in rosso come wild card – fermato due volte ai box. Il team principal Fred Vasseur ha difeso la scelta, ma il sette volte iridato ha perso posizioni e ritmo, terminando fuori dai primi cinque.

La gioia di Piastri

Un super week end, una macchina incredibile, eccezionale: è stato tutto super ed è la vittoria che pensavo di meritare dalla settimana scorsa". Oscar Piastri si gode il successo, il terzo in carriera, nel gp della Cina: il pilota australiano della McLaren, classe 2001, ha dominato la corsa, rimasto in testa per tutti i 56 giri. "Sono felicissimo - ha aggiunto -. Fiero della gara che sono riuscito a fare, non era semplice". Si accontenta del secondo posto il compagno Lando Norris: "Il nostro passo si è dimostrato migliore, tanta gestione, Oscar ha meritato la vittoria e sono felice per la doppietta. E' andata come volevamo ".

Vasseur: "Dobbiamo spingere"

"Non penso che stiamo tantissimo indietro, ieri meglio ma sappiamo che dobbiamo continuare a spingere". Frederic Vasseur prova a leggere con ottimismo il Gp di Cina della Ferrai, nonostante l'ordine d'arrivo veda le due Ferrari in quinta e sesta posizione distanti dal podio. Il Team Principal di Maranello per quanto riguarda la gara di Leclerc sottolinea quanto abbia pesato il danno della monoposto in avvio. "Sicuramente quando perdi metà dell'ala quello che ha fatto è stato quanto di meglio, è andata come è andata. Più difficile capire quello che ha fatto Lewis, ma lo stop per le gomme visto il degrado era giusto e non ha cambiato il risultato" ha spiegato ai microfoni di Sky.

Leclerc: "Senza il danno all'ala vittoria era alla portata"

"E' stato tutto molto difficile da gestire: oggi onestamente la vittoria era alla portata, il passo era veramente buono, quello che è successo alla partenza non è colpa di nessuno, ma con quel danno non si poteva fare meglio". Charles Leclerc commenta così a Sky la gara in Cina, condizionata dal contatto in avvio tra le due Ferrari e che ha danneggiato l'ala della sua monoposto. "Ci siamo toccati con Lewis, per fortuna non è finita lì la gara - ha aggiunto il pilota monegasco - Avevo fiducia per la gara, abbiamo preso i punti disponibili e guardiamo avanti".

di Tiscali Sport   
I più recenti
F1: Larini, alla Ferrari manca qualche decimo ma la vettura c'è
F1: Larini, alla Ferrari manca qualche decimo ma la vettura c'è
F1: Vasseur molto bene in gara, qualifiche da migliorare
F1: Vasseur molto bene in gara, qualifiche da migliorare
F1: Leclerc oggi ottenuto il massimo, molto felice del podio
F1: Leclerc oggi ottenuto il massimo, molto felice del podio
Le Rubriche

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Pierangelo Sapegno

Giornalista e scrittore, ha iniziato la sua carriera giornalistica nella tv...

Andrea Curreli

Cagliaritano classe '73 e tifoso del Cagliari. Studi classici e laurea in...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Italo Cucci

La Barba al palo, la rubrica video a cura di Italo Cucci, famoso giornalista...