F1: Si chiude era Newey alla Red Bull, futuro incerto ma Ferrari c'è

Ufficiale il divorzio nel primo trimestre del 2025. Vasseur ci prova ROMA (ITALPRESS) - Quella che era solo un'indiscrezione, per quanto abbastanza solida, si è trasformata in un annuncio ufficiale: le strade di Adrian Newey e della Red Bull si separeranno. È stata la stessa scuderia austriaca a comunicare che il divorzio col 65enne progettista inglese si consumerà nel primo trimestre del 2025: fino ad allora si concentrerà sullo sviluppo finale e sulla consegna della prima hypercar della Red Bull, l'attesissima RB17, mentre in Formula Uno si limiterà a supportare in pista il team fino al termine della stagione in corso. Si chiude dunque un sodalizio iniziato nel 2006, con Newey che - dopo aver fatto le fortune di Williams e McLaren - è stato decisivo per la conquista di 13 titoli mondiali (7 piloti e 6 costruttori), per un totale di 118 vittorie e 101 pole, compresa l'impresa con l'allora Toro Rosso di un promettente Sebastian Vettel a Monza nel 2008.
"Il mio sogno era diventare un ingegnere in Formula 1 e ho avuto la fortuna di trasformare quel sogno in realtà - il congedo di Newey - Per quasi due decenni è stato per me un grande onore aver giocato un ruolo chiave nella crescita della Red Bull Racing. Tuttavia, sento che ora è il momento opportuno per passare il testimone ad altri e cercare nuove sfide per me stesso". Christian Horner, dal canto suo, riconosce "la sua visione e la sua genialità ci hanno aiutato a conquistare 13 titoli in 20 stagioni. Quando Adrian si è unito alla Red Bull, era già un progettista top. Due decenni e 13 campionati dopo se ne va come una vera leggenda. È anche un amico e qualcuno a cui sarò eternamente grato per tutto ciò che ci ha dato". Eppure, secondo i media inglesi, è stato proprio il caso che ha coinvolto Horner, poi scagionato dalle accuse di "comportamenti inappropriati" nei confronti di una dipendente, a spingere Newey verso l'addio, con un team sempre più spaccato da lotte interne. Ma quale sarà la prossima destinazione? In molti puntano sulla Ferrari, tanto che ci sarebbe già stato un incontro a Londra fra il progettista e Fred Vasseur ("Non ho niente da dire", la replica alla BBC del team principal della Rossa a riguardo), con Newey che sulla carta potrebbe sbarcare a Maranello già da aprile 2025 e mettere il suo timbro sulla vettura della stagione successiva. Ci sarebbe anche la Aston Martin ma è chiaro che il Cavallino avrebbe tutt'altro fascino e l'ingegnere inglese non ha mai fatto mistero di voler lavorare un giorno con Lewis Hamilton. Il 2025 potrebbe essere l'anno giusto perchè ogni tassello vada al suo posto. - foto Ipa Agency - (ITALPRESS). glb/red 02-Mag-24 09:50 .