Tiscali.it
SEGUICI

Ferrari, ecco la SF-24. Vasseur: "Saremo più cinici ed efficaci"

Discontinuità nelle forme per la nuova vettura che presenta classica livrea rossa, attraversata da bande bianche e gialle. Leclerc: "Il nostro obiettivo è essere sempre davanti"

di Tiscali Sport   

La classica livrea rossa, attraversata da bande bianche e gialle, mentre diminuiscono le tonalità di nero. Sono le prime immagini della nuova SF-24, la vettura con cui la scuderia Ferrari affronterà la stagione 2024 di Formula 1 al via il 2 marzo in Bahrain. La SF-24 è stata presentata a Fiorano, alla presenza di un ristretto numero di ospiti, e in collegamento online col resto del mondo. Tra i presenti il presidente John Elkann, il ceo Benedetto Vigna e il vicepresidente Piero Ferrari, oltre al team principal Fred Vasseur e ai piloti Charles Leclerc e Carlos Sainz. Subito dopo la presentazione ufficiale, la SF-24 è scesa in pista a Fiorano. Un'occasione, per la squadra, di effettuare lo shakedown della vettura e permettere ai piloti, dopo averla provata al simulatore nelle ultime settimane, di farsi una prima idea di come la monoposto si comporti in pista. I video pubblicati sui social dalla scuderia di Maranello mostrano l'apertura del garage con lo spagnolo Carlos Sainz alla guida. Poi è stato il turno del monegasco Charles Leclerc.

Vasseur: "Saremo più cinici ed efficaci"

E' fiducioso Fred Vasseur: "Presentare una nuova vettura è sempre un momento molto emozionante, sia per me che per i piloti, anche se tutti noi stiamo già pensando a quando ci confronteremo in pista con i nostri avversari". "Quest'anno dobbiamo ripartire da dove c'eravamo fermati nel finale della scorsa stagione, quando eravamo costantemente nelle prime posizioni - ha aggiunto il  team principal della scuderia Ferrari -. Ci aspetta il campionato più impegnativo della storia della F1 e con Charles e Carlos siamo d'accordo: dobbiamo essere più cinici ed efficaci nell'approfittare delle occasioni, cercando di portare a casa punti ad ogni gara e continuando a migliorarci sotto tutti gli aspetti". Così in occasione del lancio della SF-2024. Vasseur, si è appellato ai fan della Rossa: "Per riuscire in un campionato così serrato sappiamo che i tifosi possono essere la nostra marcia in più e siamo orgogliosi di poter contare su di loro".

Leclerc: "Vogliamo essere sempre davanti"

"E' sempre una sensazione unica vedere la macchina per la prima volta dopo mesi di lavoro a Maranello - ha detto Leclerc -. L'auto mi piace molto, compresi i dettagli in bianco e giallo della carrozzeria. Ovviamente però quello che mi interessa di più sono le prestazioni perché è in pista che ci si gioca tutto e per questo abbiamo dato una serie di imput ai nostri meccanici. La SF-24 promette di essere meno sensibile e più guidabile e direi che per noi piloti è proprio quello che serve per poter fare bene. Mi aspetto un passo avanti sotto molti aspetti e da quello che ho potuto capire al simulatore credo che siamo dove vogliamo essere. In questa stagione l’obiettivo è essere sempre davanti: voglio ripagare con tante belle gare i nostri tifosi e tornare a dedicare loro delle vittorie".

La discontinuità delle forme

La SF-24 è la terza vettura della nuova generazione a effetto suolo introdotta due anni fa da Formula 1, ma vede una discontinuità anche nelle forme. Il bianco è stato reintrodotto dopo il successo riscosso l'anno scorso dalla carrozzeria speciale vista a Las Vegas, mentre il giallo è da sempre il secondo colore della Ferrari ma le strisce longitudinali mancavano sulla livrea dal 1968 e non erano mai state accoppiate a quelle bianche. La tonalità di rosso è il Racing Red 2024, opaco. Il nero è limitato al fondo vettura, alle paratie anteriori, a parte dell'halo e ad altri dettagli. Anche i cerchi sono rossi con doppia striscia bianca e gialla, colori che caratterizzano anche i numeri di gara - il 16 e il 55 - che continuano ad essere in Ferrari Sans, il carattere ufficiale della Casa di Maranello, ma ora in corsivo.

Sainz: "L'obiettivo è avere una monoposto più guidabile"

"Quando ho visto la SF-24 per la prima volta avrei voluto salirci sopra e accendere il motore". Così il pilota spagnolo Carlos Sainz. "L'obiettivo è avere una monoposto più guidabile e quindi costante sul passo gara, che sono i requisiti di base per poter lottare per la vittoria - ha commentato Sainz -. Noi piloti abbiamo dato il massimo per fornire indicazioni precise ai tecnici e sono sicuro che gli ingegneri che lavorano a Maranello avranno assecondato le nostre esigenze. Vogliamo dare qualcosa per cui esaltarsi ai tifosi che ci hanno sostenuto anche nei momenti più difficili della scorsa stagione".

di Tiscali Sport   
I più recenti
F1: ingegnere motori, errori Ferrari? Progetto ancora acerbo
F1: ingegnere motori, errori Ferrari? Progetto ancora acerbo
Ferrari non volevamo trarre vantaggio, impareremo dagli errori
Ferrari non volevamo trarre vantaggio, impareremo dagli errori
Formula1, la Ferrari: Impareremo da quanto accaduto
Formula1, la Ferrari: Impareremo da quanto accaduto
Le Rubriche

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Pierangelo Sapegno

Giornalista e scrittore, ha iniziato la sua carriera giornalistica nella tv...

Andrea Curreli

Cagliaritano classe '73 e tifoso del Cagliari. Studi classici e laurea in...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Italo Cucci

La Barba al palo, la rubrica video a cura di Italo Cucci, famoso giornalista...