• INTERNET E VOCE
    • ULTRAINTERNET FIBRA
    • ULTRAINTERNET FIBRA + MOBILE
    • ULTRAINTERNET FIBRA SMART HOME
  • |
  • Mobile
    • CHIAMATE SMS E INTERNET
    • ESTERO
    • RICARICA
    • SUPPORTO
  • |
  • BUSINESS
    • Partita IVA
    • Aziende
    • Pubblica Amministrazione
  • |
  • Shopping
  • |
  • Salute
  • |
  • Risparmia su Luce e Gas
  • NEGOZI TISCALI
  • |
  • MY TISCALI
  • |
  • mail
  • |
  • instagram
  • |
  • facebook
  • |
  • twitter
TISCALI sportsport
Fire TV Stick 4K con telecomando
69,99€  39,99€
43%
  • news
  • Calcio
    • CalcioMercato
    • Serie B
    • Nazionale
    • Qualificazioni Euro 2024
    • Coppa Italia
    • Premier League
    • Liga
    • Bundesliga
    • Ligue1
    • Serie A femminile
  • Serie A
    • Classifica
    • Calendario e risultati
    • Albo d'oro
    • Conferenze stampa
  • Champions
    • Calendario e risultati
    • Video news
  • E. League
    • Calendario e risultati
  • Conf. League
    • Calendario e risultati
  • Formula 1
    • Calendario e circuiti
    • Live
    • Classifica
    • Albo d'oro
    • Video F1
  • Motomondiale
    • Calendario
    • Classifica
    • Live
    • Albo D'oro
  • Altri sport
    • Atletica
    • Basket
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Rugby
    • Sport Americani
    • Sport Invernali
    • Tennis
    • Volley
    • Video sport news
  • Video
  • gallery
  • INTERNET E VOCE
  • MOBILE
  • BUSINESS
  • SHOPPING
  • SALUTE
  • RISPARMIA SU LUCE E GAS
  • NEGOZI TISCALI
  • MY TISCALI

Binotto e quel primo gesto di "Schumi" in Ferrari: ecco cosa fece il "Kaiser"

L'ex team principal della scuderia di Maranello ha ricordato un aneddoto sul primo test col campione tedesco: "Ci indicò l'orologio, per lui eravamo in ritardo"

1/13

Mattia Binotto (Ansa)

Mattia Binotto (Ansa)

Mattia Binotto (Ansa)

Mattia Binotto (Ansa)

Mattia Binotto (Ansa)

Mattia Binotto (Ansa)

Mattia Binotto (Ansa)

Mattia Binotto (Ansa)

Mattia Binotto (Ansa)

Mattia Binotto (Ansa)

Mattia Binotto (Ansa)

Mattia Binotto (Ansa)

Mattia Binotto (Ansa)

Previous
di Tiscali Sport

E' il 1995 e la Ferrari si prepara a fare i test in Portogallo. Sul circuito dell’Estoril si presenta il nuovo pilota Michael Schumacher, due volte campione del mondo di Formula Uno con la Benetton (nelle stagioni 1994 e 1995), e il team della Rossa con un giovane Mattia Binotto.

Binotto: "Io ero un neolaureato e lui un campione del mondo

"Ero un neolaureato e lui un campione del mondo con la Benetton appena passato con la Ferrari. Nel suo primissimo test con noi, era in tuta completamente bianca, senza sponsor, perché ancora non era l’inizio della stagione successiva. Fece un solo giorno a Fiorano per abituarsi alla macchina, allora avevamo ancora l’ultimo nostro 12 cilindri. Poi ci siamo trasferiti all’Estoril per il primo test vero", ha raccontato l'ex team principal della scuderia di Maranello in un incontro della scorsa settimana al Panathlon Club di Parma. 

"Ci indicò l'orologio, secondo lui eravamo in ritardo"

E in quell'incontro all’Estoril, Schumacher fece capire ai suoi nuovi compagni di scuderia che cosa avrebbe preteso. "Alle 9 c’era il semaforo verde e cercavamo di capire come migliorare lo sviluppo della macchina - ha detto Binotto -. Di solito il pilota arrivava alle 8:50, giusto il tempo di mettersi la tuta, il casco e salire così in macchina. Noi arrivammo in pista alle 8.30... E Michael era già lì, seduto sulle scalette del motorhome che ci faceva il segno dell’ora. Ci diceva che alle 8 bisognava fare tutte le mattine il meeting, per parlare del programma e decidere cosa fare, per poi avere alle 9 la massima efficienza". Il team Ferrari rimase sorpreso perché, precisa Binotto, "con Alesi e Berger eravamo abituati diversamente".

28 febbraio 2023
Gallery correlate
Sport 01 Giugno 2023
Sport 28 Maggio 2023
Sport 27 Maggio 2023
Sport 26 Maggio 2023
Sport 30 Aprile 2023
Sport 29 Aprile 2023
indietro avanti
Commenti
Leggi la Netiquette

Tg Sport

offerta precedente offerta successiva

I più recenti

F1: Ferrari. Sainz "Red Bull dominante, non siamo dove vorremmo"

F1: Sainz, 'Red Bull dominante, la Ferrari non è dove vorrebbe"

Leclerc boccia la Ferrari: "Abbiamo una vettura di un'incostanza incredibile"

F1: Leclerc "grande incostanza con le gomme, c'è da lavorare"

Dietro al dominio di Max sono tornate le Mercedes. La Ferrari è sempre peggio

Gp Spagna: Verstappen, un grande piacere guidare questa macchina

Sport 08 Giugno 2023

offerta precedente offerta successiva
 
Attualità
  • Ultimora
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Le nostre firme
  • Interviste
  • Ambiente
  • Sport
  • Innovazione
  • Motori
  • Argomenti e Personaggi della settimana
Intrattenimento
  • Shopping
  • Gamesurf
  • Cinema
  • Rockol Awards
  • Milleunadonna
  • People
  • Benessere
  • Spettacoli
  • Televisione
  • Musica
  • Cultura
Servizi
  • Mail
  • Fax
  • Luce e Gas
  • Assicurazioni
  • Immobili
  • Tagliacosti
  • Noleggio auto
  • Sicurezza
  • Posta certificata
  • Raccomandata elettronica
  • Meteo
Prodotti e Assistenza
  • Internet e Voce
  • Mobile
  • Professionisti/P. IVA
  • Aziende
  • Pubblica Amministrazione
  • Negozi
  • MyTiscali
  • Assistenza
 
Chi siamo | Mappa | Investor Relations | Pubblicità | Redazione | Condizioni d'uso | Privacy Policy | Cookie Policy | Gestione privacy | Modello 231
© Tiscali Italia S.p.A. 2023  P.IVA 02508100928 | Dati Sociali

Dati Sociali

Tiscali Italia S.p.A. con socio unico

Sede Sociale: Cagliari, Località Sa Illetta, S.S. 195, Km 2.300, 09123

Capitale Sociale: 18.794.000,00 i.v.

Iscrizione al registro delle imprese: n. 02508100928 Cagliari

Codice Fiscale - P. IVA: n. 02508100928

R.E.A.: n. 204250 Cagliari

Direzione e Coordinamento: Tiscali S.p.A.

Dati Sociali

Tiscali Italia S.p.A. con socio unico

Sede Sociale: Cagliari, Località Sa Illetta, S.S. 195, Km 2.300, 09123

Capitale Sociale: 36.994.000,00 i.v.

Iscrizione al registro delle imprese: n. 02508100928 Cagliari

Codice Fiscale - P. IVA: n. 02508100928

R.E.A.: n. 204250 Cagliari

Direzione e Coordinamento: Tessellis S.p.A.