Formula 1, il Canada aspetta Leclerc: entusiasmo per la SF-24 sempre più vicina alla Red Bull
La Fia ha ufficializzato i regolamenti tecnici che saranno adottati a partire dal 2026: auto più agili per offrire maggior spettacolo

Charles Leclerc arriva da fresco vincitore sulla pista intitolata a Gilles Villeneuve, idolo del Canada e dei ferraristi, con enorme attesa e grande speranza. L'entusiasmo è grande anche grazie ad una SF-24 che sembra sempre più vicina alla Red Bull, che resta però ancora il riferimento con un Max Verstappen che è dato per favorito nella nona gara stagionale dopo aver segnato il passo a Monte Carlo.
Da Maranello non sono arrivate novità in questa trasferta oltreoceano che precede uno stabile ritorno in Europa, ma sia il monegasco che Carlos Sainz hanno buone sensazioni, mentre affilano le armi le McLaren e anche le Mercedes. "Stiamo crescendo e sono fiero di come si sta lavorando in fabbrica, spero ci si possa avvicinare anche di più agli altri - ha detto Lewis Hamilton in conferenza stampa piloti -. La macchina ora è più stabile in curva e ora possiamo affrontarle con più facilità. Ma il bilanciamento manca ancora", ha aggiunto il britannico, annunciando un "aggiornamento per entrambe le W15 e non vedo l'ora di vedere le sensazioni che avremo".
Hamilton ha parlato anche della sua scelta di trasferirsi alla Ferrari, sostenendo che molto ha contato per l'addio alla Mercedes "il rapporto con Vasseur e con Elkann". In conferenza stampa non erano presenti i piloti della Ferrari, ma c'erano tra gli altri Oscar Piastri della McLaren e Sergio Perez, fresco di rinnovo con la Red Bull. Il giovane australiano ha dichiarato che il suo team si sente "di poter lottare tra i favoriti". "E' entusiasmante lottare per il vertice e sappiamo che ora la vittoria è alla nostra portata - ha aggiunto -, specie dopo le ultime tre gare che sono state positive". Quanto a Perez, si è augurato "di non avere gli stessi problemi di Monaco. Mi aspetto di vedere una macchina più forte, anche gli altri stanno facendo progressi e noi dobbiamo fare lo stesso".
Dal presente al futuro prossimo, il primo giorno del fine settimana in Quebec la Fia ha ufficializzato i regolamenti tecnici che saranno adottati dalla Formula 1 a partire dal 2026. Presentati sotto lo slogan 'più leggeri, più sicuri e più competitivi', si basano sul concetto di auto agili, per raggiungere l'obiettivo di migliorare la guidabilità e rendere le corse più combattute e spettacolari. Gli interventi principali riguarderanno il peso, con le monoposto che saranno 30 kg più leggere rispetto alle attuali, "migliorando, si sottolinea, l'efficienza e la maneggevolezza". Anche le misure saranno ridotte (-200mm passo e -100mm larghezza), mentre il propulsore, riprogettato, sarà più efficiente, In particolare, avrà quasi il 300% in più di potenza dalla parte elettrica (fino a 350 Kw) e meno per la parte endotermica (scenderà da 550 a 400 kw), che sfrutterà un carburante sostenibile al 100%. Ci sarà poi un'aerodinamica attiva per soddisfare i requisiti di gestione energetica delle nuove power unit. Secondo la Fia, questo contribuirà a offrire maggiori opportunità di sorpasso grazie al sistema Override, che sostituirà l'attuale Drs.