Tiscali.it
SEGUICI

Mondiale F1 al via: l'emozione di Hamilton, le speranze di Leclerc, il debutto di Antonelli. Gli orari e dove vedere il GP Australia

 Il Gran Premio d'Australia 2025 promette scintille e una lotta serrata tra Ferrari, Red Bull e McLaren, con Hamilton, Verstappen e Norris pronti a contendersi la vittoria.

TiscaliNews   
Mondiale F1 al via: l'emozione di Hamilton, le speranze di Leclerc, il debutto di Antonelli. Gli...
Lewis Hamilton e Kimi Antonelli

L'attesa è finita: l'Albert Park di Melbourne è pronto ad accogliere l'inizio del Mondiale di Formula 1 2025 con la prima conferenza ufficiale della FIA. È il giorno delle grandi emozioni, degli obiettivi da fissare e delle speranze per la nuova stagione. Il Gran Premio d'Australia 2025 promette scintille e una lotta serrata tra Ferrari, Red Bull e McLaren, con Hamilton, Verstappen e Norris pronti a contendersi la vittoria.

Orari e dove vedere la gara 

Da giovedì 13 a domenica 16 marzo, appuntamento in diretta esclusiva con il primo appuntamento del 2025, il Gran Premio d’Australia, su Sky Sport Uno, Sky Sport F1, Sky Sport 4K, in streaming su NOW. Nella notte tra giovedì e venerdì si scende in pista per le prime due sessioni di prove libere, alle 2.30 e alle 6, con i primi giri sul circuito di Albert Park della nuova coppia Ferrari Leclerc-Hamilton. Terza sessione di prove libere in programma nella notte tra venerdì e sabato alle 2.30, preludio della prima caccia alla pole dell’anno che scatta alle 6 del mattino.  La prima gara della stagione vedrà scattare il semaforo verde alle 5 di domenica mattina

I protagonisti

Lewis Hamilton, alla vigilia del suo esordio con Ferrari, si dice entusiasta: "Mi sento di nuovo un ragazzino, come nel 2007 con McLaren", ha dichiarato il sette volte campione del mondo, pronto a una nuova sfida con la Rossa. Accanto a lui, il giovane talento Kimi Antonelli, promosso da Mercedes, non nasconde l’emozione per il debutto nella massima categoria: "Essere qui è surreale, ho sempre guardato a Lewis come un modello", ha affermato il 18enne bolognese, che riporta un pilota italiano in griglia dopo tre anni dall'ultima gara di Antonio Giovinazzi.

Verstappen e Norris: cautela prima della stagione

Il campione del mondo in carica, Max Verstappen, adotta un approccio prudente sulle aspettative per il 2025:
"Non siamo i più veloci al momento, ma in F1 tutto può cambiare rapidamente. L’obiettivo è dare il massimo e conquistare punti gara dopo gara". Anche Lando Norris, vice-campione del mondo e atteso protagonista con McLaren, smorza i toni: "Abbiamo una buona macchina, ma non credo di essere superiore ai nostri rivali".

Ferrari, Hamilton e la grande sfida

Con l’arrivo di Hamilton, Ferrari punta a tornare in vetta. Il britannico, entusiasta per l’inizio della nuova avventura, ha dichiarato: "Sono stato fortunato a vivere una carriera incredibile in F1, e ora essere qui è qualcosa di speciale. So cosa posso offrire al team, dobbiamo solo lavorare sodo. Quello che provo in questo momento mi ricorda un po' il mio primo anno. Più volte mi è capitato di osservare il box della Ferrari ed essere qui ora è qualcosa di davvero bello". Sono le parole di Lewis Hamilton nella conferenza stampa che ha aperto il GP di Melbourne, primo appuntamento del Mondiale 2025 e suo primo da pilota di Maranello. Il 7 volte campione britannico ha poi aggiunto sul debutto sulla Rossa e la pressione che c'è attorno a questa storica prima volta: "Non mi preoccupa perché la pressione che ho messo su me stesso è sempre stata dieci volte più alta di qualsiasi altra. La squadra non mi ha fatto pesare nulla. Ho delle aspettative, so cosa posso portare, offrire e sono consapevole di cosa ci vorrà per riuscirci. Si tratta solo di abbassare la testa e lavorare sodo. Arrivo con una mente molto aperta a questo fine settimana".

Leclerc: "Il nostro obiettivo è il titolo mondiale"

"Sorprendere da outsider perché la favorita è la McLaren e perché le attenzioni sono tutte rivolte a Hamilton? Sinceramente non do peso a queste cose. Il mio lavoro è trasformare in indicazioni tecniche tutto quello che succede all'interno del team, cosa funziona e cosa no. Quest'anno per me - spiega il pilota monegasco della Ferrari - è una vigilia più 'silenziosa' perché dall'altra parte del box c'è Hamilton ed è semplicemente giusto e naturale che si prenda un po' di attenzioni, è un bene anche per il nostro sport. Io continuerò a fare quello che ho sempre fatto, restare concentrato su me stesso e cercare di partire con il piede giusto. Sono pronto, estremamente motivato e non vedo l'ora di essere in macchina domani". Infine Leclerc parla del confronto con Hamilton: "Abbiamo potuto trascorrere tanto tempo insieme e conoscerci meglio. Abbiamo parlato delle nostre passioni. Non vedo l'ora di essere in pista con lui nello stesso momento e con la stessa macchina per poter analizzare i punti di forza di ognuno a partire da domani".

 

TiscaliNews   
I più recenti
F1: Hamilton, sono soddisfatto dei miei progressi con la Ferrari
F1: Hamilton, sono soddisfatto dei miei progressi con la Ferrari
F1: Leclerc qualifica deludente, nel Q3 la macchina è cambiata
F1: Leclerc qualifica deludente, nel Q3 la macchina è cambiata
F1: Vasseur grande distacco in Q3 ma in gara sarà diverso
F1: Vasseur grande distacco in Q3 ma in gara sarà diverso
Norris, il modo perfetto per cominciare il Mondiale
Norris, il modo perfetto per cominciare il Mondiale
Le Rubriche

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Pierangelo Sapegno

Giornalista e scrittore, ha iniziato la sua carriera giornalistica nella tv...

Andrea Curreli

Cagliaritano classe '73 e tifoso del Cagliari. Studi classici e laurea in...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Italo Cucci

La Barba al palo, la rubrica video a cura di Italo Cucci, famoso giornalista...