Tiscali.it
SEGUICI

Challenger 2025, il calendario prende forma fra conferme e novità

di SuperTennis   
Challenger 2025, il calendario prende forma fra conferme e novità

Conferme, ritorni, novità. La stagione dei Challenger è alle porte e ribadire il concetto è quasi un dovere: se l'Italia, oggi, sta vivendo la sua 'Età dell'oro', una parte importante del merito ce l'hanno proprio loro, quei tornei che costituiscono il primo gradino del circuito Atp. Quelli dove i campioni di domani si fanno le ossa e raccolgono punti pesanti.

In questo senso, a livello organizzativo, parlare dell'Italia leader mondiale non è nemmeno più una notizia. Perché se oggi raccogliamo ogni benedetta settimana i frutti della nostra abbondanza, le radici sono da cercare almeno 10, 15 o addirittura 20 anni fa. Il fatto che la tradizione di un circuito sempre molto ricco di eventi si ripeta è dunque prima di tutto una garanzia per il futuro. Un segno che questo successo che viviamo adesso è destinato a perpetuarsi.


L'Atp, come sempre accade, ufficializza i tornei Challenger un passo alla volta. Un modo per dare la possibilità a tutti, piccoli e grandi, di trovare le sicurezze necessarie a garantire appuntamenti spesso con più tradizione che risorse. In Italia, per fortuna, al momento le due cose coesistono: abbiamo quasi sempre una lunga esperienza alle spalle e ugualmente abbiamo circoli e investitori che credono nei progetti messi in pista.

Nel 2025 si parte da Napoli, la tappa sulla terra battuta che lo scorso anno finì col trionfo di Luca Nardi e che tornerà dal 24 al 30 marzo. La città partenopea, a proposito di tradizione, può fare scuola su diversi livelli, ma la Napoli Tennis Cup (181 mila euro di montepremi) in realtà è un progetto relativamente recente, che poggia sull'esperienza del Tennis Club Napoli, attivo addirittura dal 1905.


Subito dopo, ecco l'Open Città della Disfida di Barletta, che più volte è stato ricordato ad altissimi livelli per aver ospitato anche un trionfo di Rafael Nadal. Era il 2003 e il futuro numero 1 del mondo vinse il torneo superando in finale il connazionale Portas. Prima di lui, avevano messo il loro sigillo Carlos Costa (poi manager di Rafa), Mantilla e Bruguera. Dopo di lui, Almagro e Gasquet. Un albo d'oro da record. Lo scorso anno si impose invece il bosniaco Damir Dzumhur, mentre l'ultimo trionfo italiano è del 2021, quando Giulio Zeppieri fece sua una finale tutta tricolore contro Flavio Cobolli.

È quasi una novità assoluta quella di Monza, new entry del 2025. Il torneo è totalmente nuovo a livello di organizzazione, anche se sugli stessi campi in terra battuta all'interno della Villa Reale, qualche anno fa (dal 2005 al 2012), era andato in scena un altro appuntamento della categoria. Unico successo tricolore, quello all'esordio del siciliano Alessio Di Mauro. Stavolta Monza vuole proporsi con un appuntamento di grande prestigio, in calendario dal 7 al 13 aprile e inserito fra i Challenger 100, con oltre 145 mila euro di montepremi e ambizioni importanti.

Per chiudere la serie di tornei già inseriti nel calendario Atp (che, ad oggi, arriva a fine aprile), c'è un altro classico del circuito tricolore, quello di Roma Garden. Nel circolo della Capitale si giocherà un Challenger 50 dal 21 al 27 aprile: ultimo vincitore, l'iberico Alejandro Moro Canas, mentre l'ultimo azzurro in trionfo è stato Franco Agamenone nel 2022.


Per chiudere la serie di tornei già inseriti nel calendario Atp (che, ad oggi, arriva a fine aprile), c'è un altro classico del circuito tricolore, quello di Roma Garden. Nel circolo della Capitale si giocherà un Challenger 50 dal 21 al 27 aprile: ultimo vincitore, l'iberico Alejandro Moro Canas, mentre l'ultimo azzurro in trionfo è stato Franco Agamenone nel 2022.

di SuperTennis   
I più recenti
Foggia, scatta il main draw: 27 gli italiani in gara
Foggia, scatta il main draw: 27 gli italiani in gara
Gli 85 anni di Mina, il mito lontano dalle scene
Gli 85 anni di Mina, il mito lontano dalle scene
Challenger Napoli, martedì 4 match live su SuperTennis
Challenger Napoli, martedì 4 match live su SuperTennis
Tg Sport - 24/3/2025
Tg Sport - 24/3/2025
Le Rubriche

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Pierangelo Sapegno

Giornalista e scrittore, ha iniziato la sua carriera giornalistica nella tv...

Andrea Curreli

Cagliaritano classe '73 e tifoso del Cagliari. Studi classici e laurea in...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Italo Cucci

La Barba al palo, la rubrica video a cura di Italo Cucci, famoso giornalista...