Tiscali.it
SEGUICI

Delusione Italia nel nuoto: Ceccon fuori dalla finale nei 200 dorso, Quadarella sfiora il bronzo nei 1500

Nessuna medaglia nel nuoto, ma arrivano i due argenti nel trap e nel canottaggio

TiscaliNews   

Thomas Ceccon non si è qualificato per la finale olimpica dei 200 dorso. L'azzurro - medaglia d'oro nei 100 dorso - ha chiuso la sua semifinale al quarto posto, con il nono tempo totale, il primo degli esclusi dalla gara che assegna le medaglie.

Quagliarella solo quarta

Sfuma la medaglia nei 1500. Dopo il bronzo di Tokyo negli 800 sl che aveva fatto seguito al quinto posto nei 1500, Simona Quadarella rimane al quarto posto in 15'44"05 (ai Mondiali di Doha quest'anno aveva vinto l'oro con 15'46"99) dietro all'irraggiungibile Katie Ledecky che stabilisce anche il nuovo record olimpico in 15'30"02. La nuotatrice romana invece si misura per metà gara con la francese Kirpichnikova che poi allunga e va a prendersi l'argento in 15'40"35 e poi duella spalla a spalla con la tedesca Gose che non la molla per tutta la gara e la supera negli ultimi 100m in 15'41"16. Come a Tokyo cercherà di rifarsi negli 800 sl di sabato. 

"Una delusione enorme"

Simona Quadarella non nasconde la delusione: "E' stata una gara faticosissima. Per me questa è una delusione enorme. Forse era la gara più importante della mia vita. Magari riuscirò a fare un'altra Olimpiade ma non so come ci arriverò. Era come se fosse la mia ultima cartuccia da sparare in ambito olimpico. Non era quello che volevo". 

Due argenti

Nella quinta giornata per l'Italia, arrivano comunque due argenti. L'ultrimo in ordine di tempo è dell'azzurra Silvana Maria Stanco è medaglia d'argento nella prova del trap del tiro a volo. Oro ad Adriana Ruano Oliva (Guatemala), bronzo a Penny Smith (Australia). Per l'Italia è la tredicesima medaglia (tre ori, sei argenti e quattro bronzi).  In totale, l'Italia sinora ha conquistato 3 ori, 6 argenti e 4 bronzi. Stanco, atleta delle Fiamme Gialle, corona una carriera iniziata a 15 anni sotto la spinta del papà Donado, primo allenatore. L'avvio fu particolare, da tiratrice destra.

Chi è Silvana Stanco

Stanco, atleta delle Fiamme Gialle, corona una carriera iniziata a 15 anni sotto la spinta del papà Donado, primo allenatore. L'avvio fu particolare, da tiratrice destra. Al top, però, Stanco è arrivata come tiratrice mancina, costruita con allenamenti 5 volte a settimana con 200 piattelli a seduta. La mancata qualificazione alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2024 avrebbe potuto rivelarsi un colpo durissimo. Stanco è ripartita dal bronzo del Mondiale di Changwon 2018 e ha conquistato la qualificazione alle Olimpiadi di Tokyo. In Giappone, ha chiuso al quinto posto. In Europa, ha fatto centro con l'oro nella rassegna continentale di Larnaca del 2022. Quindi, Parigi e l'argento olimpico.

Le lacrime

"Provo un'emozione indescrivibile, non so che dire, solo che ero piena di stimoli. Non vedo l'ora di mettermi al collo la medaglia". Lo dice Stanco, dopo il pianto nelle braccia della sorella Cristina, dalla quale è subito andata dopo la fine della gara del Trap donne in cui è stata argento. "Ci ho sempre creduto, per arrivare fin qui ho lavorato tanto - dice ancora Stanco -, e adesso è bellissimo. La Ruano Oliva? Oggi era imbattibile, ha sparato benissimo".

Canotaggio

In precedenza era stato il canottaggio con il 4 di coppia a centrare la medaglia d'argento grazie ed un poderosa rimonta. Il bilancio azzurro è quindi salito a quota 12 medaglie: tre ori, cinque argenti e quattro bronzi. Allo stadio nautico di Vaires-sur-Marne, l'equipaggio italiano - formato da Luca Chiumento, Luca Rambaldi, Andrea Panizza e Giacomo Gentili - ha chiuso la finale olimpica con il tempo di 5'44''40, battuto solo dall'Olanda (5'42''00) e davanti, in un finale da ricordare, alla Polonia, bronzo con 5'44''59. 

La dedica a mondelli morto per tumore nel 2021

"Per i primi mille metri - è il racconto fatto da Chiumento - la gara è stata perfetta, poi la Polonia è stata brava a rientrare ma alla fine il finale per l'argento ci ha premiato. È una medaglia fantastica, indescrivibile, frutto del lavoro di squadra fatto in queste settimane". Negli ultimi 500 metri "abbiamo dato tutto, e ancora - è la gioia di Panizza - non mi capacito del grande risultato che abbiamo ottenuto. All'arrivo pensavo di essere terzo, ho chiuso gli occhi e quando li ho riaperti mi sono ritrovato secondo". E così "oggi - ancora Rambaldi - possiamo dedicare questa medaglia alla nostra bandiera, il tricolore che apparteneva a Pippo Mondelli. Questa medaglia è dedicata a lui, è stata una grande perdita e abbiamo coronato anche il suo sogno, e sono felice che qui ai Giochi oggi ci sia anche sua sorella Elisa, sull'otto. Forse speravamo di regalare a lui e a tutti una medaglia più preziosa, ma va bene così". Anche perché Panizza alla famiglia Mondelli aveva "promesso che avremmo vinto una medaglia olimpica sul quattro di coppia: ci siamo riusciti e Pippo sarà fiero di noi".

Video

Il triathlon

E, dopo le polemiche e le preoccupazione degli atleti, si è nuotato anche nella Senna, per la frazione del triathlon di entrambe le prove, quella maschile e quella femminile. Tra gli uomini vittoria del britannico Adam Yee, il favorito della vigilia, che si è imposto superando nel tratto finale della fase di corsa (dieci chilometri) il suo grande rivale, il neozelandese Hayden Wilde. Bronzo alla Francia con Leo Bergere. L'azzurro Gianluca Pozzatti si è piazzato al 14/o posto, 30/o Alessio Crociani. Tra le donne oro alla Francia con Cassandre Beaugrand, che si è imposta davanti alla svizzera Julie Derron e alla britannica Beth Potter. Sedicesimo e 22/o posto per le azzurre Alice Betto e Bianca Seregni.

Nuoto

In piscina, continua l'ottimo momento di Thomas Ceccon. Dopo l'oro nei 100 dorso, il nuotatore italiano stamani ha ottenuto la qualificazione per la semifinale nella doppia distanza dei 200 dorso. In serata nel nuoto 200 farfalla maschili, finale (Alberto Razzetti) e 1500 stile libero femminili, finale (Simona Quadarella)

Gli altri risultati

Nel torneo del singolare maschile del badminton, è finita l'avventura olimpica di Giovanni Toti. L'azzurro è stato sconfitto dal numero 1 del mondo, il cinese Shi Yu Qi, in due set (21-9, 21-10) nell'ultima e decisiva partita del girone di qualificazione alla fase a eliminazione diretta. Per Toti, comunque, il bilancio dell'Olimpiade parigino è positivo grazie al primo storico, successo di un italiano nella specialità del volano, conquistato contro l'atleta di Suriname Soren Opti. Nel judo subito fuori i due italiani impegnati oggi: Christian Parlati (-90 kg) e Kim Polling nella categoria femminile -70 kg. Delusione nella sciabola dove gli azzurri vengono eliminati ai quarti dall'Ungheria e affronteranno l'Egitto nella finalina per il quinto posto di Parigi 2024.

 

TiscaliNews   
I più recenti
Parigi 2024 chiude il bilancio in attivo, +27 milioni di euro
Parigi 2024 chiude il bilancio in attivo, +27 milioni di euro
Parigi2024: Boxe. Khelif passa alle vie legali
Parigi2024: Boxe. Khelif passa alle vie legali
Parigi2024: Malagò Mai così tante medaglie, siamo molto competitivi
Parigi2024: Malagò Mai così tante medaglie, siamo molto competitivi
Parigi 2024, Alice D'Amato: Mattarella si e' congratulato con me
Parigi 2024, Alice D'Amato: Mattarella si e' congratulato con me
Le Rubriche

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Pierangelo Sapegno

Giornalista e scrittore, ha iniziato la sua carriera giornalistica nella tv...

Andrea Curreli

Cagliaritano classe '73 e tifoso del Cagliari. Studi classici e laurea in...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Italo Cucci

La Barba al palo, la rubrica video a cura di Italo Cucci, famoso giornalista...