Tiscali.it
SEGUICI

Premier Padel verso il via: le prime 16 coppie al femminile

di SuperTennis   
Premier Padel verso il via: le prime 16 coppie al femminile

Il via alla stagione 2025 di Premier Padel si avvicina, e col passare dei giorni è stato gradualmente definito anche l’ordine di partenza delle coppie di punta del circuito femminile. Le due pronte a contrastare il dominio di Ari Sanchez e Paula Josemaria saranno – come già ufficializzato da un po’ – Bea/Triay e Gonzalez/Fernandez, formazioni che si sono mescolate con l’obiettivo di migliorarsi ancora. Alle loro spalle due conferme: la prima è il duo Ortega/Araujo capace di prendersi un paio di titoli nel 2024, l’altra è la coppia composta dalle veterane Lucia Sainz e Patty Llaguno, prossime agli ottant’anni in due, le quali puntano tutto sull’esperienza con un padel molto tattico che funziona ancora alla grande.

A inaugurare la nuova stagione come sesta coppia del mondo ci saranno invece la leggenda Alejandra Salazar e Veronica Virseda. Le due avevano già diviso il campo per un periodo nella passata stagione, in virtù dell’infortunio di Tamara Icardo (compagna della Salazar), e hanno deciso di rilanciare la coppia a tutti gli effetti, con nuove – e ancora più importanti – ambizioni. Al timone del progetto coach Cristian Gutierrez.


Fra le top-8 anche il ritorno del duo composto da Jessica Castello e Aranzazu Osoro: protagoniste due anni fa con la finale nel vecchio Master Final del World Padel Tour, la spagnola e l’argentina arrivano da una stagione all’opposto. La prima ha continuato a crescere conquistando le prime 10 del mondo, mentre la “vichinga” ha fatto qualche passo indietro ma rimane un’ottima giocatrice. Curioso il nome di uno dei due coach: oltre a Juan Alday (allenatore di Jessica) ci sarà Martin Canali, impegnato anche con Tapia e Coello. A completare la top-8 Claudia Jensen e Tamara Icardo, che hanno terminato insieme la passata stagione e ripartono in coppia.


I cambi fra le coppie hanno relegato (di nuovo) fuori dalle teste di serie le giovanissime Andrea Ustero e Alejandra Alonso, che ripartiranno al numero 9 della gerarchia. Ma la distanza dalle coppie che le precedono è minima e le due spagnole hanno dimostrato di valere ormai di più di varie avversarie che al momento hanno un bottino di punti superiore. Ergo, ritrovarle nella top-8 sarà solo questione di tempo e probabilmente nemmeno troppo.

A completare l’elenco delle prime 10 coppie al via nel 2025 una soluzione nuova e affascinante, che unisce due giocatrici d’esperienza. La prima è l’argentina Virginia Riera, in cerca di riscatto dopo una stagione così così, la seconda è l’ex numero uno del mondo Marta Marrero che nel 2024 ha rilanciato l’attività internazionale dopo lo stop per la maternità. Ha faticato a giocare agli standard di un tempo, ma ritiene di avere anche qualche possibilità e vuole provare a esplorarle con una compagna di qualità.

Alle loro spalle Bea Caldera e Carmen Goenaga, insieme per la terza (!) volta, poi Marina Guinart che si è unita a una giocatrice dall’ottimo potenziale come Victoria Iglesias. Al tredicesimo posto della graduatoria Nuria Rodriguez e la nostra Carolina Orsi. Un’ottima notizia: significa che le due hanno deciso di proseguire insieme, convinte di poter ottenere risultati ancora migliori rispetto a quanto fatto sin qui. Scelta saggia: in coppia hanno dimostrato di funzionare bene, proponendo un padel che all’occorrenza sa essere sia molto aggressivo sia attendista. L’impressione è che nel 2024 abbiano raccolto meno di quanto meritassero, dunque la  loro decisione di darsi un’altra chance non può che far piacere. A completare la top-16 di inizio anno le coppie Collombon/Martinez (Araceli), Sharifova/Talavan e Bidahorria/Martinez (Lucia).

PREMIER PADEL 2025: LE PRIME 16 COPPIE
1. Ari Sanchez e Paula Josemaria
2. Delfi Brea e Gemma Triay
3. Bea Gonzalez e Claudia Fernandez
4. Marta Ortega e Sofia Araujo
5. Lucia Sainz e Patty Llaguno
6. Veronica Virseda e Alejandra Salazar
7. Jessica Castello e Aranzazu Osoro
8. Claudia Jensen e Tamara Icardo
9. Andrea Ustero e Alejandra Alonso
10. Virginia Riera e Marta Marrero
11. Bea Caldera e Carmen Goenaga
12. Marina Guinart e Victoria Iglesias
13. Nuria Rodriguez e Carolina Orsi
14. Araceli Martinez e Alix Collombon
15. Ksenia Sharifova e Marta Talavan
16. Lucia Martinez e Julieta Bidahorria

di SuperTennis   
I più recenti
Piazza di Siena, tutto pronto per la 92esima edizione, in gara i migliori cavalieri al mondo
Piazza di Siena, tutto pronto per la 92esima edizione, in gara i migliori cavalieri al mondo
Stellato, niente tris nel Cupra FIP Tour: battuta in finale ad Antalya
Stellato, niente tris nel Cupra FIP Tour: battuta in finale ad Antalya
Agrigento amara per i nostri: titoli a Fernandez/Mourino e Bellver/Godallier
Agrigento amara per i nostri: titoli a Fernandez/Mourino e Bellver/Godallier
Enzo Jensen, l’ultimo talento della famiglia che respira padel
Enzo Jensen, l’ultimo talento della famiglia che respira padel
Le Rubriche

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Pierangelo Sapegno

Giornalista e scrittore, ha iniziato la sua carriera giornalistica nella tv...

Andrea Curreli

Cagliaritano classe '73 e tifoso del Cagliari. Studi classici e laurea in...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Italo Cucci

La Barba al palo, la rubrica video a cura di Italo Cucci, famoso giornalista...