Tiscali.it
SEGUICI

Addio a Zamparini: morto l'ex patron di Palermo e Venezia

L'imprenditore friulano, 80 anni compiuti a giugno, è deceduto per le complicazioni legate a un problema al colon. Aveva scoperto Dybala e costruito il "grande Palermo" degli anni Duemila

di Tiscali Sport   
Zamparini e Dybala ai tempi del Palermo (Ansa)
Zamparini e Dybala ai tempi del Palermo (Ansa)

È morto nell'Ospedale Cotignola di Ravenna l'ex patron del Palermo calcio e del Venezia Maurizio Zamparini. L'imprenditore friulano, 80 anni compiuti a giugno, è deceduto per le complicazioni legate a un problema al colon che ne aveva determinato il ricovero nei giorni scorsi. Il Palermo calcio ha inoltrato richiesta formale alla Lega Pro per scendere in campo con il lutto al braccio al "Barbera" in occasione del derby contro il Messina valido per il recupero della seconda giornata di ritorno del Girone C del campionato di Serie C.

Il ricovero a Natale

Zamparini già alla vigilia di Natale era stato ricoverato ed operato d'urgenza all'addome per una peritonite all'Ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine dove era anche stato per alcuni giorni in terapia intensiva in seguito all'intervento chirurgico per la gravità del quadro clinico. Dopo alcuni giorni Zamparini si era ripreso al punto da permettere il ritorno a casa anche se il quadro complessivo della sua salute non era dei migliori. Zamparini, a ottobre, aveva subito il duro colpo della morte del figlio più piccolo, Armando, scomparso a Londra a 23 anni per un'ischemia e avuto dalla seconda moglie Laura Giordani. Lascia altri quattro figli Silvana, Greta, Andrea e Diego avuti dalla prima moglie.

Costruì il grande Palermo degli anni Duemila

Il primo club di calcio di proprietà di Zamparini fu, tra il 1986 ed il 1987, il Pordenone Calcio. Poi il Venezia che portò dalla Serie C2 alla Serie A (dove mancava da oltre 30 anni). Dopo la seconda retrocessione in serie B in pochi anni (1999-2000 la prima) al termine della stagione 2001-02 Zamparini lasciò la Laguna per diventare il presidente del Palermo. Comprò la società rosanero dall’imprenditore Franco Sensi, ex proprietario della Roma. Allora il Palermo era in Serie B, ma sotto la dirigenza di Zamparini la squadra venne promossa in Serie A nel giro di una sola stagione (2003-2004). Dal 2004-2005 al 2006-2007 costruì il "grande Palermo": sesto posto nel primo anno in A e poi quinto nei due anni successivi, ma anche semifinalista di Coppa Italia nel 2005-2006 e agli ottavi di finale di Coppa UEFA nel 2006-2007.

Portò in Italia Dybala

Zamparini portò in rosanero giocatori di altissimo livello: da Fabio Grosso ad Andrea Barzagli, da Simone Barone a Cristian Zaccardo oltre a Edinson Cavani, Javier Pastore e Salvatore Sirigu. Il 28 aprile 2012 annunciò l'acquisto di Paulo Dybala per 12 milioni di euro (lo venderà poi alla Juve per 32 milioni più bonus nel 2015).

Addio al "presidente più vincente della storia rosanero"

Il presidente Dario Mirri, l'amministratore delegato Rinaldo Sagramola e tutta la famiglia del Palermo FC si uniscono al dolore per la scomparsa di Maurizio Zamparini, il presidente più vincente della storia rosanero, per sempre nel cuore di ogni tifoso.

Il Venezia: "Scrisse pagine indelebili della nostra storia"

Anche il Venezia, attraverso i suoi canali social, "si stringe attorno alla famiglia Zamparini per la scomparsa di Maurizio, ex presidente del club. Zamparini scrisse pagine indelebili della nostra storia, fino alla conquista di due promozioni in Serie A con Walter Novellino e Cesare Prandelli. Addio, presidente".

Lega Serie A: "Era uomo di calcio"

"Ci ha lasciati Maurizio Zamparini, uomo di calcio il cui nome resterà per sempre legato al nostro campionato. La Lega Serie A esprime il proprio cordoglio alla famiglia", il messaggio della Lega Serie A

di Tiscali Sport   
I più recenti
Calcio, Conceição: Jovic ci sarà, si è fermato Abraham
Calcio, Conceição: Jovic ci sarà, si è fermato Abraham
Champions: Barcellona, Lewandowski si è allenato col gruppo
Champions: Barcellona, Lewandowski si è allenato col gruppo
Torino, tifosi granata in corteo contro il presidente Cairo
Torino, tifosi granata in corteo contro il presidente Cairo
Calcio: Torino, oltre 20mila in corteo nel 76/o di Superga
Calcio: Torino, oltre 20mila in corteo nel 76/o di Superga
Le Rubriche

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Pierangelo Sapegno

Giornalista e scrittore, ha iniziato la sua carriera giornalistica nella tv...

Andrea Curreli

Cagliaritano classe '73 e tifoso del Cagliari. Studi classici e laurea in...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Italo Cucci

La Barba al palo, la rubrica video a cura di Italo Cucci, famoso giornalista...